Omofobia, a che punto è la legge
Cronaca del dibattito in Commissione Giustizia del Senato, dove si vota il ddl Scalfarotto contro l'omofobia. Non passa la proposta di proseguire i lavori anche di notte. Bocciati anche altri emendamenti liberticidi.
La via italiana alle nozze gay
In Italia non serve neppure una legge che istituisca il matrimonio gay. Ci hanno già pensato i magistrati a renderlo legale, facendo iscrivere nei registri del comune, nozze celebrate all'estero. Ed è solo l'ultima tappa di un percorso iniziato nel 2009.
Ore 10: materiale porno distribuito nelle scuole
E' sempre più evidente che con la scusa della lotta all'omofobia la scuola si sta trasformando in un vero e proprio campo di rieducazione non solo all'ideologia del gender in senso lato, ma per la propaganda dell'omosessualità.
Il sesso "libero" delle isole Trobriand
Nuova tappa nei matrimoni del mondo, in vista del Sinodo straordinario sulla famiglia. Le isole di Trobriand (Papua Nuova Guinea, Oceano Pacifico) sono diventate leggendarie per il sesso libero tradizionale. Paradiso? Tutt'altro...
Kirsten Dunst censurata: non allineata al "gender"
«Mi spiace, c'è bisogno di un uomo che sia uomo e di una donna che sia donna. È per questo che le relazioni funzionano». E gli insulti delle femministe piovono sulla nota attrice Kirsten Dunst.
Il matrimonio gay? I magistrati lo impongono
A Grosseto, il matrimonio gay è stato riconosciuto per ordine del tribunale, le nozze celebrate a New York, fra due italiani, sono state trascritte nel registro di stato civile. Ennesimo cambiamento di legge a colpi di sentenze.
Omofobia, il governo manda Scalfarotto
Iniziata con un giorno d'anticipo in Commissione Giustizia la discussione sugli emendamenti al disegno di legge sull'omofobia, il governo ha violato la prassi inviando come suo rappresentante colui che ne era il relatore alla Camera.
Legge 40, la Consulta manda tutti a casa
La Corte Costituzionale ha introdotto in Italia la fecondazione artificiale eterologa, cancellandone il divieto contenuto nella Legge 40. Una decisione grave, il colpo di grazia a una legge e a un partito i cui "paletti" sono ormai tutti saltati.
India, il matrimonio nella casta dei paria
Fra obbligo della dote, matrimoni minorili e tradizioni non cristiane, è ardua la vita delle coppie sposate in India, specie nella casta dei paria. Due missionari ne scrivevano nelle loro lettere. Che Piero Gheddo ci ripropone.
Disoccupazione? Colpa della denatalità
Disoccupazione in Italia a livelli record, malgrado in undici anni siano diminuiti di oltre un milione i giovani che si affacciano sul mondo del lavoro. Paradosso solo apparente, perché contrariamente ai luoghi comuni, meno giovani vuol dire perdità di competitività e meno investimenti.
Pontassieve, genitori si ribellano alla rieducazione
A Pontassieve, in provincia di Firenze, la scuola pubblica lancia un progetto di (ri)educazione all'ideologia gender. I genitori non ci stanno e fanno gruppo, dandosi il nome "Scuola senza ideologie" e lanciando un appello.
Divorzio breve, immediata infelicità
Se devi fare del male, fallo al più presto. È questo l'unico senso possibile che si può dare al nuovo disegno di legge sul divorzio breve, che accorcia i tempi dai 3 anni attuali ai 12 mesi (o anche 9 in alcuni casi) di separazione per ottenere il divorzio.