Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Giovedì Santo a cura di Ermes Dovico
VENERDI' SANTO

La Croce, un amore che si perpetua nel tempo

Nel Crocifisso di scuola giottesca, che troviamo nella pieve di San Pancrazio a Sestino, piccolo paese sperduto tra gli Appennini, si trova raccontato il triduo pasquale, il darsi di Cristo per la nostra salvezza.

Cultura 18_04_2014
La Croce di Sestino

Croce di Sestino

Lo conoscono in pochi questo paesino sperduto tra gli Appeninni, proprio sotto il Sasso Simone e Simoncello, dove la parte marchigiana del Montefeltro, confina con la Toscana. Si chiama Sestino ed era la sesta provincia romana, la più vicina al Mare Adriatico. Qui, oltre a un museo che raccoglie i resti dell'antica provincia romana, si possono ammirare due crocefissi di scuola (giottesca) riminese. 

Entri nella pieve di san Pancrazio e non puoi fare a meno di sollevare lo sguardo. Nel catino absidale pende una croce dipinta bellissima e maestosa, carica di simbologia. Forse unica nel suo genere.

Il Cristo maestoso e bianchissimo adagia le braccia sulla croce come per raggiungere i confini della terra. Le trafitture dei chiodi gettano rigoli di sangue e i piedi sono inchiodati insieme e non separatamente, com'era d'uso nei crocefissi fino all'XI secolo. Questo è già il Christus Patiens col volto dolente e gli occhi chiusi. Dal suo fianco ferito zampillano sette rigagnoli di sangue che cadono idealmente sopra l'altare sottostante. Gli altri due rigagnoli di sangue corrono lungo il corpo del Salvatore. Questa ferita è la sorgente dei sette sacramenti e del comandamento nuovo dato da Gesù ai suoi (l'amore a Dio e l'amore al prossimo). Da qui nasce la nuova Eva, la Chiesa, simboleggiata dalla Madonna e da San Giovanni che si trovano nei terminali del braccio orizzontale della croce. Ma quello che più sorprende è il simbolo del pellicano che campeggia proprio sopra il capo di Cristo, tra la scritta INRI e la cimasa.

Il pellicano, che secondo la tradizione si ferisce il petto per nutrire con la sua carne i piccoli, è immagine di Cristo, Pie pellicáne, Jesu Dómine lo definisce, infatti San Tommaso nell'Adoro te devote. Il pellicano è, dunque, un potente richiamo simbolico al Giovedì Santo, al momento in cui Cristo istituisce la nuova Pasqua nel suo sangue. Il pane e il vino distribuiti nell'ultima cena ai suoi, segno del suo Corpo dato e del suo Sangue versato, rivelano tutta la pregnanza di significato nell'ora della croce. Sulla croce, davvero Cristo è il pio pellicano che dà se stesso in cibo.

Croce Sestino, particolare: Il Pantocratore

Lo scomparto collocato nella parte più alta del braccio verticale, la cimasa, presenta il Cristo Pantocratore, Signore di tutte le cose; il Giudice, colui che verrà a giudicare i vivi e i morti per mezzo della sua Parola potente, una spada a doppio taglio che penetra fino alle midolla rivelando all'uomo la verità. L'immagine è classica: Cristo ci guarda fisso, con il libro in mano e lo sguardo benedicente, veste di rosso e di blu, colori che rimandano alle sue due nature: quella umana e quella divina. Nella mano sinistra tiene stretto il libro della Parola e porta il pettorale del sommo sacerdote: è il Cristo, giudice, re e sacerdote, rientrato in quella gloria che già possedeva prima che il mondo fosse.

Al fedele che si accosta all'altare o che partecipa alla liturgia della Messa nella pieve di san Pancrazio, la croce racconta sinteticamente i giorni più importanti dell'anno liturgico: il triduo pasquale. Sono i giorni fondanti la nostra fede e narrano il kèrigma: «Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture, e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici» (1Cor, 15, 3-5). Non a caso sotto il pellicano ci sono quattro piccoli, simbolo di quegli evangelisti che in tutto il mondo hanno diffuso la volontà del loro Signore: compiere ovunque quel gesto in memoria di Lui.

Sì, Cristo ha patito per noi e si è liberamente consegnato alla morte per la nostra salvezza. E che quest'uomo crocefisso si sia liberamente dato, si evince dalla maestà del suo morire e dal simbolo del pellicano che, appunto, liberamente dà la sua carne. E ciò avviene non principalmente per una espiazione, ma per la vita dei suoi piccoli.

Allo stesso modo, che il Pantocratore della cimasa non sia un giudice implacabile che incute timore, ma un Dio misericordioso e fedele, lo dice ancora il pellicano e l'offerta sacrificale sulla croce: il Signore Gesù giudicherà il mondo a partire dalla misura di questo amore.

Così le croci dipinte, pur nell'abbondanza dei rigoli di sangue e nell'evidenza del pallore mortale, non vogliono rappresentare un dolore, ma vogliono rivelare un amore la cui grazia santificante si perpetua nel tempo grazie alla liturgia della Chiesa. Tanto nella Pasqua di ogni anno che nella pasqua settimanale.