Repubblicani granitici su vita e famiglia
Lunedì 18 luglio, a Cleveland, il Grand Old Party (GOP, l’altro nome del Partito Repubblicano) ha presentato una delle piattaforme più nette della propria storia: no all’aborto, no alla deriva LGBT, difesa della libertà religiosa, la famiglia naturale fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna come attore principale dell’educazione dei figli.
Donald Trump cerca il voto delle vittime della crisi
Considerato troppo a lungo, e senza alcun rispetto per i suoi elettori, come un "matto", Donald Trump ha sfidato il mondo dell'informazione e degli intellettuali progressisti. Grande imprenditore e divo televisivo, il suo ingresso in politica punta ad attrarre il voto delle vittime della crisi economica.
REPUBBLICANI GRANITICI SU VITA E FAMIGLIA di Marco Respinti
Parisi spariglia le carte. Berlusconi è con lui, gli altri no
Avrà forse il gradimento di Silvio Berlusconi, ma l’investitura ufficiale di Stefano Parisi quale leader del centrodestra, se mai arriverà, appare ancora lontana. L’auto candidatura allontana dal centrodestra la cosiddetta anima lepenista di Salvini e Meloni e spacca in due Forza Italia.
La profezia di de Foucauld: «Così l’islam ci dominerà»
«Secondo la loro fede, i musulmani ritengono l’islam come la loro vera casa e i popoli non-musulmani come destinati a essere sopraffatti da loro o dai loro discendenti… La loro fede li assicura che usciranno vincitori da questo scontro con gli europei». Lo scriveva già un secolo fa il beato Charles de Foucauld. Una profezia.
Nell’abbazia tra le querce dove Maria allatta il Bambino
L’abbazia di Santa Maria in Castagnola a Chiaravalle deriva il suo nome dalla selva di una qualità di querce predominante in quella zona, era, dunque, già rinata e conclusa. Oggi è sede parrocchiale, dipendente dalla diocesi di Senigallia (Ancona). L’intero complesso è un bellissimo esempio di architettura cistercense.
Preghiera, clausura, monasteri e tentazioni: le regole
La promozione di una adeguata formazione; la centralità della lectio divina; criteri specifici per l’autonomia delle comunità contemplative; la appartenenza dei monasteri ad una federazione: sono questi alcuni punti della Costituzione apostolica Vultum Dei quaerere, firmata da Papa Francesco il 29 giugno.
Il Papa detta le nuove regole alle suore contemplative
Pubblicata la Costituzione apostolica Vultum Dei quaerere sulla vita contemplativa femminile. I temi centrali: il valore della clausura che genera frutti di grazia e misericordia. La tentazione di «non lasciarsi prendere dal numero e dell'efficienza». E l'avvertimento di usare i social network con prudenza.
La vera Maddalena, oltre le leggende eretiche
Oggi, 22 luglio, è la Festa liturgica di santa Maria Maddalena, per espressa e tenace volontà di Papa Francesco è stata elevata al rango di Festa. Maria di Magdala, la Maddalena, è una santa la cui storia è stata travisata da tutte le sette eretiche, a partire dagli gnostici. E da Dan Brown con il suo Codice Da Vinci.
La piccola guerra mondiale nel caos della Libia
La morte di 3 militari francesi nelle fila dell'esercito di Haftar, che combatte contro il governo di Tripoli riconosciuto dall'Onu, porta alla luce del sole ciò che si sapeva da mesi: la presenza in Libia di militari di Paesi, occidentali e non, che perseguono i diversi interessi nazionali. Ragione in più perché anche l'Italia esca dall'immobilismo.
Il popolo non vuole abortire. La Chiesa guida il No
Una proposta di legge della presidenta Bachelet vuole depenalizzare l'aborto. Ma il 73% dei cileni che ha partecipato al sondaggio del Senato ha detto no. E con loro la Chiesa che si è schierata senza ambiguità. Merito anche della promozione di una cultura organizzata pro vita, che mancò all'Italia 40 anni fa.
La Polonia chiederà al Papa di incoraggiare famiglie e giovani
La Chiesa di Polonia chiede a papa Francesco un incoraggiamento alle famiglie cristiane e un forte appello ai giovani, perché «vediamo che fra tanti giovani c’è paura». Lo dice alla Nuova BQ Stanislaw Gadecki, presidente della Conferenza episcopale polacca, alla vigila della Gmg.
L’Assunta di Montallegro che appare e scompare
Di certo Guareschi l’avrebbe inserita nel suo Mondo Piccolo, questa storia che sembra una novella e che è accaduta al santuario della Madonna di Montallegro, in quel di Rapallo. Il Mistero dell’Icona Rubata comincia (e finisce) il 14 luglio, quando il sacrestano scopre il furto con scasso...