Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Elisabetta di Portogallo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Papa Francesco pellegrino in un Messico "in guerra"
L'INTERVISTA

Papa Francesco pellegrino in un Messico "in guerra"

 “State vivendo il vostro piccolo periodo di ‘guerra’, tra virgolette, il vostro periodo di sofferenza, la violenza, il traffico organizzato", dice Papa Francesco ai messicani, che lo accoglieranno nel prossimo viaggio apostolico. Intervista a Mariano Palacios Alcocer, ambasciatore del Messico presso la Santa Sede.


L’ultima degli eco-abortisti: l’epidemia colpa della Chiesa
VIRUS ZIKA

L’ultima degli eco-abortisti: l’epidemia colpa della Chiesa

Esteri 05_02_2016 Anna Bono

L’Organizzazione mondiale della Sanità ancora non aveva dichiarato il virus Zika un’emergenza mondiale che già era scesa in campo la International Planned Parenthood Federation sostenendo che contraccezione e aborto devono essere inclusi nelle misure da intraprendere contro l’epidemia in atto in America Latina. 


Il virus Zika è imbattibile per  “trasmettere” l’aborto
IL CASO

Il virus Zika è imbattibile per “trasmettere” l’aborto

É il virus del momento. Quest’anno niente presunte aviarie o suine, e nemmeno il flagello autentico di Ebola, per ora circoscritto e neutralizzato. É Zika, il virus venuto dal Brasile. In realtà, i suoi effetti sono meno nocivi di un'influenza. Ma l’Oms, così come altre organizzazioni che da anni cercano di introdurre l’aborto nella legislazione brasiliana, stanno utilizzando l’allarme Zika come grimaldello per far saltare, dove ancora c’è,  il divieto all’aborto.

L'ULTIMA DEGLI ECO-ABORTISTI: L'EPIDEMIA COLPA DELLA CHIESA di Anna Bono


Così il popolo 
sloveno ha vinto 
la battaglia contro
le nozze gay
INTERVISTA

Così il popolo sloveno ha vinto la battaglia contro le nozze gay

Una campagna mediatica martellante, un Parlamento che da tre anni a questa parte cerca di approvare il cosiddetto matrimonio fra persone dello stesso sesso riuscendoci per ben due volte e impedendo ai cittadini di utilizzare il metodo democratico del referendum. Eppure la legge è stata abrogata in entrambi i casi. Parla Marjana Debevec, giornalista slovena che svela le ragioni e i motivi del successo. 


Fuga, emigrazione, integrazione: l'esempio di Mehereta
LA TESTIMONIANZA

Fuga, emigrazione, integrazione: l'esempio di Mehereta

Fuga dal proprio paese, attraversata nel deserto, inserimento in una società del mondo industriale, una vita che ricomincia da capo. E' ciò che vivono milioni di emigranti. Qui raccogliamo la testimonianza di Mehereta Baruch Ron, vicesindaco di Tel Aviv, giunta in Israele dall'Etiopia a 10 anni: un esempio di come un'integrazione di successo sia possibile.


Eugenio Corti, il grande scrittore sconosciuto a scuola
ANNIVERSARIO

Eugenio Corti, il grande scrittore sconosciuto a scuola

Oggi cade il secondo anniversario della morte di Eugenio Corti, uno dei maggiori romanzieri del Novecento, spentosi il 4 febbraio 2014. Il suo Cavallo rosso ha raggiunto la trentunesima edizione, ma anche I più  non ritornano, il primo diario pubblicato sulla guerra in Russia, è alle diciannovesima.


Sulle unioni gay 
Renzi diventa un
agnellino europeo
EUROPA ARCOBALENO

Sulle unioni gay Renzi diventa un agnellino europeo

Chi è l’"Europa"? É la matrigna cattiva e incline a darci ...lezioncine che dobbiamo rispedire subito al mittente, oppure  è la mamma buona che ci mette affettuosamente in bocca il matrimonio omosessuale e altri dolcetti che non possiamo rifiutare? Da quel che arriva dal governo Renzi non si sa più che cosa credere.


La Francia insegna: «Chi sfida le famiglie, pagherà alle elezioni»
INTERVISTA

La Francia insegna: «Chi sfida le famiglie, pagherà alle elezioni»

Ludovine de la Rochere, presidente della Manif pour Tous francese: «Il governo non ha voluto ascoltare, così dal 2012 abbiamo fatto 400 manifestazioni in tutta la Francia e la mobilitazione continua». «Tantissimi giovani hanno capito la posta in gioco, si mobilitano e questo cambierà la Francia».


Pio e Mandic, duesanti campionidella Misericordia
LE SPOGLIE IN VATICANO

Pio e Mandic, duesanti campionidella Misericordia

Le spoglie di san Pio da Pietrelcina hanno lasciato la Basilica di San Giovanni Rotondo e da ieri pomeriggio sono nella Basilica di San Lorenzo al Verano. Domani saranno trasportate nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Con la liturgia di accoglienza delle reliquie di san Pio e di san Leopoldo Mandic, si è aperta una nuova e importante tappa del Giubileo. Ecco chi sono i due frati confessori, grandi apostoli della misericordia. 


«In confessione noi cerchiamo un cuore di padre»
L'UDIENZA DEL PAPA

«In confessione noi cerchiamo un cuore di padre»

«Dio non vuole la condanna di nessuno» e non «ci tratta secondo i nostri peccati»: lo ha detto il Papa nell'udienza del mercoledì, invitando i confessori ad avere un cuore di padre. «Dio ha un cuore di Padre che non ci tratta secondo i nostri peccati ed è un cuore di padre che vogliamo incontrare quando ci confessiamo».


Iowa, primarie con grandi sorprese
ELEZIONI USA

Iowa, primarie con grandi sorprese

Iowa, si è conclusa con grandi sorprese la prima tornata delle elezioni primarie statunitensi, tappa iniziale di un percorso che si concluderà con l'elezione del prossimo presidente. Sorprese, soprattutto, in campo repubblicano, dove si sgonfia il mito di Donald Trump e si afferma anche Rubio, mentre il vincitore è Ted Cruz.


Messico, una frontiera
fra violenza e
fede vitale
INTERVISTA

Messico, una frontiera fra violenza e fede vitale

Conto alla rovescia per il prossimo viaggio di Papa Francesco in Messico. La realtà locale è drammatica: violenza, traffico di droga, sacche di povertà in cui proliferano nuove Sette. Ma anche terra di una Chiesa giovane e vitale. Parla padre Armando Flores Navarro rettore del Pontificio Collegio Messicano a Roma