• TV GROTTESCA

    L’attacco a Shalom? Perché distingue il bene e il male

    Nell’ultima puntata di Piazza Pulita dedicata alla Comunità Shalom, tre temi hanno fatto da filo rosso: l’assenza dello Stato, la scienza e una visione popperiana della violenza, o presunta tale. Il problema di suor Rosalina, per Formigli & Co, è che distingue tra bene e male. E poco importa se salva la vita di migliaia di giovani.
    - IL DOSSIER. SHALOM, VERITÀ CONTRO MENZOGNA

    • ricordo

    Don Meschi curava i disagi della società del benessere

    Il prete ambrosiano, ucciso da uno dei suoi ragazzi nel 1991, era innamorato della sua vocazione fino a consumarsi in confessionale e nella carità operosa verso qualsiasi bisogno, compresi quelli dei giovani portati fuori strada dalle dipendenze e dalla cultura dello sballo.

    • IL FENOMENO

    L'invecchiamento globale, cioè: bye bye pensioni

    Un rapporto dell’Onu sottolinea che la diminuzione della natalità, unita alla maggiore durata della vita, sta accrescendo la percentuale di anziani. Tra le politiche suggerite, l’estensione della vita lavorativa e l’innalzamento dell’età pensionabile. Ma in Occidente sempre più Paesi pensano di "risparmiare" con la cultura della morte, promuovendo l’eutanasia.

    • MESSAGGI DAL CIELO

    "Il Paradiso esiste!" Storia di un angelo senza le ali

    Davide Fiorillo è un bambino molto speciale, che ha dato la vita per portare agli uomini il messaggio di Dio. Pochi mesi prima di salire al Cielo, Davide ha svelato il suo inimmaginabile segreto: "Gli angioletti sono sempre qui con me". Ci ha parlato degli Angeli, di Maria e del cuore di Gesù. Mostrando al mondo come la santità sia accettare pienamente la Misericordia di Dio, che vuole salvare tutti gli uomini.

    • INTERVISTA/ L’ESORCISTA

    «Giovani, l’occulto è un pericolo. E solo Gesù libera»

    Preoccupa la diffusione di festival e fiere dell’occulto. Ma è tutta la quotidianità odierna, tra media usati male e mode, che espone al rischio. «Io sono convinto che oggi il 99% dei ragazzi, in qualche modo, nel suo percorso di crescita, incontri Satana». La Bussola intervista padre Mario Mingardi, esorcista che da anni aiuta i giovani a liberarsi dal Maligno.

    • DIBATTITO CON MORRESI SUI GIOVANI

    Tra vaccino e mamma e papà: mistificazioni e false libertà

    Ci scrive la componente del Comitato Nazionale di Bioetica sul tema giovani, vaccini e genitori: «Non guardate a chi decide, ma che cosa si decide e al favor vitae». La risposta del direttore: «Dare per scontato che il vaccino sia un “salvavita” è una mistificazione inaccettabile. I giovani non vogliono vaccinarsi per tutelare una salute per loro non a rischio, ma per ottenere la libertà. Nell’avallare questo ricatto, il CNB si prende anche la responsabilità di affermare un concetto distorto di libertà». Botta e risposta Cascioli/Morresi sull'etica della vaccinazione. 
    - LE MANI DELLO STATO SUI RAGAZZI di Stefano Fontana

    • COVID E PROPAGANDA

    Campagna vaccinale, caccia ai giovani inutile e dannosa

    Le società occidentali, di fronte alla pandemia, hanno perso la ragione. L'ultima prova è la rincorsa ai giovani per spingerli a vaccinarsi. Il Covid è una malattia non pericolosa per i giovani. Le probabilità che muoiano per effetti collaterali dei vaccini sono già più alte. Eppure sono sempre loro i capri espiatori di società invecchiate.

    • PAZZI DI LOCKDOWN

    I giovani cercano online nuovi metodi per suicidarsi

    Pandemia, terrorismo dei media, lockdown e tanto nichilismo culturale, una miscela esplosiva che porta molti giovani a cercare nuovi metodi "indolori" per suicidarsi, su siti online e forum dedicati. La mancanza di regole nel mondo del Web facilita la proliferazione delle istigazioni al suicidio.

    • IL SAGGIO

    Come salvare i giovani da noia e apatia? Una via c'è

    La seconda causa di morte fra i giovani italiani è il suicidio. Di cosa soffrono? Hanno sete di ideali e sono delusi dal cinismo degli adulti. La loro svogliatezza viene da chi non dà loro motivi sufficienti per cui vale la pena vivere e quindi faticare. Ma c'è una via d'uscita: è affettiva, estetica ed educativa e lo psicologo pedagogista Luca Luigi Ceriani ne parla in Figli, rischi & villaggio

    • Emigrazione irregolare

    I vescovi africani contro l’emigrazione irregolare

    L’assemblea plenaria delle conferenze episcopali di Senegal, Mauritania,Capo Verde e Guinea Bissau ha espresso preoccupazione per il fenomeno della emigrazione irregolare

    • LETTURE PER L’ESTATE/11

    Ritorniamo ad alzare lo sguardo

    La scuola si è tramutata in una scuola-azienda o centro commerciale, molti sono promossi senza aver imparato nulla, l’esplosione dei certificati sui disturbi dell’apprendimento ha messo da parte il sacrificio. Invece, la persona va rimessa al centro e riscoperta la dimensione dell’anima. Ne scrive Susanna Tamaro in “Alzare lo sguardo. Il diritto di crescere. Il dovere di educare”

    • Islam fondamentalista

    In Indonesia cresce tra i giovani il rifiuto del fidanzamento

     

    Si va diffondendo la convinzione che frequentarsi prima del matrimonio sia un “prodotto peccaminoso della decadenza occidentale”. Molti giovani affidano la scelta dei partner a degli intermediari