Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vincenzo Ferreri a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Governo fatto,
resta il nodo
della legge elettorale
FOCUS

Governo fatto, resta il nodo della legge elettorale

Sedici ministri, per metà donne. Fuori la Bonino. Renzi punta al 2018 ma il balletto attorno alla legge elettorale e i messaggi "trasversali" dei vari leader fanno pronosticare il voto nel 2015.


Legge 40, difesa e attacco
BIOETICA

Legge 40, difesa e attacco

Assuntina Morresi replica alle critiche de La Nuova BQ sulla sua difesa della legge sulla fecondazione artificiale: "La politica non è dottrina". La nostra risposta: "Non si può mai rinunciare a migliorare o abrogare una legge ingiusta".


Svizzera: vincono gli abortisti, ma i contrari crescono
REFERENDUM

Svizzera: vincono gli abortisti, ma i contrari crescono

In Svizzera, nel referendum sul finanziamento pubblico dell'aborto, vincono i favorevoli. Ma il movimento pro-vita si fa sentire: il numero dei contrari è cresciuto rispetto all'altra consultazione del 2002. Nonostante la neutralità dei vescovi.


Usa e Arabia Saudita di nuovo assieme
SIRIA

Usa e Arabia Saudita di nuovo assieme

Esteri 21_02_2014

Nonostante gli aiuti sauditi ai ribelli jihadisti vicini ad Al Qaeda, gli Stati Uniti sono tornati a collaborare con Riyadh per rinforzare gli insorti dell'Esercito Siriano Libero. Dopo il fallimento di Ginevra2, insomma, torna la guerra segreta.


Editoria e politica, il più grande conflitto di interessi
QUARTO POTERE

Editoria e politica, il più grande conflitto di interessi

Lo scherzo ordito dalla trasmissione "La zanzara" ai danni di Fabrizio Barca svela i piani politici di De Benedetti. E nel suo piccolo, anche un editore calabrese censura una notizia "scomoda" che avrebbe danneggiato il Nuovo Centrodestra.


Per i giudici inglesi l'Italia (forse) tortura gli immigrati
DIRITTI UMANI

Per i giudici inglesi l'Italia (forse) tortura gli immigrati

Un iraniano e tre eritrei chiedono asilo al Regno Unito e non vogliono essere rimandati... in Italia. Paese terribile in cui affermano di essere stati maltrattati. La Corte Suprema inglese dà loro retta e chiede accertamenti. Il nostro governo tace.


Papa Francesco: "O famiglia,
o eutanasia"
CONCISTORO

Papa Francesco: "O famiglia, o eutanasia"

Il Concistoro straordinario sulla famiglia ha attirato l'attenzione dei media soprattutto per le proposte del cardinale tedesco Walter Kasper in tema di divorziati risposati. Ma ai cardinali il Papa ha ricordato qualcosa di ben più importante.


Cari missionari,
il pacifismo aiuta 
le vocazioni?
FESMI

Cari missionari, il pacifismo aiuta le vocazioni?

Editoriali 21_02_2014

In tempi di secolarizzazione e anche la Fesmi, la federazione della stampa missionaria, nella sua "giornata di resistenza e liberazione" all'Arena di Verona, si dà un programma di pace e disarmo (F-35 inclusi). Dove è finita la missione ad gentes?


Cara Morresi, la Legge 40 non è un male "minore"
FECONDAZIONE

Cara Morresi, la Legge 40 non è un male "minore"

Vita e bioetica 20_02_2014

La Legge 40 uccide vite umane, distrugge migliaia di embrioni. Non è un "male minore", ma un'azione malvagia pura e semplice. Stupisce che la professoressa cattolica Assuntina Morresi scriva in difesa di una norma indifendibile.


Voci ucraine in Italia
MAIDAN

Voci ucraine in Italia

Il sit-in di protesta di fronte al consolato di Milano


L'Ucraina in fiamme rischia la disintegrazione
EX URSS

L'Ucraina in fiamme rischia la disintegrazione

Sono scoppiati i più gravi disordini a Kiev dall'inizio della protesta contro Yanukovich: 26 morti. I paracadutisti arrivano nella capitale. Il capo di stato maggiore viene licenziato. E dalle province più irrequiete arrivano segnali di secessione. Lviv disconosce il governo di Kiev e la Russia preme per l'autonomia delle regioni orientali.

Voci ucraine in Italia


Avviso al governo: non c'è più nulla da tassare
ECONOMIA

Avviso al governo: non c'è più nulla da tassare

Non c'è più niente da spremere, non c'è più nulla da tassare. Eppure la squadra di Renzi ventila l'ipotesi di una patrimoniale. Ma i risparmi degli italiani sono un patrimonio che non ci possiamo permettere di consegnare nelle mani di burocrati, per farlo sprecare in nuova spesa pubblica.