«Io sindaco obietto: non celebrerò mai le unioni gay»
La Nuova Bq ha parlato con il sindaco di Padova, Massimo Bitonci (Lega), che già pochi minuti dopo l’approvazione della legge sulle unioni civili da parte della Camera diffuse una nota che non lasciava dubbi: «Non celebrerò mai matrimoni fra persone dello stesso sesso».
«Lobby violente, Chiesa vile e fede senza ragione»
Dopo l’approvazione della legge sulle unioni civili, «il prossimo passo sarà l'equiparazione piena col matrimonio, l'adozione dei bambini e l'utero in affitto. Il che creerà un clima da "caccia alle streghe"». A parlare è l'irlandese John Waters, ex giornalista dell'Irish Times, che ha pagato caro il suo dissenso alle unioni gay.
IO SINDACO VI PROMETTO: MAI CELEBRERO' QUELLE UNIONI di Marco Guerra
Quel Magnificat in Notre Dame che convertì Claudel
Con questo articolo, cominciamo la nuova rubrica settimanale dedicata i grandi capolavori cristiani", alcune delle più importanti opere che hanno segnato la storia e la cultura cristiana. Le prime due puntate sono dedicate allo scrittore Paul Claudel e al suo capolavoro, L’Annuncio a Maria.
Baratro Venezuela: saccheggi e collasso sanitario
Il segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede Richard Gallagher costretto ad annullare la visita imminente in Venezuela. E' solo l'ultima delle misure repressive del governo chavista di Maduro. Che ora non riesce a fronteggiare l'inflazione alle stelle: con uno stipendio minimo equivalente a 12 euro si comprano 3 polli. L'allarme delle Ong: «Bambini, ipertesi e malati di cancro muoiono per mancanza di medicinali».
Così le Piccole Suore hanno battuto l'imperatore Obama
Le Piccole Sorelle dei Poveri "piegano" il presidente Barack Obama. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha, infatti, deciso all’unanimità che il governo dovrà trovare un accordo per garantire la libertà religiosa, come chiedono le suore, che rifiutano qualsiasi tipo di collaborazione al piano governativo per l'aborto e il controllo delle nascite.
Yoga al convento delle suore Interviene il vescovo
Le suore Pallottine ospitano una due giorni dedicata al Raja Yoga. Insorgono alcuni fedeli della Diocesi di Roma. E il vescovo ausiliare è costretto a intervenire. Il giudizio di condanna della Chiesa su una filosofia incompatibile col Cattolicesimo, ma che viene spacciata per ginnastica innocua. Già Ratzinger metteva in guardia i religiosi, eppure...
Maria di Sing Sing, un’italiana sulla sedia elettrica
Un libro, La signora di Sing Sing, che si legge come un romanzo e che racconta di una sartina lucana emigrata a New York che fu sedotta da un lustrascarpe e poi abbandonata. E lei, Maria Barbella, gli tagliò la gola. Arrestata e portata a Sing Sing, venne condannata alla sedia elettrica. Ma la storia non finisce qui.
Il santuario del coccodrillo, ex voto alla Madonna
L’immagine della Vergine di Curtatone, (Mantova) custodita nel santuario delle Grazie, ha una storia correlata alla venerazione di Maria. Barcaioli e contadini erano soliti implorare grazie e miracoli alla Vergine. Sotto la prima volta, infatti, pende dal soffitto un coccodrillo impagliato, ex voto di un barcaiolo graziato.
Pannella, santo subito
Giusta la pietà per un defunto e anche la comprensione per il peccatore, ma non si può confondere con un giudizio storico su quanto operato. I cattolici hanno tutti i motivi per restare scandalizzati davanti allo sbracamento di vescovi e preti che esaltano le "battaglie" di Pannella, che pure per 60 anni ha perseguito l'obiettivo di eliminare la Chiesa.
Dopo la Cirinnà è a rischio la libertà religiosa
Dopo il ddl Cirinnà sulle Unioni Civili, il futuro sarà duro per la libertà di religione e specialmente per la libertà religiosa dei cattolici che vogliano rimanere fedeli alla propria dottrina e tradizione. Quarto articolo di approfondimento della piattaforma A Reti Unifcate.
"Gender, c'è una persecuzione politica e culturale"
Il prefetto del Culto Divino si scaglia contro il gender e l'attacco alla famiglia: "La battaglia per preservare le radici del genere umano è forse la più grande sfida che il nostro mondo ha dovuto affrontare fin dalle sue origini". Poi ha invitato a combattere testimoniando come il Battista: "In nome della tolleranza, gli insegnamenti della Chiesa sul matrimonio, la sessualità e la persona umana vengono smontati".
Perché (alcune) banche hanno intossicato i risparmiatori
Nei mesi scorsi hanno avuto una grande eco gli scandali di alcune banche popolari, accusate di aver truffato i propri risparmiatori. In molti casi venivano prospettati a ignari risparmiatori guadagni facili e sicuri, due aggettivi che, nel mondo del credito, sono in contraddizione. Ma perché l’hanno fatto?