Germania, anno 0 della fede: chiudono le parrocchie
Nella diocesi di Trier in Germania entro il 2020 le parrocchie passeranno da 900 ad appena 35 e nasceranno molti centri pastorali. Lo ha deciso il vescovo Ackermann, tra i protagonisti del Sinodo straordinario in chiave super liberal. Intanto le ordinazioni sacerdotali nel 2017 saranno solo 76.
Gli anni perduti della Sindone portano in Grecia
E' uno dei misteri più affascinanti della storia. Dov'è stata la Sindone nei 150 anni in cui la sua presenza non è documentata? La vulgata dice che era dai templari, ma è poco più di una leggenda. Dunque? Uno studioso italiano, Alesandro Piana ha trovato documenti che attestano la sua presenza ad Atene, dove molte reliquie erano state portate in salvo dopo il sacchegio di Costantinopoli. E dalla Grecia arrivò in Francia.
«Mi alzerò in piedi perché non sono solo»
Le parole di Pillon all'inizio del processo che lo vede imputato per diffamazione: «Sto affrontando il processo con la certezza che sono in gioco sia il mio futuro che quello della mia famiglia, ma soprattutto con la certezza che è mio preciso dovere affrontarlo, per dare a tutti i genitori la consapevolezza che non possiamo arrenderci davanti alle ideologie genderiste che vogliono ingoiare i nostri figli».
Verga e i vinti travolti dalla marea del progresso
Nel ciclo de I vinti, Verga vede ciascun singolo individuo come vittima inconsapevole dell’incessante e fatale progresso. Non vi è un destino buono che ci attende, non vi è neppure un Padre buono da cui tutto scaturisce e proviene. Siamo tutti collocati in un mare che ci attrae che si innalza proprio come la marea e che, in un momento inaspettato, ci sommerge.
Filippine, altra chiesa profanata dallo Stato Islamico
Mindanao, l’isola più meridionale delle Filippine, autonoma e con una popolazione mista cristiana e musulmana, da fine maggio è diventata teatro di una feroce guerriglia metropolitana scatenata da gruppi jihadisti affiliati allo Stato Islamico. Il 21 la chiesa di Malagakit (provincia di Cotabato), è stata attaccata e profanata. E' l'ennesimo episodio di attacco ai cristiani.
La povertà più grande è non conoscere Cristo
Tanta sollecitudine della Chiesa per i poveri non va intesa in senso sociologico o politico. Essere sotto una certa soglia di reddito non garantisce il Paradiso. C'è una povertà morale, intellettuale e spirituale che precede quella materiale e ne è causa. Perciò la Chiesa aiuta i poveri non solo con la Caritas ma sull'altare e nel confessionale, e amministrando i Sacramenti.
Macron e Merkel al comando l'Italia è fuori
Inutile farsi illusioni: l'Italia di Gentiloni, così come quella di Renzi l'anno scorso, non ha alcuna speranza di formare un direttorio a tre nell'Ue. Il presidente francese Macron nelle sue interviste rilasciate all'inizio dei lavori del Consiglio Europeo ha ribadito che l'asse portante è il duo Francia e Germania. E basta. All'Italia converrebbe maggiormente volgersi all'Est e al Mediterraneo per avere un suo ruolo in Europa.
La Germania si batte per la libertà religiosa in Cina
Il 20 giugno si è registrato un fatto raro nella storia diplomatica recente. L’ambasciatore tedesco in Cina, Michael Clauss, ha scritto sul sito dell’ambasciata, la richiesta di liberazione del vescovo cattolico Pietro Shao Zhumin, ripetutamente arrestato e tuttora nelle mani della polizia.
I 4 cardinali, la lettera e il silenzio del Papa Ecco cosa c'è di fondamentale da sapere - VIDEO
Si continua a ripete che con Amoris Laetitia la dottrina non è cambiata: come mai allora diversi vescovi, cardinali e perfino Conferenze episcopali approvano ciò che il Magistero non ha mai approvato? Perché allora quello che è peccato in Polonia è bene in Germania e così via? Ricordiamolo, in gioco ci sono ben tre Sacramenti: confessione, comunione e matrimonio. Per questo i cardinali dei Dubia non mollano.
- MULLER RIBADISCE LE CONDIZIONI PER LA COMUNIONE, di Marco Tosatti
Che confusione tra migranti e profughi
Anche buona parte di mondo cattolico e della Chiesa sostiene la campagna dei Radicali per una legge che allarghi i benefici dei rifugiati anche ai migranti economici. Ma è un grande errore perché tra migrante e rifugiato c'è una differenza sancita dalla Convenzione di Ginevra che tutela questi ultimi da 70 anni. Accomunarli è un errore fuorviante che costa caro, viola le leggi e favorisce i criminali.
La Basilica che segnò il passaggio alla Milano cristiana
San Simpliciano è detta anche la Basilica del Carroccio a ricordo della vittoria riportata nel 1176 dalla Lega Lombarda sul Barbarossa: una leggenda vuole, infatti, che i tre santi anauniensi fossero comparsi sotto forma di colombe sul campo della battaglia di Legnano, andandosi a posare su quello che sarebbe divenuto il simbolo dell’indipendenza milanese.
Se la Chiesa cerca di scendere a Patti con il mondo
Il silenzio di Cei e Santa Sede sul caso di padre Livio sanzionato dall'Ordine dei Giornalisti, non deve sorprendere. C'è all'opera una "nuova Chiesa" ansiosa di firmare una sorta di Patti Lateranensi con il mondo globale, che prevede che la fede cattolica non si preoccupi più di influenzare le leggi dello Stato.