Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
il vescovo di roma

Riforma del Papato, il banco di prova sarà il Sinodo

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nulla di nuovo nel documento di studio sull'esercizio "ecumenico" del primato petrino, ma per il card. Grech sarà il processo sinodale la "grande occasione" per innescare i cambiamenti. Che chiamano in causa l'essenza della Chiesa.

Ecclesia 14_06_2024
IMAGOECONOMICA - GIULIANO DEL GATTO

Il Vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all'enciclica Ut unum sint, è il documento frutto del lavoro del Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, presentato ieri, giovedì 13 giugno, durante una conferenza stampa presso la Sala Stampa della Santa Sede.

Il Prefetto del Dicastero, cardinale Kurt Koch, ha subito precisato che si tratta di un documento di studio che intende fare il punto sulle proposte giunte da esperti e autorità delle varie denominazioni cristiane, dopo che Giovanni Paolo II aveva aperto ad un confronto per raggiungere «una forma di esercizio del primato che, pur non rinunciando in nessun modo all’essenziale della sua missione, si apra ad una situazione nuova» (UUS, 95). Nel 2020, venticinquesimo anniversario dell'enciclica Ut unum sint, il Dicastero presieduto dal cardinale svizzero aveva iniziato questo lavoro di sintesi delle diverse posizioni, frutto di dialoghi e confronti.

Stando a quanto comunicato dal cardinale e dai due interventi da remoto, la situazione relativa al modo di intendere l'esercizio del ministero petrino sembra ferma al palo. Sebbene si sia giunti ad una consapevolezza comune circa la necessità di un riferimento unico universale che possa servire all'unità della Chiesa, le modalità di questo esercizio continuano ad essere molto distanti tra loro.

Al momento delle domande, Koch ha mostrato un evidente imbarazzo nel cercare di spiegare come mai papa Francesco abbia ripreso il titolo di Patriarca d'Occidente, eliminato dal predecessore: «dobbiamo avere un po' di fantasia per commentare questo fatto». Ed ha altresì constatato con fine umorismo che Fiducia supplicans non ha provocato problemi «solo nell'ecumenismo, ma anche nella Chiesa cattolica; è una grande cosa se un continente si oppone alla decisione del Santo Padre».

L'arcivescovo Barsamian, intervenuto da remoto in rappresentanza della Chiesa apostolica armena, ha espresso chiaramente che un reale riavvicinamento contenutistico tra la parte cattolica e quella ortodossa non è affatto dietro l'angolo. Barsamian ha rievocato il consueto riferimento al “mitico” primo Millennio della storia della Chiesa, ha mostrato apertura verso i titoli di Vescovo di Roma e Patriarca d'Occidente, ma ha decisamente rifiutato il «modello giuridico» del primato romano, ossia il potere di giurisdizione supremo e pieno del Papa sulla Chiesa universale.

Ancora più distante l'intervento di Ian Ernest, rappresentante personale dell'arcivescovo di Canterbury presso la Santa Sede, che auspica una riformulazione della Pastor Æternus del Concilio Vaticano I secondo una “ecclesiologia di comunione”, ossia un primato di comunione che si realizzi a livello universale con le altre chiese, nella linea di una sorta di «sinodalità ad extra», espressione più volte rievocata durante la conferenza stampa.

Fin qui, verrebbe da dire, nihil novi. A destare maggiore preoccupazione è stato invece l'intervento del cardinal Grech, il quale ha proposto il processo sinodale come la cornice più adatta per mettere in atto questa “revisione del papato”. Il punto di riferimento evocato da Grech è il discorso di papa Francesco in occasione del cinquantesimo anniversario del Sinodo dei Vescovi, nell'ottobre 2015. Francesco aveva spiegato che il Papa sta nella Chiesa come un «battezzato tra i battezzati e dentro il Collegio episcopale come vescovo tra i vescovi, chiamato al contempo, come Successore dell'apostolo Pietro, a guidare la Chiesa di Roma che presiede nell'amore tutte le Chiese». Una concezione del papato chiaramente insufficiente, che sembra rappresentare il contenuto effettivo di quella problematica «conversione del papato» che il Papa proponeva in Evangelii gaudium, 32; perché il Papa non è chiamato semplicemente a presiedere nell'amore le Chiese, ma a guidare la Chiesa universale.

Questo riferimento di Grech lascia intuire che la sua proposta di considerare il prossimo Sinodo come l'occasione fondamentale per attuare questa revisione dell'esercizio del ministero petrino in chiave ecumenica, non sarà foriera di buone notizie per i cattolici. Grech ha illustrato il quadro di questa nuova rilettura sinodale: come il Concilio Vaticano II, nella Lumen Gentium, è stata una rilettura della Pastor Æternus del Vaticano I, così il Sinodo potrà essere a sua volta una rilettura del Vaticano II. Vediamo come.

Il cardinale indica la soluzione nella «ecclesiologia conciliare quando la si rilegga nell'orizzonte della sinodalità», perché «non possiamo parlare di primato e collegialità senza collegarli alla sinodalità». Il capitolo di Lumen gentium sul popolo di Dio, ossia il secondo, avrebbe «destrutturato la societas inequalium fondata sulla dicotomia tra Ecclesia docens-discens». Tradotto: secondo Grech, con il Concilio Vaticano II sarebbe venuta meno la divisione tra Chiesa gerarchica docente e popolo di Dio discente. Il cardinale dev'essersi fermato al capitolo due, perché già nel terzo si afferma invece la marcata distinzione tra queste due dimensioni della Chiesa, affidando i tradizionali tre poteri di insegnare, santificare e governare ai vescovi, e non ai fedeli. Si comprende dunque che l'inserimento di fedeli laici con diritto di voto al Sinodo dipenda da e voglia promuovere chiaramente questa ecclesiologia errata.
Se la mai teologicamente definita “sinodalità” ha portato ad un'errata attribuzione ai fedeli battezzati delle potestà proprie dell'episcopato, si può immaginare cosa accadrà per la rilettura sinodale del primato del papa.

Questa preoccupazione è amplificata dalla seguente affermazione del cardinale, a cui bisogna prestare particolare attenzione: la via sinodale si basa sul «principio ecclesiologico affermato dal Concilio, (…) quando si comprende la Chiesa come il corpo delle Chiese, perché è in esse e a partire da esse che esiste la Chiesa cattolica una e unica». Anche quest'affermazione, che si ispira a Lumen gentium 23, è però nuovamente incompleta e, così com'è, porta a conclusioni erronee.  La Congregazione per la Dottrina della Fede intervenne con una lettera Communionis Notio (28 maggio 1992), proprio per spiegare che l'affermazione «la Chiesa nelle e a partire dalle Chiese (Ecclesia in et ex Ecclesiis), è inseparabile da quest'altra: Le Chiese nella e a partire dalla Chiesa (Ecclesiæ in et ex Ecclesia» (n. 9). Nello stesso paragrafo, la Congregazione spiegava infatti che la Chiesa universale «è una realtà ontologicamente e temporalmente previa ad ogni singola Chiesa particolare». Dunque, è la Chiesa a partorire le Chiese particolari, come una madre le figlie, ma queste ultime sono vere Chiese particolari, e non “filiali” di una sede centrale.

Ora, è piuttosto chiaro che l'affermazione dell'anteriorità della Chiesa universale si riflette sul modo di comprendere il primato del papa, precisamente come colui che su questa Chiesa universale ha potere diretto di giurisdizione. Se invece si afferma semplicemente che la Chiesa universale si trova solo nelle e a partire dalle Chiese particolari, dunque senza un'anteriorità ontologica, allora ne deriverà quella concezione del papato indicata da papa Francesco e ripresa da Grech: fedele tra i fedeli, vescovo tra i vescovi, con una semplice «presidenza nell'amore» delle Chiese particolari, dal momento che la Chiesa universale non è altro che la comunione di queste ultime. La duplice omissione di Grech – mancata citazione del capitolo III di LG e mancata interpretazione di LG 23 a partire da Communionis Notio – rivela piuttosto chiaramente quale vento tirerà nella prossima sessione del Sinodo.



IL CASO

«Papato disastroso» e «Sinodo tossico»: il lascito-denuncia di Pell

13_01_2023 Luisella Scrosati

Nel suo ultimo articolo per The Spectator, il cardinale Pell definiva senza mezzi termini il documento del Sinodo «incubo tossico», «uno dei documenti più incoerenti emessi da Roma» che non pone posizioni definitive su «aborto, contraccezione, ordinazione delle donne al sacerdozio, atti omosessuali». Anche il suo giudizio sul papato, definito «una catastrofe», è drastico, come emerge dopo la rivelazione che dietro il memorandum fatto avere ai cardinali sotto lo pseudonimo di Demos si celava proprio il porporato 81enne morto a Roma mercoledì. 
- E BERGOGLIO SFRATTA GANSWEIN DOPO IL LIBRO CHOC, di Nico Spuntoni
- VIDEO: LE SCELTE INFELICI DI MONS. GANSWEIN, di Riccardo Cascioli

IN SLOVACCHIA

Bergoglio o Francesco? Nuova concezione del papato

29_09_2021 Stefano Fontana

Oggi la teologia cattolica dominante ritiene che la fede cristiana e la vita della Chiesa sia un processo storico e che tutta la vita nello Spirito non provenga da fuori ma passi attraverso la concretezza della storia. Rimanere Bergoglio è quindi essenziale per essere papa, perché il papato non è qualcosa che sta “sopra”, o “al di là” dell’uomo Bergoglio, ma lo Spirito si apre delle vie di auto-comunicazione proprio dall’interno di quella singola biografia.

L'INTERVENTO

L'allarme di Müller: il Papato corre un grave pericolo

10_01_2021 Riccardo Cascioli

Grazie anche al potere dei media si è creata ormai una notevole confusione nella Chiesa riguardo al significato del Papato. Da una parte la rinuncia di Benedetto XVI ha dato l'idea dell'esistenza di "due Papi", cosa che non è assolutamente concepibile. E dall'altra papa Francesco, tra relativizzazioni del ruolo e "cambi di paradigma", rischia di predicare «una fratellanza umana senza Gesù Cristo» e intavolare un dialogo con l'islam all'insegna del relativismo religioso. Necessario ritrovare il carattere Cristocentrico del Papato. Il cardinale Gerhard L. Müller pubblica un intervento sul vero significato del Papato.
- IL TESTO INTEGRALE DELL'INTERVENTO DI MÜLLER

POLEMICHE

L'Annuario pontificio mescola le carte sul Papato

04_04_2020 Nico Spuntoni

Nell'Annuario pontificio 2020 appena pubblicato una novità che fa discutere: nella pagina dedicata al Papa, per la prima volta la biografia di Bergoglio precede l'enumerazione dei titoli del Papa. E "Vicario di Gesù Cristo" diventa un "titolo storico". Il card. Müller: «Barbarie teologica».