Rapporto sull'Europa: la guerra causata dal relativismo
Presentato oggi a Roma, il Rapporto dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân, “Europa: la fine delle illusioni”, spiega la crisi immigratoria, quella delle nascite, la creazione di una cultura europea omologante, la visione tecnocratica delle cose a servizio dell’ideologia del relativismo etico prodotte dall'ideologia della Ue.
Larghe intese, Renzi e Berlusconi alla scuola tedesca
L'accordo di governo tra centrodestra e socialdemocratici in Germania potrebbe diventare il modello di riferimento anche in Italia, ma è ben difficile che Forza Italia e Pd abbiano da soli i numeri per una operazione del genere.
- DIBATTITO: LEGGI INGIUSTE, PERCHÈ DIMENTICARE LA 194?, di Marisa Orecchia
Siria, tutti contro tutti e le alleanze si ribaltano
Gli americani, per difendere i curdi democratici del Rojava, hanno bombardato milizie sciite pro-Assad vicino a Deir Ezzor. Intanto la Turchia, ancora ufficialmente nemica di Assad, interviene contro i curdi ad Afrin. Facendo, in pratica, gli interessi di Assad. La Russia teme che gli Usa non se ne vadano più dalla Siria e appoggia la Turchia.
Anche un pasticcere ha diritto all'obiezione di coscienza
Cathy Miller è titolare della pasticceria Tastries Bakery di Bakersfield, in California. Due lesbiche le hanno chiesto una torta di nozze e lei ha rifiutato per motivi coscienza. Processata per discriminazione, il giudice David Lampe esprime un parere importante e ben motivato per difenderla.
Esasperazione figlia della "Scampia" dell'Adriatico
Il caso Macerata è figlio di una storia non detta di degrado e lassismo su cui lo Stato chiude gli occhi: è Hotel House di Porto Recanati, una enclave di 4.000 irregolari stranieri che tra droga liberalizzata da un governo inadeguato e delinquenza incontrollata provoca incursioni nelle zone e contribuisce a far esplodere l'odio. Eppure, se quel girone dantesco venisse bonificato ridarebbe fiducia a tutti riducendo l'area di consenso verso gli squillibrati. Parla il magistrato ed ex sottosegretario Mantovano.
Eluana Englaro: chi ammette l'orrore ora vede il miracolo
Eluana ritorna al cuore perché non l’abbiamo mai lasciata. "Non uccidere", il fatto che vi siano tanta confusione e dolore non cambia questi imperativi, ma li rende più stringenti per chi, immeritatamente, vede ancora qualcosa dello splendore del vero. La testimonianza si rende qui e ora. Si risponde a Dio ora.
Leggi ingiuste, perché dimenticare la 194?
Sono in disaccordo con l'intervento di Iannaccone, che pone come priorità l'abolizione delle leggi sulle unioni civili e sulle Dat. Se parliamo di rivoluzione delle basi del vivere comune, non si può dimenticare la legge che ha legalizzato l'aborto.
Priorità dei cattolici al voto: abolire Cirinnà e DAT
In vista delle elezioni, vari autorevoli commentatori de La Bussola si sono domandati quale sia il ruolo dei cattolici nella vita pubblica. Qui si nota come sia in corso un pesante attacco contro l'inizio e la fine della vita, dalle unioni civili alla legge sulle DAT. Sono queste le due leggi che vanno abolite.
Partiti pronti all'insulto, ma lontani dalla realtà
In nessuna democrazia matura i candidati sono pronti a insultare gli avversari e il loro elettorato come in Italia. Il repertorio è già molto ampio e da ultimo include anche Alessandro Di Battista che dà dei "rincoglioniti" a tutti gli italiani. Ma sulle riforme veramente importanti i partiti tacciono. Spiegare cosa vogliono fare è troppo difficile?
PRIORITA' CATTOLICA: ABOLIRE DAT E CIRINNA' di Antonio Iannaccone
Una Tesla nello spazio: l'uomo torna a sognare Marte
Un’auto elettrica Tesla Roadster sta galleggiando nello spazio. E’ “guidata” da un manichino di uomo che indossa una nuova muta spaziale prodotta da Space X. Egli sta “ascoltando” sull’autoradio Life on Mars di David Bowie. E' il risultato di uno dei più straordinari esperimenti spaziali. L'obiettivo finale è ambizioso: portare l'uomo su Marte
"Allargare la gabbia". La via francescana al caos cinese
Affaire China. Il punto di vista dei pochi missionari francescani si pone in posizione di equidistanza tra le parti. Intervista al vescovo ausiliare di Hong Kong: "Paure fondate ma se non corriamo il rischio, non vedo come la Chiesa in Cina possa progredire. Stiamo cercando di rendere la gabbia più larga”.
"La Chiesa non fa sociologia antimafia, ma converte"
Prediche sotto controllo antimafia? Anche il procuratore aggiunto di Napoli Airoma boccia il documento licenziato per conto del ministro Orlando da Melloni & co. Che sa di accanimento e dimentica il giudice Livatino. "Scomodo e cattolico vero". Chiesa complice dei boss? "Falso: vedo preti che nel nascondimento hanno favorito la conversione di molti mafiosi". Come? Parlando dell'Inferno e combattendo il relativismo che genera la cultura mafiosa.