Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vincenzo Ferreri a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Bocciata la relazione Zuber, famiglia in salsa comunista
UE

Bocciata la relazione Zuber, famiglia in salsa comunista

Famiglia 14_03_2014

Il Parlamento Europeo boccia la relazione Zuber, che intendeva introdurre "diritto all'aborto", pari diritti per "tutti i tipi di famiglia", matrimoni gay e incoraggiava a insegnare valori "contro gli stereotipi di genere".


Tripoli si dà una scossa e rischia di spaccarsi
LIBIA

Tripoli si dà una scossa e rischia di spaccarsi

Esteri 14_03_2014

Dopo la cacciata del premier Alì Zeidan, la Libia rischia una nuova guerra civile. Questa volta alimentata dalla voglia di secessione della Cirenaica dal governo di Tripoli. Ed è in Cirenaica che si concentra l'industria petrolifera.


Educazione sessuale,
così lo Stato
espropria
la famiglia
EDITORIALE

Educazione sessuale, così lo Stato espropria la famiglia

Editoriali 14_03_2014

Quinta elementare in una scuola romana: l'insegnante di Scienze è obbligata a fare lezione sull'omosessualità, i bambini sono ovviamente turbati. E il tutto all'insaputa dei genitori che vengono così espropriati della loro libertà di educare. La denuncia di una mamma.


Gay e scuola, cattolici di lotta e di governo
BOTTA E RISPOSTA

Gay e scuola, cattolici di lotta e di governo

Il sottosegretario all'Istruzione Toccafondi interviene a difesa del Ncd e rivendica lo stop alla diffusione nelle scuole dei manuali sull'ideologia di genere. Ma su omofobia e discriminazione usa già i concetti dei movimenti gay...


Istruzione, un costo standard dello studente
ANDEMM AL DOMM

Istruzione, un costo standard dello studente

Educazione 13_03_2014

Quanto costa, mediamente, uno studente allo Stato? Individuare un costo standard per l'istruzione è fondamentale prima di ogni seria riforma che riporti la famiglia al centro del sistema. E ripristini la libertà di istruzione.


Iran, donne sotto il velo da 35 anni
ISLAM

Iran, donne sotto il velo da 35 anni

Esteri 13_03_2014

Trentacinque anni fa, il regime islamico dell'Iran, appena insediatosi al potere impose lo hijab, il velo islamico, a tutte le cittadine. Negli ultimi 10 anni, ben 30mila donne sono state arrestate per non averlo portato. E l'Iran non è un caso unico.


Quanto rompono
gli "interpreti"
di Papa Francesco
UN ANNO DOPO

Quanto rompono gli "interpreti" di Papa Francesco

Editoriali 13_03_2014

Dopo un anno di pontificato, si attribuiscono a Papa Francesco rivoluzioni che non ha fatto, contrapposizioni con il predecessore che non ci sono. E gli si attribuiscono intenzioni di cambiare la dottrina.


Aborto e obiezione, dove sta il male
VITA

Aborto e obiezione, dove sta il male

Vita e bioetica 13_03_2014

Il caso della giovane donna che ha abortito al quinto mese di gravidanza e ora denuncia l'assenza di assistenza medica, impone una riflessione sull'aborto. Oltre che su una cultura eugenetica che si sta impossessando delle coscienze.


Corea del Nord, dove il martirio continua
ASIA

Corea del Nord, dove il martirio continua

Nella sua prossima visita in Corea del Sud, Papa Francesco si troverà in una terra in cui il cattolicesimo è in forte espansione. Ma anche a due passi dal regime nordcoreano, il peggior persecutore di cristiani.


Medici obiettori, la caccia è
di nuovo aperta
ABORTO

Medici obiettori, la caccia è di nuovo aperta

Nuova caccia ai medici obiettori. Anche se l'attualità non offre spunti, l'associazione radicale Luca Coscioni riesuma un vecchio caso del 2010. Ma l'attendibilità della notizia è dubbia. Serve solo a dar la caccia agli obiettori, appunto.


Crimea, una guerra invisibile è iniziata sul Web
CRISI UCRAINA

Crimea, una guerra invisibile è iniziata sul Web

Esteri 12_03_2014

Esperimenti di guerra cibernetica in corso: siti istituzionali ucraini sono sotto attacco di un nuovo tipo di virus, lo Snake. Gli esperti britannici sono quasi sicuri che l'offensiva degli hacker sia partita da Mosca.


Italicum passa il primo test, nonostante le polemiche
LEGGE ELETTORALE

Italicum passa il primo test, nonostante le polemiche

Niente preferenze, né primarie obbligatorie, né parità di genere, premio di maggioranza per arriva al 37% e quota di sbarramento al 4,5%: questa è la nuova legge elettorale. Ma l'iter è ancora lungo. E il Pd rischia la scissione.