Quando ci vanno di mezzo i civili: una valutazione morale
La difesa è un fine buono, ma non con qualsiasi mezzo, specialmente se si rischia di coinvolgere persone estranee all'azione militare. Occorre esaminare alcune condizioni, prima fra tutte la virtù della prudenza.
Come vedere la città invisibile
Le considerazioni di Calvino sulle città non riguardano solo l’urbanizzazione. Lo scrittore è in ricerca, vuole documentare la realtà della vita in comune, togliendo ciò che gli impedisce di vedere bene. Come nacquero Le città invisibili.
Il ministero degli angeli – Il testo del video
Gli angeli svolgono un ministero, per mandato di Dio. Tutti gli angeli hanno una missione interna, l’illuminazione. Invece alle missioni esterne, tra cui la custodia degli uomini, sono inviati gli ultimi cinque cori.
La crisi ariana e le ipotesi sul cedimento di papa Liberio
Non pochi, tra quelli che accettarono il compromesso semi-ariano, cedettero alle persuasioni e alle minacce dopo aver lottato con coraggio. Tra questi papa Liberio. Molte le ipotesi, anche ingenerose, sul suo cedimento.
Il ministero degli angeli
Gli angeli svolgono un ministero, per mandato di Dio. Tutti gli angeli hanno una missione interna, l’illuminazione. Invece alle missioni esterne, tra cui la custodia degli uomini, sono inviati gli ultimi cinque cori.
Da Gaza il terrorismo arriva in Francia. Un professore sgozzato
Dominique Bernard, docente di letteratura al liceo Gambetta, di Arras, è stato assassinato da Mohamed Mogouchkov, un ex allievo, ceceno di origine e islamico di fede, considerato pericoloso dai servizi segreti. È il primo attentato compiuto come conseguenza del nuovo jihad in Medio Oriente.
Vietato opporsi all’aborto, nel Regno Unito si estende il baratro
Entrata in vigore in Irlanda del Nord una legge che vieta attività pro vita vicino alle cliniche per aborti: già due arresti. Proposta una legge simile in Scozia. E in Inghilterra e Galles la libertà dei pro life è già ai minimi termini.
L’Ue attacca Musk con il pretesto di Hamas, ma il fine è la censura
L’Unione europea accusa X (Twitter) di non aver censurato post violenti di fan di Hamas. Ma lo scontro con il social di Musk viene da lontano: si incentra sul DSA e sulla volontà di Bruxelles di restringere la libertà di parola.
L'alleanza suicida della sinistra con Hamas
Un rapporto ambiguo, quello della sinistra con l’ideologia jihadista. Formalmente non c’è nulla di più distante dai progressisti di un movimento fondamentalista religioso. Ma anche in questo attacco a Israele, la sinistra di piazza si schiera con Hamas.
L’amore, unico antidoto alla "società dell’io" e del sesso
La riflessione del cardinale Angelo Comastri sugli effetti di una società edonista e narcisista che finisce per lasciare solitudine e profonde ferite. Solo il dono di sé garantisce la libertà che non inganna e la felicità che riempie il cuore.
Müller: Fernández non risolve i dubia ma li accresce
L'ex Prefetto della Dottrina della Fede "boccia" le risposte su Amoris Laetitia inviate dal suo successore al card. Duka: «discutibile chiedere l’assenso religioso dell’intelligenza e della volontà a un’interpretazione teologicamente ambigua» e pertanto non vincolante.
Preghiera e digiuno, la risposta dei cattolici in Terrasanta
Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei latini, ha indetto una giornata di preghiera e digiuno per la pace martedì 17. L'appello è stato rilanciato nella parrocchia di Gaza e in quelle di Israele, aperte tutti i giorni per la preghiera e l'adorazione. "Serve un miracolo".
- Hamas non ha mai risparmiato donne e bambini di Anna Bono