Mamma Natuzza, la Bibbia della gente semplice
Fortunata Evolo, detta Natuzza, era una bambina sfortunata ed emarginata, nata e cresciuta nella Calabria provinciale degli anni '20. Eppure Dio la investì di una missione soprannaturale. Divenne punto di riferimento per migliaia di fedeli.
Papa Francesco e gli economisti
L'esortazione apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco non è un manifesto economico socialista, ma ha ugualmente fatto storcere il naso a molti liberali. Molto dipende dal pensiero degli economisti che hanno più influenza.
La Ginestra, un'utopia velleitaria e irrealizzabile
Di fronte al male che ci è stato dato in sorte dalla Natura, l'uomo sbaglia a vagheggiare su un ottimistico progresso o sulle onde di un misticismo romantico. Ciò che resta è aiutarsi gli uni con gli altri.
Babbo Natale si chiamava San Nicola
Santa Claus, il nome che gli americani danno a Babbo Natale, altro non è che il diminutivo di San Nicola. Ed è proprio il patrono di Bari il portatore di doni della tradizione cristiana: quando era vescovo di Mira, nel Quarto Secolo...
L'abbazia di San Salvatore
L'abbazia di San Salvatore viene fondata dopo l'apparizione di Cristo al duca longobardo Rachis, nell'VIII Secolo. Qui fu conservato, per un millennio, il codice Amiatinus, la più antica copia manoscritta della Bibbia.
Il secondo Hobbit pecca di superbia
La Desolazione di Smaug, secondo capitolo cinematografico della trilogia tratta da Lo Hobbit (di JRR Tolkien) ci regala scenari mozzafiato. Ma stavolta il regista Peter Jackson ha deciso di strafare. Un film troppo distante dalla trama di Tolkien.
La domanda, unico atteggiamento ragionevole
Non smettere mai di cercare, essere circospetti e cogliere tutti gli indizi: è questo l'atteggiamento più dignitoso dell'uomo. Leopardi lo condensa nell'operetta morale "Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez"
Il vero significato della giustizia sociale
La "Giustizia sociale" evocata da Papa Francesco è intesa dal grande pubblico come uno Stato che prende ai ricchi per dare ai poveri, una carità imposta. Ma nel corso dei secoli, la dottrina cattolica non ha mai detto nulla di simile.
Immacolata, quando il popolo sconfisse i teologi
Il dipinto di Francisco Zurbarán (1630) si inserisce in quel vasto movimento popolare a difesa dell'Immacolata Concezione che portò poi alla proclamazione del dogma nel 1854.
L'abbazia di Fontanella
L'abbazia di Fontanella sorse nel 1080 per volontà del nobile Alberto da Prezzate, dopo un pellegrinaggio a Santiago di Compostela. L’austera eleganza della struttura esterna culmina nella verticalità della torre campanaria.
L'abbaglio ideologico del "buon selvaggio"
L'uomo primitivo, a contatto con la natura, è buono ed è la civiltà a corromperlo. Questo pensava Jean Jacques Rousseau e così credeva anche Giacomo Leopardi, nella sua prima fase di "pessimismo storico". Poi maturò e la rinnegò.
La pieve di San Pietro in Sylvis
S. Pietro in Sylvis, la pieve più antica (risale al VI-VII Secolo) del Ravennate, sorge dove un tempo esisteva un tempio pagano. Edificio sobrio, è celebre per i suoi affreschi, restituiti ai loro colori originali da un restauro di 40 anni fa.