Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Maddalena le donne che ringiovaniscono la Chiesa
MOVIMENTI

Maddalena le donne che ringiovaniscono la Chiesa

Maria Maddalena non ha compiti nella Chiesa, ma senza di lei gli apostoli si sarebbero persi. In questi giorni, anche di un’altra donna si parla: Carmen Hernandez, morta a 85 anni, iniziatrice insieme con Kiko Arguello del Cammino Neocatecumenale. Il suo carisma è stato indispensabile alla Chiesa.


Preghiera, clausura, monasteri e tentazioni:  le regole
VULTUM DEI QUAERERE

Preghiera, clausura, monasteri e tentazioni: le regole

Ecclesia 22_07_2016

La promozione di una adeguata formazione; la centralità della lectio divina; criteri specifici per l’autonomia delle comunità contemplative; la appartenenza dei monasteri ad una federazione: sono questi alcuni punti della Costituzione apostolica Vultum Dei quaerere, firmata da Papa Francesco il 29 giugno.


Il Papa detta le nuove regole alle suore contemplative
VULTUM DEI QUAERERE

Il Papa detta le nuove regole alle suore contemplative

Pubblicata la Costituzione apostolica Vultum Dei quaerere sulla vita contemplativa femminile. I temi centrali: il valore della clausura che genera frutti di grazia e misericordia. La tentazione di «non lasciarsi prendere dal numero e dell'efficienza». E l'avvertimento di usare i social network con prudenza.  

PREGHIERA, CLAUSURA, MONASTERI E TENTAZIONI: IL DOCUMENTO


La vera Maddalena, oltre le leggende eretiche
LA FESTA

La vera Maddalena, oltre le leggende eretiche

Oggi, 22 luglio, è la Festa liturgica di santa Maria Maddalena, per espressa e tenace volontà di Papa Francesco è stata elevata al rango di Festa. Maria di Magdala, la Maddalena, è una santa la cui storia è stata travisata da tutte le sette eretiche, a partire dagli gnostici. E da Dan Brown con il suo Codice Da Vinci. 


La Polonia chiederà al Papa di incoraggiare famiglie e giovani
VERSO LA GMG

La Polonia chiederà al Papa di incoraggiare famiglie e giovani

La Chiesa di Polonia chiede a papa Francesco un incoraggiamento alle famiglie cristiane e un forte appello ai giovani, perché «vediamo che fra tanti giovani c’è paura». Lo dice alla Nuova BQ Stanislaw Gadecki, presidente della Conferenza episcopale polacca, alla vigila della Gmg.


GÄNSWEIN: LA DOTTRINA NON SI CAMBIA CON MEZZE FRASI


Gänswein: la dottrina non si cambia con mezze frasi
IL DOCUMENTO

Gänswein: la dottrina non si cambia con mezze frasi

Ecclesia 21_07_2016

Lunedì sul quotidiano tedesco Schwäbische Zeitung è stata pubblicata un'ampia intervista concessa dal Prefetto della Casa Pontificia, monsignor Georg Gänswein, a Hendrik Groth. Data la delicatezza dei temi trattati e le prevedibili reazioni che essa susciterà, proponiamo ai lettori della Bussola la traduzione in italiano delle principali domande e risposte.


Quella notte, in Africa, imparando ad aver fiducia in Dio
MISSIONE

Quella notte, in Africa, imparando ad aver fiducia in Dio

Ecclesia 21_07_2016

Memorie di viaggio in Zaire, nel 1969. Quando il fuoristrada si impantanò nelle sabbie mobili "... e il vostro padre Piero Gheddo chiuso nell'auto, con gli animali che mi girano attorno, annusando e strofinandosi contro quello strano animale immobile sulla riva del fiume". Ma "Vuoi che Dio non sia qui vicino a me per proteggermi?"


Cambi in Vaticano: Schönborn al posto di Muller?
CARDINALI

Cambi in Vaticano: Schönborn al posto di Muller?

Ormai le voci sono più che insistenti: il cardinale Christoph Schönborn, oggi arcivescovo di Vienna, dovrebbe sostituire il cardinale Gherard L. Muller come prefetto della Congregazione della Dottrina della Fede. Lo riporta Religion Digital, ma le voci si rincorrono da diversi mesi. E non è il solo cambio.


La giustificazione,
Lutero, il Sinodo
sulla famiglia
INTERVISTA A LIVI

La giustificazione, Lutero, il Sinodo sulla famiglia

Ecclesia 20_07_2016

Con l’approssimarsi delle commemorazioni per il quinto centenario delle 95 tesi affisse da Martin Lutero, è tornato d’attualità il tema della “giustificazione”, centrale per comprendere la divisione tra cattolici e luterani. Il tema è stato toccato dapprima dal papa emerito Benedetto XVI e poi da papa Francesco. Sul tema, abbiamo  intervistato monsignor Antonio Livi, professore emerito di Filosofia della conoscenza nella Pontificia Università Lateranense.


Voci dal popolo di Medjugorje: così la vita è cambiata
LE APPARIZIONI

Voci dal popolo di Medjugorje: così la vita è cambiata

Se, come ha detto Gesù, un albero lo si valuta da ciò che produce, le miracolose apparizioni della Madonna a Medjugorje sono una messe inesauribile di frutti buoni. Ecco le testimonianze di chi ha cambiato vita.

DUE LIBRI PER CAPIRE: PROPOSTA IMPERDIBILE PER I NOSTRI LETTORI


Marta e Maria, lavorare oppure no? Qualche domanda
LA DOMENICA

Marta e Maria, lavorare oppure no? Qualche domanda

Mettiamo che Gesù si autoinvita oggi a casa tua. Che faccio? Lo guardo, lo ascolto, gli faccio domande: su questi giorni, gli incidenti, le cose che capitano. Il destino. Questi giovani. L’Isis, gli attentatori, la mafia, Provenzano. No, niente domande, Lo guardo, stiamo in silenzio, ascolto.


Monoteismo e violenza, altri strumenti per capire
IL CASO

Monoteismo e violenza, altri strumenti per capire

Offriamo altre considerazioni a quelle già espresse sulla Bussola nella polemica con Ernesto Galli della Loggia e la confutazione circa il preteso nesso preferenziale tra monoteismo e violenza. Come quelle contenute nell'importante documento, redatto nel 2013, dalla Congregazione per la Dottrina della Fede.