Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico Savio a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Venezuela chiama Italia. Ma il governo non risponde
SCELTE DI CAMPO

Venezuela chiama Italia. Ma il governo non risponde

Venezuela chiama Italia, ma da questa parte della cornetta non arriva alcuna risposta. Si sente, al massimo, litigare sullo sfondo. Salvini tuona contro Maduro, ma Di Battista difende il presidente socialista venezuelano. Intanto è l'Italia che blocca l'Ue. E Maduro scrive al Papa per chiedergli aiuto.


Spadaro, una sinodalità senza sapore
IL DIBATTITO

Spadaro, una sinodalità senza sapore

Secondo il potente gesuita Spadaro il metodo della sinodalità deve essere usato anche nella prassi democratica sulla scia del presidente Mattarella. Ma non sono noti i criteri, i contenuti e i fini di questo protagonismo finendo per deviare in prassi storicistica. 


Vita, l'oblio della nostra giornata della Memoria
LA GIORNATA PER LA VITA

Vita, l'oblio della nostra giornata della Memoria

In quanti sanno che oggi è la Giornata per la vita? In pochi, anche perché i vescovi tendono a tacere su aborto, eutanasia, utero in affitto e contraccezione. I nemici della vita sono stati più bravi degli amici della vita. E per un certo mondo cattolico moralità coincide ormai con giustizia sociale. 


È l'inverno dell'economia. E la primavera è lontana
RECESSIONE

È l'inverno dell'economia. E la primavera è lontana

Mancanza di investimenti e crescita del divario tra Nord e Sud sono le cause strutturali della recessione attuale e che ha radici lontane. Ma le misure simbolo di questo governo - reddito di cittadinanza e quota 100 per le pensioni - potranno avere un impatto limitato nel correggere il trend.


Messa ecumenica, Diocesi in affanno, ma c'è chi dice no
MILANO

Messa ecumenica, Diocesi in affanno, ma c'è chi dice no

La notizia della messa ecumenica di Milano non impensierisce l'arcivescovo Delpini che fino ad ora si è rifiutato di prendere una posizione pubblica di condanna. Eppure il caso ha ferito i fedeli e sconvolto molti preti che hanno telefonato in curia. Solo l'Ufficio Liturgico si smarca e loda l'inchiesta della Bussola: "Non si fa ecumenismo al ribasso"


L'Ue tratta il Regno Unito come una provincia ribelle
BREXIT

L'Ue tratta il Regno Unito come una provincia ribelle

Juncker, presidente della Commissione, dice preventivamente "no" a un nuovo accordo sulla Brexit. E così respinge al mittente la proposta, votata regolarmente dal Parlamento britannico, di trattare di nuovo almeno sulle clausole che riguardano l'Irlanda del Nord. Un atteggiamento punitivo, tipico di un governo centrale nei confronti di una provincia ribelle, che rivela il vero intento dei vertici dell'Ue: fare uno Stato unitario. Motivo per cui gli inglesi ne sono usciti.


Salute o benessere, l'abuso nascosto dell'OMS
SCIENZA E UMANITÀ

Salute o benessere, l'abuso nascosto dell'OMS

Il concetto di salute così come adottato dall'Oms nella sua carta fondativa del 1948 (salute definita come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia)  suona bellissimo, ma in realtà è l’origine di una serie infinita di abusi. Permette l’abuso più mostruoso e fondamentale, permette di violare la prima regola della medicina: non nuocere.


Papa, un linguaggio contraddittorio ma calcolato
CONFERENZA STAMPA

Papa, un linguaggio contraddittorio ma calcolato

La conferenza stampa di ritorno da Panama ha confermato la tendenza del Papa a usare un linguaggio con affermazioni che si contraddicono, così che alla fine chi lo ascolta coglie ciò che più gli fa comodo. Ma a un esame più attento la direzione in cui intende andare appare chiara. 


Vescovi al traino del Pd, l'Abruzzo insegna
ELEZIONI

Vescovi al traino del Pd, l'Abruzzo insegna

In vista delle elezioni regionali una nota del vescovo di Chieti presenta un programma politico a base di immigrazioni, poveri e ambiente; e il suo confratello di Pescara ancora più esplicito nell'invitare i suoi preti a votare Pd. Ma è tutto qui ciò che la Chiesa sa proporre? Oppure è soltanto una passerella per fare bella figura con il Papa?


Ad Aquisgrana nasce l'Europa franco-tedesca
SCENARI

Ad Aquisgrana nasce l'Europa franco-tedesca

A dare il colpo di grazie a un’Unione Europea moribonda non sarà il tanto vituperato sovranismo espresso dai partiti cosiddetti populisti ma “l’impero” franco tedesco ricostituito per così dire sul Trattato di Acquisgrana e che segna una svolta nella lunga agonia dell’Unione. Macron e Merkel sembrano dire: “L'Europa siamo noi, gli altri partner Ue sono semplici clienti”.


Il sentimento non cambia la natura, né il mio corpo
POSTMODERNITA'

Il sentimento non cambia la natura, né il mio corpo

Noi apparteniamo al postmoderno, e la caratteristica del postmoderno è che il sentimento vale più della realtà. Ma se mi sento una femmina in un corpo di maschio o viceversa, vuol dire che non ha funzionato il processo di identificazione col mio sesso, non che il mio corpo sia sbagliato. E intervenire su un corpo sano è un errore


Pinguini gay, basta la natura a smontare la bufala
IL CASO

Pinguini gay, basta la natura a smontare la bufala

Pinguini gay? La natura, spiegata seriamente e non attraverso le svenevoli parodie ideologizzate, insegna come tutto, nel mondo degli animali, sia finalizzato alla trasmissione della vita, alla diversificazione genetica e alla sopravvivenza della specie, anche attraverso i più vari e stupefacenti comportamenti.