Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pietro da Verona a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Tutti al "grande gioco" della Siria
GUERRA

Tutti al "grande gioco" della Siria

Esteri 29_08_2013

Tutti d'accordo nel far fuori Assad, ma non c'è un piano per una leadership alternativa. E per Londra e Parigi c'è il sospetto che la scelta sia condizionata dai grossi investimenti da parte delle monarchie arabe, che vogliono un futuro fondamentalista.


Il sogno tradito
di M.L. King
RAZZISMI

Il sogno tradito di M.L. King

50 anni fa lo storico discorso: ma il suo era un sogno di uguaglianza nei diritti, mentre dopo di lui è stata perseguita una strategia di "discriminazione positiva". Così è nata la separazione degli Afroamericani dagli altri. E oggi sono proprio loro i più razzisti.


Omofobia,
a condannare
ci penserà la Cassazione
DIRITTO E POLITICA

Omofobia, a condannare ci penserà la Cassazione

Due sentenze della Cassazione sulla Legge Reale-Mancino  - che sarà estesa ai reati di omofobia e transfobia - dimostrano che se la legge passasse sarebbero facilmente condannati tutti coloro che pubblicamente si esprimessero contro matrimoni e adozioni gay.


Iraq e Siria,
un'unica guerra
EDITORIALE

Iraq e Siria, un'unica guerra

Editoriali 28_08_2013

Nord della Siria e Iraq sono ormai un unico fronte di guerra, grazie all'ISIS ("Stato islamico dell'Iraq e del Levante"), la milizia qaedista anti-Assad più forte e meglio equipaggiata. Lo scenario è dunque cambiato e l'Europa farebbe bene a prenderne nota.


Il caro «vecchio amico» Bashar Assad
SIRIA

Il caro «vecchio amico» Bashar Assad

Esteri 28_08_2013

3 anni fa Napolitano volò a Damasco per insignire Assad della più alta onorificenza italiana. Poi ritiratagli dopo l'inizio della rivolta. Strano: ben voluto dai leader europei quando aiutava i terroristi islamici a combattere le forze occidentali in Afghanistan, e ora che combatte contro qaedisti e salafiti lo bombardano.


Il petrolio c'è, ma potrebbe mancare
IL CASO

Il petrolio c'è, ma potrebbe mancare

Esteri 28_08_2013 Anna Bono

Negli anni '50 un geofisico aveva predetto il rapido esaurimento dei giacimenti di petrolio. La storia lo ha smentito, di petrolio ce n'è abbastanza, ma l'instabilità e l'insicurezza di molti paesi produttori mette a rischio l'approvvigionamento.


San Francesco contro l'ipocrisia animalista
CORTOCIRCUITO

San Francesco contro l'ipocrisia animalista

Creato 28_08_2013

Tacciono gli animalisti mentre centinaia di migliaia di polli e galline vengono sterminati, causa possibile influenza aviaria. Tra uomo e animale, anche gli ambientalisti più assidui tifano per il bipede. Aveva ragione San Francesco...


Intervento 
in Siria,
pura follia
EDITORIALE

Intervento in Siria, pura follia

Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia sono ormai decisi, l'Italia sembra pronta ad accodarsi: l'intervento militare internazionale contro il regime siriano è questione di giorni. La tragica esperienza della Libia non è servita a nulla.


Il nuovo Monopoli che non piace al Pd
IL CASO

Il nuovo Monopoli che non piace al Pd

Nella nuova edizione del gioco Monopoli, alberghi e case sono stati sostituiti da azioni e obbligazioni, suscitando l'ira di alcuni esponenti del Pd, che lo ritengono diseducativo, in quanto alleverebbe una generazione di squali da Borsa.


Itinerari dello smarrimento
IL LIBRO

Itinerari dello smarrimento

Itinerari dello smarrimento è l'ultimo lavoro di Olivier Ray, dottore in matematica e docente di filosofia alla Sorbona. Ray denuncia quella che Hans Sedlmayr ha chiamato «la perdita del centro», ovvero la sostituzione dell'uomo soggetto mosso da domande, in un oggetto da analizzare.


Vampiro "radicale":
succhiare fondi 
pubblici via radio
STRANEZZE

Vampiro "radicale": succhiare fondi pubblici via radio

Cultura 27_08_2013

Un articolo di Italia Oggi di Claudio Piazzotta smaschera la radio di Pannella. Come è possibile che, se gli ascoltatori calano del 40 per cento, gli introiti e i fondi verso Radio Radicale continuano ad aumentare?


Omofobia, psicologi costretti al silenzio
LETTERA

Omofobia, psicologi costretti al silenzio

Famiglia 27_08_2013

L'Ordine degli psicologi non può pronunciarsi sulla scientificità di certe affermazioni. E al contrario di quel che afferma il suo presidente, ci sono poi fior di studi scientifici che dimostrano come l'omosessualità possa essere modificata. Il divieto di terapia riparativa è un sopruso.