La Vergine dei Poveri, un messaggio pieno di speranza
Il 15 gennaio del 1933 la Madonna appariva per la prima volta a Banneux, in Belgio, all’undicenne Mariette Beco. In quella mariofania, riconosciuta dalla Chiesa nel 1949, la Madre di Dio si presentò con il titolo di «Vergine dei Poveri» e indicò una fonte benedetta, assicurando di essere venuta «ad alleviare la sofferenza» di tutti coloro che soffrono.
Lockdown: l'Italia ha esportato il modello cinese nel mondo
“In questi giorni il lockdown pare inevitabile. Ma se la Cina non lo avesse fatto, l’anno che abbiamo vissuto sarebbe stato molto diverso”, dice Neil Ferguson, che conferma anche un sospetto che abbiamo tutti: il modello cinese era ritenuto impossibile da imitare, proprio perché tipico di una dittatura. Ma poi... “E allora l’Italia lo fece (applicò il lockdown, ndr). E noi realizzammo che si poteva fare”. Come è stato possibile? Qui un breve riassunto delle puntate precedenti.
DaD, distruzione a distanza: così si ammalano i millennials
Depressione, irritabilità, disturbi del sonno e dell'apprendimento, apatia, ansia e derealizzazione. Mentre un governo in agonia litiga per le poltrone, non ci si accorge delle condizioni in cui versano molti adolescenti a causa della didattica a distanza. Gli psichiatri lanciano l'allarme: «Aumentano i ragazzi in cura, così è devastante. La camera è diventata una prigione da amare e odiare». Solitudine, mancanza di relazioni, sedentarietà: i millennials sono le vittime del lockdown e gli adulti se ne sono accorti in ritardo: «Gli effetti della didattica a distanza sono disumani». Parla alla Bussola lo specialista Michele Maffini: «I giovani hanno subito il clima accusatorio mediatico e non riescono a ribellarsi».
- LOCKDOWN: L'ITALIA HA ESPORTATO IL MODELLO CINESE NEL MONDO di S. Magni
-"SOCIAL CENSURA E BOOM DEPRESSI DA LOCKDOWN" IN DIRETTA ALLE 14:30
Trump, l'improbabile "uomo nero"
L'ossessivo accanimento per eliminare Trump e ogni traccia del trumpismo indica che il presidente degli Stati Uniti è ancora politicamente temibile. E quello che viene fatto passare per un tentativo di colpo di stato ha tutto il sapore di una "trappola" ben organizzata con l'obiettivo di liquidarlo una volta per tutte.
Se l’aborto è una pizza take away
Marche, l’assessore Giorgia Latini pensa di proporre una revisione delle linee ministeriali sulla Ru486 e di aiutare le donne in gravidanza. Ma le femministe di “Non una di meno” rispondono con la richiesta dell’«aborto per tuttu» (sic!) e della pillola «da asporto». Sembra una parodia della vecchia propaganda abortista, e invece è la cultura mortifera che mostra il suo vero volto.
Impeachment per Trump. Ostracizzato il presidente
Con un voto di 232 a 197, la Camera del Congresso ha approvato l'impeachment per Donald Trump. E ha battuto due record: la procedura di impeachment più rapida della storia e la prima volta di un presidente che viene “impeachato” due volte.
- IL GOLPE DEMOCRATICO di Silvana De Mari
Usa, il vero golpe lo hanno fatto i Democratici, non Trump
L'assalto al Campidoglio dei sostenitori di Trump non può essere considerato un golpe. La polizia, negligente, ha fatto di tutto per creare il caso, lasciando entrare i provocatori. Nulla a che vedere con le distruzioni di Black Lives Matter. In compenso l'assalto ha dato il pretesto di isolare il presidente e di chiedere il suo impeachment e nascondere i dubbi sulle ingerenze cinesi nelle elezioni
Renzi lascia il governo, il Pd fa finta di appoggiare Conte
Ritirati i ministri di Italia Viva, si apre la crisi, ma nel Pd non tutti sembrano essere favorevoli alla permanenza di Conte a Palazzo Chigi. Renzi fa leva proprio sulle crepe che si sono aperte nel gruppo dem e sui dubbi di alcuni esponenti del partito di Zingaretti.
Ancora un no della CEDU per salvare RS
La Corte Europea dei diritti umani ha respinto per la seconda volta in pochi giorni un appello per evitare la morte nel Regno Unito del cittadino polacco RS, in stato vegetativo. I familiari e alcuni medici avevano presentato le prove di un miglioramento delle condizioni.
“Eroi in fiamme”, la protesta estrema contro l'oppressione rossa
Prima del ceco Jan Palach, era stato l’ucraino Vasyl’ Makuch, nel 1968, a darsi fuoco contro la dittatura comunista. Famoso anche il gesto di un bonzo buddista nel Vietnam del Sud filoamericano, ma in generale questa misura disperata produsse epigoni - addirittura una settantina - contro il totalitarismo rosso. Ne parla “Eroi in fiamme”, un libro di Dario Fertilio e Olena Ponomareva.
L'etica in soccorso del medico che non vuole vaccinarsi
Sempre più medici non vogliono farsi vaccinare e sconsigliano il vaccino anti- Covid ai propri pazienti. E le associazioni di categoria minacciano perfino l'espulsione dall'Ordine. Ma l'etica è dalla loro parte. E anche la legge.
"Perché ho lottato contro i lockdown delle chiese"
Monsignor Mark Davies, vescovo di Shrewsbury, ha fatto il punto dell'attuale situazione inglese con la Nuova Bussola Quotidiana. «A Natale abbiamo celebrato quindici Messe. Nelle ombre oscure di questi tempi è sembrato che la luce di Cristo risplendesse più intensamente. La parola “coraggio”? Mi è stata ripetuta più volte da Papa Benedetto XVI perciò ci siamo opposti alle restrizioni del parlamento. Il vero pericolo? La dimenticanza del passato cristiano».