Dramma Rohingya, non sparate su Aung San Suu Kyi
Da tutto il mondo appelli per salvare i Rohingya. E' soprattutto forte la delusione per Aung San Suu Kyi, icona della non-violenza attualmente al vertice del Myanmar. Ma le cose non stanno come ce le raccontano. La parola di un missionario.
In due a due per evangelizzare l'Africa
In agosto 72 uomini e donne delle Comunità Neocatecumenali del Sudafrica sono stati mandati in una missione mondiale due a due, con nient'altro che una Bibbia nelle loro mani, per annunciare la Buona Notizia in tutto il Sudafrica, Swaziland, Botswana e Lesotho.
Uragani, inondazioni e pensieri in libertà
Dalla Florida a Livorno, giorni di devastazione e polemiche. E ovviamente non poteva mancare la solita tiritera sui cambiamenti climatici, a cui si è unito - purtroppo - anche il Papa. In realtà il caso di Livorno dovrebbe mettere in discussione l'attuale sistema di gestione di territori per cui è necessario trasferire i poteri ai Comuni. E negli Usa dovremmo invece guardare stupiti (e imparare) il ridotto numero di perdite umane a fronte di una così grave devastazione.
Quante sciocchezze sugli uragani
Rispondendo a una domanda sugli uragani il Papa ha definito «stupido e testardo» chi non crede alla teoria dei cambiamenti climatici (causati dall'uomo). La realtà però è ancora più testarda e dimostra chiaramente che non c'è alcun aumento di frequenza e intensità degli uragani. E che l'unico modo per aiutare i poveri è favorire lo sviluppo.
Livorno sott'acqua, una soluzione c'è
Ancora una volta la piena di un fiumiciattolo ha provocato vittime e gravi danni in una città costiera del nostro Paese. E ancora una volta è rimpallo di accuse. Ma il problema sta all'origine, nella gestione centralizzata inevitabilmente inefficiente. La gestione dei piccoli corsi d'acqua andrebbe lasciata ai Comuni.
Siria, Isis in rotta e i vincitori se le danno fra loro
L'Isis, in Siria, è alle corde: braccato a Raqqa dalle forze curde e rivoluzionarie siriane appoggiate dalla Coalizione, quasi battuto a Deir Ezzor per mano di regolari siriani e russi. Ma non c'è tempo per festeggiare: le forze curde stanno stornando truppe verso Deir Ezzor. Si rischia uno scontro fra curdi e regolari, per conto delle grandi potenze: Usa contro Russia.
Co-genitori gay separati, l'unico divorzio che ci piace
Un divorzio può essere salutato felicemente? Sì, se corrisponde alla procedura civile di scioglimento di una unione civile, perché rompe una unione contraria alla morale naturale. Claudio Rossi Marcelli, icona del mondo Lgbt e il suo compagno Manlio Sanna si sono separati. Ma intanto ci sono figli in ballo, nati da uteri in affitto.
Clima, Farc, Trump e Africa: il Papa "vola" a tutto campo
Nella consueta conferenza stampa sull’aereo di ritorno il Papa ha affrontato alcuni temi fondamentali del viaggio appena concluso in Colombia. «Tanti anni di guerriglia, cinquantatré, hanno certamente accumulato tanto odio, molto risentimento. Però ci sono passi che danno speranza».
«Basta finanziare aborti». Lo strappo Usa all'Onu
«Fino a quando l’Unfpa supporterà o parteciperà a qualche programma di coercitiva limitazione delle nascite, gli Stati Uniti non finanzieranno l’Unfpa». Gli Stati Uniti criticano nuovamente l’agenzia dell’Onu per il suo supporto alla politica degli aborti forzati in Cina e annunciano che chiuderanno i rubinetti.
Il rifiuto della Croce: illude il mondo e lo distrugge
Una giornata di cultura e di giudizio per la conversione a Cristo e per capire che fuori dalla realtà della croce abbracciata, che è la verità profonda del mondo, non c'è redenzione. E' questa la via che salva dalla distruzione dell'eutansia e dalla crisi della famiglia. Come ci ha ricordato il cardinal Carlo Caffarra nella sua lezione magistrale, senza riconoscimento della verità non c'è più bisogno di Dio.
Cosa si fa per un minuto di celebrità. Meglio la santità
Nel Guinness World Records 2018 ci sono personaggi che si infliggono handicap al solo scopo di rimediare una comparsata per un quarto d'ora di celebrità: ciglia fino al mento e unghie lunghissime. Anche i santi hanno infranto record sovrumani, ma per una beatitudine eterna.
Caffarra: «Chiesa, metti fine al silenzio sul soprannaturale»
Alla Giornata della Nuova BQ a Milano, letta l'ultima relazione che il cardinale aveva preparato per noi pochi giorni prima di morire. Un testamento spirituale sulla necessità per la Chiesa di porre fine al silenzio sul soprannaturale. «Quanto più la mondanizzazione della Chiesa avanza, tanto più si oscurano nella coscienza del popolo cristiano la verità del peccato originale e la fede nella redenzione: i due cardini sui quali si svolge tutta la proposta cristiana».