Padre Nostro, pregare come Gesù
Testo dell'Udienza Generale di Papa Francesco. "Il Padre Nostro fa risuonare in noi quei medesimi sentimenti che furono in Cristo Gesù. Quando noi preghiamo col “Padre Nostro”, preghiamo come pregava Gesù.
Xi, il timoniere eterno che non preoccupa il mondo
Domenica Xi Jinping potrà essere capo di tutto a vita. Il mondo ha un problema: si chiama Cina. Ma il mondo cicaleccia ostinandosi a ripetere che la Cina non è più comunista, ma “capitalista”. No: la Cina è invece più comunista che mai; E' comunista di un comunismo sopravvissuto al fallimento dell’ideologia marx-leninista. E' l’Unione Sovietica di una perestrojka riuscita.
-LA LUNGA MARCIA INTERROTTA DEI CATTOLICI di Aurelio Porfiri
Rahho, il vescovo martire di Mosul dimenticato da Roma
A dieci anni di distanza dalla barbara uccisione, la figura dell'arcivescovo di Mosul resta un esempio di grande pastore che ha dato la vita per Cristo, custodendo, proteggendo per anni le persone a lui affidate. Il suo testamento: «Non chiedete nulla, non ho nulla: io appartengo a Cristo e alla Chiesa».
Gentiloni negli Emirati, una risposta attesa
La visita a sorpresa del presidente del consiglio nella sunnita Abu Dhabi suona come una risposta all'ambasciatore del Qatar che aveva dichiarato l'Italia dalla propria parte, d'accordo nel non credere ai finanziamenti al terrorismo.
Il Pd si sfila, la palla che scotta a Lega e 5 Stelle
Il Pd è in mano a Martina mentre Renzi sotto banco lavora a un rassemblement con Forza Italia. Ma per le sorti del governo la palla che scotta è in mano a un'improbabile alleanza tra Lega e 5 Stelle: una strada in salita a cominciare dalla scelta del premier.
Dove il prossimo non si ama
“Le paure – dice Papa Francesco per i 50 anni della Sant'Egidio – si concentrano spesso su chi è straniero, diverso da noi, povero, come se fosse un nemico". E' un discorso che descrive bene la realtà di paura e violenza che si vive sotto il tribalismo africano, nel mondo islamico, nelle caste indiane, anche nel buddismo.
Traffico di organi. Vaticano e Cina incontro a porte chiuse
La Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ospita una seconda due-giorni bilaterale Cina-Vaticano sul traffico di organi umani. Ne parla solo il quotidiano comunista cinese, gli altri organi di stampa stanno zitti. Incontro a porte chiuse su un tema delicato: in Cina è veramente finito l'espianto forzato di organi dei prigionieri?
Soffiantini, l'uomo che fece giustizia perdonando
La morte di Giuseppe Soffiantini. Nel '97 divenne celebre per il rapimento dell'anonima sequestri che gli costò anche l'amputazione dell'orecchio. Seppe perdonare i suoi aguzzini, ma senza buonismi: perché la misericordia deve seguire la giustizia, non precederla. Altrimenti è il mondo alla rovescia.
La strega a scuola? Per la Chiesa non c'è da scherzare
Appurata la gravità dell’episodio raccontato ieri dalla Nuova BQ sulle lezioni tenute da Ramona Parenzan, che nella Scuola primaria di Mocasina ha invocato spiriti e distribuito amuleti all’insaputa dei genitori, si potrebbe pensare che il loro contenuto sia in fondo innocuo. Ma ecco in cosa crede chi promuove la wicca e la stregoneria e come la Chiesa mette in guardia i fedeli.
- UNA STREGA INVOCA GLI SPIRITI IN CLASSE - di Giovanna de Micheli
Le prove della persecuzione dei cristiani a Mosul
Dopo la liberazione di Mosul, si raccolgono le prove della persecuzione dei cristiani nei tre anni di occupazione dell'Isis. Ultima, in ordine di tempo, è stata rinvenuta un'altra fossa comune, con i corpi di decine di cristiani assassinati. Il 90% delle chiese è distrutto. "Accadrà anche a voi in Occidente" avvertono i sacerdoti locali
Pax Christi fa guerra all'esercito, ma il Vangelo...
L'associazione pacifista vuole abolire l'istituzione dei cappellani militari privando dello stipendio i sacerdoti al seguito dell'esercito. Nel nome di una presunta radicalità evangelica antimilitarista che non è mai esistita. Gesù, il Battista, i santi non hanno mai condannato i soldati. Anzi...
Strega in classe invoca gli spiriti: genitori all'oscuro
Nella Scuola primaria di Mocasina le mamme degli alunni di una prima elementare hanno protestato perché tenute all'oscuro del progetto avviato nella classe. Presentandosi come Romilda, «la strega sincretica interculturale», Ramona Parenzan ha fatto invocare gli spiriti distribuendo amuleti e pozioni: «Ora molti bambini sono scossi».