Nessuna competitività per l'Ue finché ci sarà il Green Deal
Sospendere la folle e univoca corsa europea al Green Deal è l’indispensabile precondizione per una qualunque elaborazione di piani strategici europei. La “bussola per la competitività” presentata da Bruxelles ha qualche serio problema di funzionamento.
L'allarme del Garante: DeepSeek può violare la privacy
A rischio la protezione dei dati personali degli utenti italiani, che potrebbero finire in Cina dove le norme Ue non valgono e la tutela è meno restrittiva. Una sfida globale che pone l'Europa in svantaggio, malgrado la legislazione più avanzata.
Stop alla rivoluzione woke, più libertà di educazione: la ricetta Trump
Donald Trump dà inizio a un processo di profonda riforma nell’istruzione pubblica statunitense. Si cerca di cambiare il sistema scolastico enfatizzando la libertà di scelta dei genitori.
Don Bosco e la buona stampa, mezzo per salvare le anime
San Giovanni Bosco raccomandava di diffondere buoni libri «per la gloria di Dio e la salute delle anime». Lui stesso, con enorme sacrificio, si dedicò a quest’opera – in mezzo a tante altre – scrivendo circa 150 tra libri e opuscoli.
Il cardinale, don Abbondio e il santo Curato d’Ars
Nel colloquio con don Abbondio, il cardinale Borromeo fa riflettere il parroco sul ministero sacerdotale. Quando Manzoni scrive queste pagine, in una piccola località francese splende la stella di san Giovanni Maria Vianney.
Successione a Schönborn, chiarimenti necessari
L'articolo sulla mancata nomina di dom Bernhard Eckerstorfer alla sede arcivescovile di Vienna non riguardava le qualità morali e intellettuali del monaco benedettino - come ci è stato rimproverato -, ma i motivi per cui la Santa Sede l'aveva bloccata all'ultimo momento, lasciando vacante una sede pur avendo avuto cinque anni per trovare un successore.
La società prima dello Stato, le radici del costituzionalismo
Al di là della retorica vuota o strumentale, alle origini delle costituzioni ritroviamo l'idea classica e cristiana della libertà dell'essere umano che prende forma giuridica nel Medioevo. A rompere l'equilibrio in età moderna sarà l'avvento della sovranità assoluta.
Il ricco contributo del Governo Draghi al suo "esperto" Melloni
Palazzo Chigi smentisce la Fondazione per le scienze religiose per la mostra sulla strage in Sinagoga strapagata 394mila euro: «Non era un bando, ma libera assegnazione, correggano». Melloni, esperto nel comitato decisore e segretario FSCIRE, beneficiaria del finanziamento, restò in carica, ma non partecipò «per evitare conflitti di interesse». Ma così l'operazione è ancora più discutibile. Inutile e stucchevole che il professore ci accusi di odio antisemita.
Congo, guerra estesa. Il Rwanda scende in campo ma non lo ammette
La guerra in Congo non è solo un conflitto civile, ma internazionale. A fianco dei guerriglieri di M23, che hanno conquistato Goma, ci sono soldati del vicino Rwanda. Che tuttavia non ammette e rifiuta l'accusa di Stato aggressore.
Groenlandia, la minaccia di Trump preoccupa seriamente l'Europa
Appena una settimana di amministrazione ed è già crisi nera fra gli Usa di Trump e gli alleati europei. Il nuovo presidente insiste che vuole la Groenlandia, territorio danese. A Copenhagen si consultano gli alleati e si rafforzano le difese.
Stjepan Horžić, un sacerdote vittima del comunismo
Il 30 gennaio di ottant’anni fa si consumava il martirio di un ventiseienne croato, don Stjepan Horžić, fucilato dai partigiani comunisti a causa del suo zelo e della sua opera tra i giovani. Un libro fresco di stampa getta luce sulla sua figura.
Giappone in declino demografico, tutta colpa del porno
Il Paese del Sol Levante si avvia al tramonto: i giapponesi preferiscono il sesso virtuale alle relazioni reali e la popolazione decresce di pari passo col boom dell’industria pornografica.