Russia, per capirla si deve rileggere De Maistre
Putin e i cattolici, il dibattito infuria. Meglio andare a fondo e riscoprire quanto Joseph De Maistre scriveva, due secoli fa, su questo grande paese a cavallo tra Europa e Asia. Il padre del pensiero controrivoluzionario, individuò tre aspetti della Russia. Due provvidenziali e un terzo molto preoccupante.
Cosa si prepara dopo l'attacco di de Bortoli a Renzi
Un attacco senza precedenti del Corriere della Sera al premier. Il tempo di Renzi è già scaduto? Sulle ragioni dell'editoriale del direttore (in uscita) de Bortoli, si scatenano i retroscenisti. Ci sono almeno tre livelli di scontro. Uno politico, uno economico e infine anche una possibile faida fra logge massoniche.
Una povera casa per Giovanna e la sua famiglia
Giovanna è incinta alla ottava settimana e ha già un’altra figlia, Veronica, di quattordici mesi. Il marito ha perso il lavoro e, da molto tempo, non riescono a pagare l’affitto. Decide, quindi, di abortire. Ma ecco la proposta: una casa di accoglienza, da ristrutturare. Sarà a sua disposizione...
La Chiesa con parti della Croce e uno dei denari di Giuda
Nella Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, costruita ai tempi dell’imperatore Costantino e di sua madre Elena. Già allora la chiesa custodiva le reliquie della Passione di Cristo. Parti della Croce, spine della corona, il Titulus Crucis in latino, greco, ebraico, la spugna imbevuta d'aceto e uno dei 30 denari di Giuda.
Famiglia, i vescovi scoprono il bluff di Renzi
Duro comunicato finale del Consiglio permanente della Cei, che dedica anche un aggiuntivo messaggio sulla famiglia, in cui si attaccano duramente i politici che fanno di tutto per distruggere la famiglia - unioni gay, divorzio breve, pressione fiscale -, presidio della tenuta anche del sistema sociale ed economico.
Zafar Bhatti, ennesima vittima della legge nera
Zafar Bhatti, in carcere senza prove con l'accusa di blasfemia, è stato assassinato dalle guardie carcerarie. In Pakistan è una drammatica consuetudine. Sono almeno 61 le vittime di esecuzioni extra-giudiziali. E 17 sono i condannati a morte. Basta un sospetto per perdere la vita. Basta un'accusa di blasfemia.
Per chi vuole una Chiesa funzionale al nichilismo
Temi come la comunione ai divorziati e risposati interessano soprattutto i laici e i cattolici tiepidi che non vanno neppure più a messa. Perché? In assenza di una domanda religiosa, accettato il nichilismo come cultura dominante, i laicisti vorrebbero avere a che fare solo con una Chiesa "bonacciona".
Doppio cognome, un colpo in più all'unità familiare
Alla Camera è passata la riforma del doppio cognome. Una legge molto complessa che prevede ben sette casi distinti in cui, a scegliere il cognome del figlio, o dargli sia quello materno che quello paterno, saranno i genitori, che siano o meno d'accordo fra loro. E scompare, anche nominalmente, l'unità familiare.
L'islam visto da una missione in Medio Oriente
Un missionario che vive con attenzione l'ambiente musulmano in cui è immerso, ha un'idea chiara: lo scontro finale non sarà fra cristianesimo e islam, ma fra musulmani intransigenti e musulmani laici. La soluzione, dunque, non sta nel rifiuto dell'islam, ma nel sostengo a iniziative che nascono al suo interno.
E adesso anche Gino Paoli le "canta" alla Chiesa
Da oggi fino domenica, a Bologna si svolgerà un’altra edizione del “Cortile dei Gentili” promosso dal Pontificio Consiglio per la Cultura per il dialogo tra credenti e non credenti. ll momento cruciale sarà il dialogo tra il cardinale Ravasi e... Gino Paoli, che può vantare nel suo curriculum culturale tomi come Sapore di sale.
Pedofilia, la tolleranza zero viene da Benedetto XVI
Sul caso dell’arcivescovo Józef Wesolowski, arrestato dalla gendarmeria vaticana con l'accusa di atti di pedofilia, abbiamo letto sui giornali una serie di stranezze. Prima fra tutte, quella di una presunto giro di vite attribuito a Papa Francesco. In realtà, le severe norme in vigore sono state promulgate già da Papa Benedetto XVI.
La Chiesa sostenibile
Il recente intervento all'Onu dei cardinali Parolin e Maradiaga per il vertice sul clima, fa intendere che nella Chiesa sta prevalendo una lettura "ecologista" dei rapporti fra popoli. Con clamorosi svarioni storici, economici e scientifici. Si usano le categorie dello "sviluppo sostenibile" dimenticando lo "sviluppo umano integrale" (Caritas in Veritate).