La passione, don Giuss e la battaglia contro il divorzio
Ricordo ancora, come fosse oggi, l’impegno profuso da tantissimi della nostra compagnia in occasione del referendum sul divorzio, tenutosi il 12 maggio del 1974. Posso testimoniare la grande mobilitazione a cui fummo chiamati, da don Luigi Giussani, mio padre nella fede, per essere in comunione con la Chiesa.
E il giudice ora si inventa la famiglia bestiale
In una causa di risarcimento per un intervento sbagliato di un veterinario, il Tribunale di Genova ha sentenziato che i cani fanno parte di “un progetto di vita familiare”. Si aprono scenari davvero interessanti...
Unioni gay, Renzi annuncia il voto di fiducia e getta la maschera
Unioni civili in fretta, anche a costo del voto di fiducia. È questo il messaggio lanciato dal presidente del Consiglio all'assemblea del Pd. Si profila un accordo con Alfano per stralciare la stepchild adoption, ma sarebbe un compromesso che passa sulle teste del popolo del Circo Massimo.
Il premier si gioca tutto sulle unioni civili, di Ruben Razzante
- Renzi, ci ricorderemo, di Renzo Puccetti
Chiedetegli se sono felici. Rispondono 47 genitori
Ogni famiglia conserva in sé una grande sfida, non quella di allontanare ogni possibile fatica e sofferenza, ma trovare una strada per camminare a testa alta e con il cuore lieto nell’avventura della vita tutta intera. Che questo sia possibile lo dice il libro La fatica e la gioia, a cura di Cattaneo, Cristofari e Palmieri.
Renzi ci ricorderemo
Si era nascosto dietro la Boschi, che si era nascosta dietro Lo Giudice che a sua volta aveva mandato avanti la faccia della Cirinnà; ma finalmente il lupo di Firenze ha dovuto mostrarsi come il vero motore del matrimonio gay.
Così la malattia diventa fonte di vita e amore
Ugo, malato di Sla, è morto lo scorso 31 dicembre dopo sei anni di malattia. Silvia racconta come la loro storia d'amore sia stata purificata ed esaltata dalla malattia e dal dolore, e diventata speranza per tanti amici. «Ho imparato l'umiltà, cioè a chiedere tutto, anche guardando a mio marito. Doveva essere vestito, imboccato, lavato: sembra disumano, ma non lo è, perché tutti abbiamo bisogno di tutto anche se ci illudiamo del contrario».
Viva l’imam che sui diritti dà lezioni alla sinistra
ll Fatto Quotidiano, in vena di autogol ha intervistato l'imam di Centocelle e si è sentito rispondere che «i gay non saranno mai dei buoni musulmani perché vanno contro natura e che la stepchild adoption porta all’utero in affitto che è una nuova forma di schiavitù. E tutto questo non in nome di Allah, ma dell'uomo.
Nuovi diritti? No, solo pregiudizi contro ogni ragione
Da quando la natura è diventata solo cultura, il festival dei diritti ha suonato il de profundis di ogni fondamento da cui partire per ragionare di diritti. Si fabbricano così quei “diritti civili” di cui scrive Liverani nel suo Diritti distorti, libro appena pubblicato dalle edizioni Ares.
Unioni civili, tutto rinviato di una settimana
L'esame in Senato del ddl Cirinnà slitta al 24 febbraio. Lo ha deciso stamattina la conferenza dei capigruppo, convocati dal presidente del Senato Pietro Grasso su richiesta del capogruppo Pd Luigi Zanda, dopo le vicende della giornata di ieri che hanno visto bloccare il "super-canguro" ad opera del Movimento 5 Stelle. Ora il Pd tenterà un accordo con il Ncd, che continua a non voler mettere in discussione la presenza al governo.
Centro Livatino: "super-canguro" incostituzionale
«L’emendamento c.d. “super-canguro” presentato dal sen. Marcucci si pone in chiaro contrasto con la Costituzione tanto sotto il profilo procedurale, quanto sotto quello sostanziale». È quanto sostengono i giuristi del Centro Studi Livatino in un documento diffuso alla vigilia del voto in Senato.
L'utero in affitto è vietato. Ma non per i giudici
L’utero in affitto è vietato in Italia, ma è pratica ammessa dai tribunali. Lo dimostra il caso di una coppia di Lucca che ha avuto due gemelli con la maternità surrogata eseguita in Ucraina.Il tribunale di Firenze ha autorizzato la donna della coppia a chiedere l’adozione dei gemelli: anticipando così la stepchild adoption.
La Consulta dixit: la Cirinnà è incostituzionale
Alcuni giudici sono da tempo portatori, non troppo sani, del ddl Cirinnà e non lo sapevano. Infatti, una sentenza del 2014 emessa dalla Corte costituzionale potrebbe tornare utile ai sostenitori della famiglia naturale proprio perché afferma che l’unico matrimonio come Costituzione comanda è quello tra un uomo e una donna. Insomma, legge Cirinnà è già stata dichiarata incostituzionale. Ecco quando e perché.











