«Io, omosessuale, dico no alle nozze gay»
Parla Jean-Pier Delaume-Myard, portavoce della Manif pour Tous francese: «La comunità Lgbt rappresenta solo una minoranza delle persone omosessuali». «Sono loro i veri omofobi. E ogni anno in Europa le associazioni gay ricevono milioni di euro»
Il Papa: un amore per sempre è possibile
Parlando a 30mila coppie di fidanzati riunite a San Pietro, Papa Francesco ricorda loro che un amore che dura per sempre è e resta possibile. Affidandosi a Gesù e ricordando le parole chiave della cortesia.
Pedofilia sdoganata da un terzo dell'Italia?
Un'indagine condotta da Ipsos, commissionata per Save the Children, rivela che un terzo degli italiani consideri ormai normali i rapporti sessuali fra adulti e adolescenti minorenni. L'anticamera della pedofilia. Ma è questa la vera Italia?
Odg famiglia: le prime reazioni velenose
Non pochi sono stati i comuni che hanno adottato l'ordine del giorno in difesa della famiglia naturale e della libertà di espressione. Reazioni verbali violente, soprattutto del Pd di Macerata, che invoca addirittura la memoria dell'Olocausto.
Violenza nelle famiglie immigrate, il male invisibile
Le statistiche sulla violenza domestica diventano frammentarie e imprecise quando si parla di famiglie di immigrati. Eppure non si tratta di una realtà nuova. Ce ne parla Ebla Ahmed, dell'associazione Senza Veli sulla Lingua.
Ecco il voto degli italiani sulla Relazione Lunacek
Come richiesto da alcuni lettori, pubblichiamo l'elenco completo che illustra il voto degli eurodeputati italiani sulla Relazione Lunacek, volta a colpire tutti gli stati che non si adeguano alla cultura omosessualista. Una memoria utile in vista delle elezioni europee.
Diritti gay, gli eurodeputati tradiscono il popolo
A grande maggioranza è stata approvata ieri dall'Europarlamento la Relazione Lunacek, una forma di pressione sui singoli stati per promuovere misure a favore dei gay, inclusi matrimonio e adozione.
"Nel nome della famiglia", Croazia dopo il referendum
Intervista a Željka Markić, la leader dell'iniziativa che promosse il referendum sulla definizione, in Costituzione, della famiglia quale unione di un uomo e una donna. Le ragioni di un successo straordinario.
Famiglia, la piazza piega il governo di Parigi
Dopo le manifestazioni di domenica il governo francese rinuncia a presentare la nuova legge sulla famiglia nel 2014. In Italia invece non scende in piazza nessuno. - Spagna, chi tocca la legge muore, di G. Ariza
Francia, il popolo fronteggia il governo
Grandi manifestazioni ieri a Parigi e Lione a difesa della famiglia, ma la Manif pour Tous si è estesa in tutta Europa, con manifestazioni da Madrid a Varsavia alla vigilia del voto nel Parlamento Europeo sulla Relazione Lunacek.
In Francia parte il piano di livellamento dei sessi
Aborto senza giusta causa, non si parli più di "buon padre di famiglia", gli alimenti al genitore divorziato saranno pagati dai contribuenti, i permessi di maternità estesi anche ai padri, ogni azienda media o grande dovrà avere metà dipendenti donne. E l'educazione sarà tutta impostata sull'annullamento della distinzione dei sessi, maschile, femminile o "altro". In Francia parte il piano di livellamento dei sessi. Prepariamoci.
La Manif pour Tous diventa europea
Ieri manifestazioni contro l'imposizione dell'ideologia gender in molte capitali europee. Grandi folle in Francia, da dove la Manif è partita, malgrado le provocazioni del governo negli ultimi giorni. In piazza a Lione anche l'arcivescovo Barbarin e il capo della Grande Moschea.