Müller: migliorare il mondo è buono, ma non è la salvezza
Perseverare in mezzo alla confusione, nel mondo e nella Chiesa. «Solo la Rivelazione salva, non le chiacchiere dei giornali mainstream», dice il prefetto emerito della Dottrina della Fede, intervistato dal direttore Riccardo Cascioli.
Riforma del Papato, il banco di prova sarà il Sinodo
Nulla di nuovo nel documento di studio sull'esercizio "ecumenico" del primato petrino, ma per il card. Grech sarà il processo sinodale la "grande occasione" per innescare i cambiamenti. Che chiamano in causa l'essenza della Chiesa.
La preghiera, il vero rimedio a un papa vizioso
L’errore del conciliarismo era pretendere che soluzioni umane, contrarie alla costituzione divina della Chiesa, risolvessero i problemi legati al papato. Ma dalle crisi si esce con il mezzo che Dio stesso ha indicato: la preghiera. Riprendiamo la lezione del Caetano.
L’identikit del prossimo Papa: gli appunti di un cardinale
A due anni dal testo firmato “Demos” (poi rivelatosi il cardinale Pell) un nuovo documento che a quello si ricollega definisce le sette priorità del prossimo Conclave per riparare alla confusione e alla crisi creata da questo Pontificato.
- A Profile of the Next Pope (EN) II Identikit del próximo Papa (ES) II L'identité du prochain pape (F) II Identität des nächsten Papstes (D) II Identyfikacja następnego papieża (PL)
- "Demos II", al cuore della religione cattolica, di Stefano Fontana
Il Papa da Fazio è pop, ma la fede è controcorrente
Il primo pontefice intervistato in un talk viaggia sulla stessa frequenza dei suoi intervistatori. Francesco, così nemico della mondanità, si è fatto amico il mondo.
Una buona notizia per i cristiani vietnamiti
Il governo comunista ha deciso di invitare il Papa a visitare il paese e ne ha dato annuncio durante una visita del capo dello stato all’arcidiocesi di Hue
Il potere del Papa: servizio alla trasmissione della fede
Seconda parte dell'approfondimento sulla potestà del Romano Pontefice: la preservazione del depositum fidei è l’esigenza prioritaria e ineludibile del suo ministero.
- La potestà del Papa è suprema, ma non assoluta o illimitata, di Geraldina Boni
Per scarcerare i sacerdoti il Vaticano scende a patti con Ortega
In Nicaragua 12 sacerdoti sono stati scarcerati. Però sono stati immediatamente esiliati a Roma. È una buona o una cattiva notizia? È “dolce-amara”. E rischia di dare origine a un sistema di scambi al ribasso che può implicare l'arresto di altri religiosi.
I dubia spiegati a chi avesse ancora dubia
Il Magistero stesso afferma la liceità del metodo adottato dai cinque cardinali, come qualsiasi scolaro che pone domande alla maestra. E anche se il Papa non dovesse rispondere, non è tempo perso, anzi, è un'occasione per ribadire la Verità al popolo di Dio.
La peregrinatio di san Pio X nella sua terra natale
A 120 anni dall'elezione al soglio pontificio, le spoglie di papa Sarto tornano nei suoi luoghi d'origine: prima a Treviso, poi a Riese, dove nacque nel 1835. Si realizza così il desiderio del pontefice che sognava di «poder tornar una volta da le nostre parti».
Le interviste del Papa: slogan fissi, confusione garantita
Indietrismo, clericalismo e le immancabili ambiguità sull'inclusione di omo e transessuali: è il consueto copione andato in scena anche nel colloquio di Francesco con i gesuiti portoghesi.
Rupnik, il caso è chiuso: tutti contenti tranne le vittime
La recente Lettera agli Amici del Centro Aletti ripropone la narrazione per cui le accuse all'ex-gesuita non sono altro che calunnie. Dimesso dall'ordine lui sarà libero di incardinarsi dove vuole, ma anche Santa Sede e Gesuiti hanno evitato di dover aprire un vaso di Pandora.
- ARTISTI IN VATICANO: ANCHE MURGIA, SAVIANO E BELLOCCHIO, Borgo Pio