Dalla conversione di Manzoni nascono gli Inni Sacri
Subito dopo la sua conversione Manzoni scrive gli Inni Sacri, uno dei rari esempi di poesia religiosa contemporanea. La sua fede non crolla (anzi si rafforza) dopo la morte dell'amata moglie Enrichetta Blondel, a cui dedica "Il Natale del 1833".
La cattedrale di Cremona
Dal XII al XIII Secolo in Europa furono costruite circa 1000 cattedrali. Fra queste anche la cattedrale di Cremona, iniziata nel 1107 e finita solo quattro secoli dopo. La caratterizza la preziosa facciata, frutto di lavori e restauri secolari.
La pace viene dal guardare la Madre Di Dio
La Madre di Dio, di Niccolò Berrettoni (XVII secolo): l'autore ci invita a guardare al Mistero della Madre di Dio dal punto di vista degli angeli, ad interrogarci su quanto siamo pronti a riconoscere la Presenza di Dio nel quotidiano.
La conversione di Alessandro Manzoni
I Promessi Sposi è il romanzo più letto (e detestato) dagli studenti italiani. Che però raramente ne comprendono il profondo significato religioso. La letteratura romantica manzoniana nasce da un preciso evento: la sua conversione.
L'abbazia di Viboldone
Nel 1176 veniva costruita a Viboldone un'imponente abbazia, per volontà dell'ordine degli Umiliati. Tuttora è uno dei complessi architettonici medioevali più importanti della Lombardia, noto per la sua chiesa romanico-gotica intitolata a San Pietro.
Riconoscere i miracoli quotidiani
La Madonna di Foligno, Raffaello. Il miracolo di una casa scampata a un disastro naturale è l'occasione di un dipinto che invita a riconoscere nella Vergine Maria la via sicura della salvezza. E a riconoscere i piccoli miracoli quotidiani.
Ecco la Luce che illumina il mondo
Il Neonato, di Georges de La Tour. Sullo sfondo nero che racconta tutta la tensione di un mondo lontano da Dio, si fa largo la luce che promana da quel Volto, visibile e luminoso.
La Rivoluzione Francese senza censure
Su France 3 va in onda la prima delle due puntate di "Une femme dans la Révolution" ambientato durante la Rivoluzione Francese. Il regista non intendeva essere critico, ma involontariamente mostra uno scenario carico di terrore.
Che cosa insegna il Recanatese all'uomo di oggi
Che cosa può insegnare all'uomo del 2013 un poeta morto nel 1837? Leopardi sospira e vagheggia un incontro con il divino, con l'infinito, con la bellezza assoluta. Resta un mistero se si sia convertito o meno in punto di morte.
L'Abbazia di Farfa
L'abbazia di Farfa è un antico edificio, interamente ricostruito nel 1492. Conserva un imponente quadro fiammingo sul Giudizio Universale e una ricca biblioteca con manoscritti, incunaboli e cinquecentine
Il diritto all'oblìo, quando il passato non passa
Diritto all'informazione e diritto alla privacy: dal difficile equilibrio di questi due fattori nasce anche il diritto ad essere dimenticati per vicende che non siano più attuali. Intervista a Ruben Razzante, docente di Diritto dell'informazione.
A Medjugorie incontrando l'eternità
Il giornalista Riccardo Caniato ripercorre i 32 anni dall'inizio delle apparizioni della Madonna a Medjugorie, i personaggi e i miracoli, coinvolgendo il lettore nel pellegrinaggio verso un luogo in cui incontriamo l'eterno e torniamo cambiati.