Quella domanda di felicità tra i giovani
Felicità è un termine censurato, ininnominabile, anche tra i giovani. Eppure il cuore dell’uomo è nato per la felicità, piena e infinita, non ridotta a formule. Ecco perché, non appena qualcuno ha il coraggio di rimetterla a tema, l’attenzione di molti sobbalza e rimane in ascolto.
Hacksaw Ridge, l'eroismo di un pacifista cristiano
La Battaglia di Hacksaw Ridge: splendido dal punto di vista tecnico, commuove, appassiona ed eleva lo spirito. Mel Gibson, tornato alla regia dopo un lungo periodo di buio, si conferma un grande autore cattolico, capace di dipingere la guerra e l'eroismo senza essere un guerrafondaio: l'eroismo è di chi salva le vite.
Basta fare paragoni azzardati con Hitler
Hitler non venne eletto in elezioni libere e democratiche. Il suo fu un vero golpe bianco, approfittando della sua nomina in un governo di transizione. Non venne comunque votato dalla maggioranza dei tedeschi. E i cattolici gli furono sempre contro. Serve un ripasso per evitare di ripetere i soliti paragoni azzardati
Sanremo violenta l'innocenza dei bambini
Spot dell'utero in affitto e del divorzio, vip e cantanti icone dell'edonismo. Propaganda Lgbt travestita da campagne contro il bullismo. Una storia che va avanti da anni. Il tutto a spese degli italiani, perché "il Festival è di tutti" ha risposto Carlo Conti alle Sentinelle in Piedi, che sabato manifesteranno nei pressi dell'Ariston. Non importa se gli unici a non aver spazio, oltre alla musica italiana, sono i bambini senza voce.
L'Occidente che si odia rimuove le statue di Colombo
Il preside di un'università californiana, la Pepperdine, annuncia che la statua di Cristoforo Colombo verrà rimossa. A Barcellona, il sindaco Ada Colau vuole fare lo stesso con il grande monumento a Colombo sulle Ramblas. E a Buenos Aires il navigatore è già stato trasferito, lontano dal centro. Perché?
Il desiderio e il cuore dell'uomo antidoti all'ideologia
La storia del pensiero e della cultura è una ricerca inesausta di senso rappresentata da un libro sul leggio, sfogliato dal vento. Le pagine si fermano come se fosse stato svelato il Mistero, poi il vento riprende a rigirare le pagine, in eterno, alla ricerca della verità ancora non pienamente raggiunta.
Francescani a Venezia: il più bel quadro del mondo
Nel 1518 il più bel quadro del mondo, a detta del Canova, venne posto sull’altare maggiore della chiesa veneziana dei frati francescani, collocato all’interno di una monumentale edicola marmorea predisposta per accoglierlo.
L'uomo prigioniero delle sue ideologie
La Rivoluzione Francese gettò le basi per tutte le grandi ideologie totalitarie del Ventesimo Secolo. Oggi queste ideologie paiono tramontate, ma in realtà sono ancora al potere. Prendono nomi differenti, come scientismo, progressismo, ecologismo. Ma sono sempre lì a tentare di creare l'uomo nuovo.
Santa Maria che sorse sul tempio di Minerva
Santa Maria sopra Minerva, a Roma, non lontano dal Pantheon, sorge sulle rovine di tre templi, uno dedicato a Minerva, l'altro a Iside e il terzo a Serapide. Raro esempio di architettura gotica romana, finanziata da papa Bonifacio VIII alla fine del XIII Secolo, è nota per gli affreschi raffiguranti San Tommaso d'Aquino.
Bauman, la paura di chiamare i jihadisti col loro nome
In una delle ultime interviste rilasciate da Zygmunt Bauman, il filosofo e sociologo, morto lo scorso 9 gennaio, ribadisce che non esistono guerre di religione. Che tutte hanno motivi politici ed economici. Ma i jihadisti cosa devono fare, ancora, per spiegarci che la loro è, a tutti gli effetti, una guerra di religione?
L'illuminista francese all'attacco della Tradizione
Nell'Illuminismo grandi valori e idealità, frutto dello sviluppo della cultura cristiana, vengono sradicati dall’evento cristiano che li ha generati e che continua a generarli. L’esito è che l’uomo, dimentico del Padre e della tradizione consegnatagli, si erge a nuovo creatore di una civiltà più giusta.
Zhou, il centenario ribelle che latinizzò il mandarino
Il giorno dopo avere compiuto 111 anni, il 14 gennaio si è spento a Pechino Zhou Youguang (1906-2017), il padre della vera rivoluzione cinese. Fu infatti lui, negli anni 1950, a rendere intellegibile e comunicabile il mandarino, la lingua cinese ufficiale, alfabetizzandone la scrittura in caratteri latini.