«Tra profitto e solidarietà un legame originale»
Il denaro è uno strumento buono che accresce la capacità della libertà umana; il male sta nel volere trattenere tutto per sé. Lo scrive papa Francesco nell'introduzione al volume del prefetto per la Congregazione della fede, mons. Müller.
«Quando ci confessiamo, Dio ci abbraccia»
Nell'udienza generale del 19 febbraio Papa Francesco è tornato su un tema centrale del suo Magistero: la confessione. Non basta chiedere perdono al Signore nella propria mente. Il confessionale si fa nella Chiesa e con la Chiesa.
Don Matteo, le ragioni di un grande successo
Don Matteo, il prete-detective interpretato da Terrence Hill (che si ispira al Padre Brown di Chesterton) sfonda anche nella sua nona stagione. Lo sceneggiatore Mario Ruggeri ci spiega le ragioni di un successo della fiction italiana.
Crescita a debito, tramonto di un paradigma
Negli ultimi quindici anni, le crisi economiche si sono susseguite in un crescendo preoccupante. Le cause sono molteplici, ma c'è un tratto comune: i Paesi industrializzati hanno sostenuto la loro crescita indebitandosi.
Venezuela, rivolta popolare contro il populismo
Da una settimana, nel relativo disinteresse dei media, studenti e oppositori venezuelani sono in piazza contro il malgoverno populista di Nicolas Maduro, il presidente erede di Hugo Chavez. L'economia è in rovina e la popolazione si spacca in due.
Le strane manovre attorno allo Ior
Il consiglio direttivo dell'Autorità di Informazione Finanziaria (Aif) accusa pesantemente il direttore René Brulhart di nascondere la realtà dell'istituto. E' l'ennesimo tentativo di bloccare il processo di trasparenza dello Ior.
Usa, cinque religioni contro le nozze gay
Chiesa cattolica, Chiesa battista del Sud, Chiesa luterana-Sinodo del Missouri, Associazione nazionale degli evangelici e Mormoni combatteranno in tribunale contro i giudici dello Utah e dell'Oklahoma che vogliono imporre il matrimonio gay.
Caso Marò, l'India è nella palude
Marò in India: questa volta la figura del peracottaro non la fa il governo italiano, ma quello indiano. Perché la Corte Suprema ha deciso di rinviare l'udienza, per l'ennesima volta in due anni. Il governo convoca l'ambasciatore.
Siria, cronaca di un fallimento annunciato
Fallito Ginevra 2, il secondo negoziato per la pace in Siria, l'inviato dell'Onu Brahimi chiede scusa al popolo siriano. Ma la teatralità non serve. Servono le uniche condizioni per la pace: Arabia Saudita e Iran trovino un accordo.
Amore gay, le reazioni (preconfezionate) dei bimbi
Ennesimo spot di propaganda gender: i bambini che, intervistati, danno risposte buoniste e stereotipate sull'amore gay, anche se il loro spaesamento non è stato tagliato dal sapiente montaggio. L'ideologia gender parte dal basso.
Cristiani ancora massacrati in Nigeria
Boko Haram, il movimento radicale islamico nigeriano, mette a segno i più gravi attacchi contro la popolazione cristiana dall'inizio dell'anno. Nei villaggi di Izghe e Baga, i civili sono stati rastrellati e massacrati.
«Una riforma al mese», scommessa complicata
Salvo imprevisti, sarà Matteo Renzi a guidare il prossimo governo italiano. Ma con quale maggioranza? E con che Paese disastrato avrà a che fare? Renzi promette "una riforma al mese", ma sarà difficilissimo fare i conti con la realtà.