Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardino da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Nigeria, la tragedia dei Fulani convertiti al cristianesimo
TRA DUE FUOCHI

Nigeria, la tragedia dei Fulani convertiti al cristianesimo

I Fulani sono un popolo diffuso in 15 Stati, presente soprattutto in Nigeria. Sono a stragrande maggioranza musulmani e si scontrano spesso con i cristiani. Una piccola minoranza si è convertita al cristianesimo. Ed è presa tra due fuochi. 


Murgia santa subito? Non è proprio il caso
I FUNERALI DELLA SCRITTRICE

Murgia santa subito? Non è proprio il caso

Pur con tutto il rispetto dovuto per la morte, l'esaltazione di Michela Murgia appare fuori luogo. Definita scrittrice "controcorrente", in realtà è stata sempre dalla parte del potere, quello vero. E per paradosso anche la Chiesa istituzionale la celebra come "grande cattolica".


Con la Chiesa o con gli usurpatori: ognuno decida
IL CASO AVVENIRE

Con la Chiesa o con gli usurpatori: ognuno decida

L'aperta legittimazione dell'omosessualità da parte del quotidiano dei vescovi italiani, che nega così un Magistero consolidato, deve far prendere coscienza della vera sfida che riguarda tutti i fedeli e, in primis, ogni singolo vescovo.


Tra ville e castelli: Asolo e Castelfranco Veneto
VACANZE LETTERARIE / 4

Tra ville e castelli: Asolo e Castelfranco Veneto

Rifugio e idillio letterario nella campagna trevigiana, dove trovarono asilo scrittori e artisti, e dove tuttora si colgono gli echi di un mondo passato.


La preghiera di petizione e il rapporto con la volontà di Dio
L’approfondimento / 2

La preghiera di petizione e il rapporto con la volontà di Dio

Catechismo 13_08_2023

Le posizioni di deterministi e positivisti non sono indenni dall’antropomorfismo. La potenza di Dio creatore è ben altra cosa. Chi prega considera il mondo soprattutto nella sua finalità e sa che la volontà del Padre dispone tutto per il suo bene.


GMG: "In preghiera davanti a  Gesù chiuso... in una scatola"
INTERVISTA / SAVANNAH DUDZIK

GMG: "In preghiera davanti a Gesù chiuso... in una scatola"

Lo sdegno per il trattamento riservato all'Eucaristia e la testimonianza di amore e riparazione di tre giovani statunitensi tra cui Savannah, 22 anni, che alla Bussola racconta ciò che davvero i giovani chiedono alla Chiesa.


Inghilterra, a processo il padre che pregava per il figlio abortito
REATO DI PENSIERO

Inghilterra, a processo il padre che pregava per il figlio abortito

Andrà a processo Adam Smith-Connor, il veterano “colpevole” di pregare in silenzio fuori da una clinica per aborti. È il terzo caso in pochi mesi nella sola Inghilterra, dove presto l’entrata in vigore di una legge aggraverà la situazione.


Clima e transizione verde, basta catastrofismo. Serve più dibattito
INTERVISTA/ UBERTO CRESCENTI (CLINTEL ITALIA)

Clima e transizione verde, basta catastrofismo. Serve più dibattito

Clintel-Italia lancia la "sfida" all'Accademia dei Lincei. Chiede un confronto sul clima e la transizione energetica, i nuovi tabù, in un'estate di "eventi estremi". Incontro con Uberto Crescenti, presidente di Clintel-Italia, che ci spiega perché sia fondamentale continuare il dibattito. 


La desolazione torinese svela solo la rivincita della fedeltà
il tradimento dell'estate

La desolazione torinese svela solo la rivincita della fedeltà

Se c’è una verità che emerge dalla desolante storia di Torino è che la bistrattata fedeltà è ancora un valore. Anche per chi assolutizza la propria libertà. Decenni di esaltazione del tradimento, invece, ci mostrano un disvalore che porta macerie.


Narsete, il santo armeno che cercava l’unità tra i cristiani
L’ANNIVERSARIO

Narsete, il santo armeno che cercava l’unità tra i cristiani

Il 13 agosto di 850 anni fa moriva san Narsete il Grazioso (Nerses Shnorhali), katholikòs e teologo, impegnato per l’unità tra i cristiani, come disse anche san Giovanni Paolo II. A Narsete sono dedicate delle opere musicali.


La "Medicina unica" muove guerra ai medici obiettori
World Medical Association

La "Medicina unica" muove guerra ai medici obiettori

Il Codice Internazionale di Etica Medica schiaccia il diritto all'obiezione del medico. Su aborto, transessualismo, fecondazione artificiale o eutanasia conta solo l'autodeterminazione del paziente.


La vendetta dei signori della droga dietro la morte di Villavicencio
ECUADOR DI SANGUE

La vendetta dei signori della droga dietro la morte di Villavicencio

Il candidato alla presidenza dell'Ecuador Fernando Villavicencio ha sfidato i capi della droga durante un discorso, poche ore prima di morire. Sue le inchieste per tangenti che portarono alla condanna dell'ex presidente Rafael Correa, che in un video di sei giorni fa ha minacciato vendetta.