Aggressione alle Sentinelle in Piedi svela il vero volto dei gruppi Lgbt
A Lecce ennesimo episodio di intolleranza: le Sentinelle in Piedi organizzano la loro manifestazione pacifica contro il ddl Scalfarotto sull'omofobia. E subito vengono circondate e provocate pesantemente da attivisti LGBT.
Il divorzio, 40 anni dopo
Il 22 maggio 1974, referendum sul divorzio. 40 anni dopo le conseguenze sono tutte negative: si formano meno famiglie, nascono pochi bambini, e soprattutto i genitori precari danno vita a persone che portano dentro il tarlo della precarietà.
Divorzio breve. Partiti uniti per dividere la famiglia
Dopo il lungometraggio “droghiamoci meglio droghiamoci tutti”, la multisala Parlamento 68 ha sfornato ieri un nuovo film, quello del “divorzio sprint”. Alla Camera la nuova legge è stata votata da tutti i partiti, salvo pochi dissidenti.
L'Italia sta perdendo la prossima generazione
Secondo gli ultimi dati Istat l'Italia ha battuto il suo record negativo di denatalità. Nel 2013 sono nati solo 515mila bambini. Non sono mai stati così pochi dal 1861 ad oggi. Per il demografo Gian Carlo Blangiardo la causa è culturale, più che economica.
Figli tolti alla famiglia e affidati a coppia gay
Clamorosa decisione dell'Alta Corte inglese, che ha respinto il ricorso di due genitori slovacchi - rom e cattolici - che, dopo essersi visti togliere i due figli per presunti maltrattamenti, non volevano che fossero affidati a una coppia gay.
Famiglia e divorzi: al tempo di Gesù era molto peggio
La concessione della comunione ai divorziati risposati viene giustificata con il fatto che oggi ci sono troppe situazioni matrimoniali irregolari. Ma un attento esame storico dimostra che ai tempi di Gesù il matrimonio fosse ancor più fragile.
Il matrimonio non si "annulla": c'è o non c'è
Marcello Veneziani dedica un lungo articolo alla questione della comunione ai divorziati risposati e invita la Chiesa alla tolleranza. Ma la Chiesa non ci può far niente: il matrimonio esiste o non esiste, come tutti gli altri sacramenti.
Belgio, la "genitorialità" lesbica che discrimina i gay
Belgio. Da questo mese, se in una coppia di lesbiche una delle due partorisce un figlio (con fecondazione artificiale) l'altra sarà riconosciuta come madre presunta . Ma una coppia di gay non può avvalersi dell'utero in affitto. Nuova discriminazione...
Throuple, la poligamia è ammessa se lesbica
Negli Usa, Massachusetts, tre donne si sposano e avranno tre figlie con fecondazione eterologa. Una è già incinta. Ma non è poligamia e dunque vietata dalla legge? Le tre hanno escogitato più di un trucco per aggirare le norme.
Desigual festeggia la mamma e lo nasconde
Uno spot di Desigual celebra il preservativo invece della mamma: la modella si vede male col pancione e opta per uscire di casa portandosi i preservativi. Solito conformismo anti-famiglia? In realtà lo spot vero era un altro. Ma è nascosto...
Canada, una bambina con tre genitori
Della Wolf Wiley Richards Kangro. Non sono i nomi di cinque persone diverse, bensì il nome e cognome di una sola: una bambina canadese con tre genitori, due madri lesbiche e un padre donatore. In Canada si può fare e disfare la famiglia.
La ridefinizione del concetto di maternità
Due sentenze sdoganano l'utero in affitto. Perché, stando alla magistratura: ”la stessa definizione della maternità è ormai controversa”. I genitori non sono solo quelli naturali o adottivi ora esistono anche quelli "tecnologici”.