Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Francesca Saverio Cabrini a cura di Ermes Dovico
CHIESA

Difendere la fede dagli errori, un dovere di ogni cattolico

Fino a poco tempo fa, l’idea di un papa che promulgasse un errore dottrinale significativo era impensabile. Oggi questo è però il timore di molti. Eppure la verità di Cristo rimane. Il suo Vangelo è tramandato nella Scrittura, nella Tradizione, e nell'insegnamento magisteriale cumulativo di papi, vescovi, concili e sinodi nel corso della storia. I vescovi anzitutto, ma anche i semplici fedeli hanno il dovere e il privilegio di difendere la fede.
- PUNIZIONE AI "DISSIDENTI", ECCO IL VERO CLERICALISMO, di Andrea Zambrano

Ecclesia 01_10_2018
I santi Pietro e Paolo

La parola "impensabile" è un'espressione divertente, un ossimoro avvolto in una sola parola. Tuttavia, ci indirizza verso alcune cose molto spiacevoli a cui siamo costretti a pensare, come la guerra nucleare o una Chiesa in crisi.

Fino a poco tempo fa, l’idea di un papa che promulgasse un errore dottrinale significativo era impensabile. Ma molti di noi ora sono preoccupati per gli ambigui pronunciamenti papali definiti come "un magistero autentico" che si oppongono direttamente alla Scrittura e alla Tradizione.

È sempre utile ricordare che un papa non crea dottrine; egli chiarisce le dottrine per conservare la Fede che ha ricevuto. I Padri del Concilio Vaticano I hanno definito l'autorità magisteriale del papa. Ma collegano la sua autorità alla Scrittura e alla Tradizione, l'intera storia dottrinale della Chiesa:

«I Romani Pontefici. . .  a volte convocando consigli ecumenici oppure consultando l'opinione delle Chiese sparse in tutto il mondo, a volte con sinodi speciali, a volte approfittando di altri mezzi utili offerti dalla divina provvidenza, hanno definito come dottrine da tenere quelle cose che, con l'aiuto di Dio, essi sapevano essere in sintonia con la Sacra Scrittura e le tradizioni apostoliche». (Vaticano I, capitolo 4, corsivo aggiunto).

Anche i Padri del Concilio Vaticano II collegano l'autentico magistero alla Tradizione e alla Scrittura:

«Quando poi il romano Pontefice o il corpo dei vescovi con lui esprimono una sentenza, la emettono secondo la stessa Rivelazione, cui tutti devono attenersi e conformarsi, Rivelazione che è integralmente trasmessa per scritto o per tradizione dalla legittima successione dei vescovi e specialmente a cura dello stesso Pontefice romano, e viene nella Chiesa gelosamente conservata e fedelmente esposta sotto la luce dello Spirito di verità (Vaticano II, Lumen Gentium 25, corsivo aggiunto).

Ad esempio, l’insegnamento infallibile sull'Immacolata Concezione e l'Assunzione di Maria è emerso da una teologia cattolica non ancora concorde sul punto. Ma una comprensione più profonda può essere spiegata alla luce della Tradizione e in relazione con il resto delle dottrine e dei dogmi cattolici.

Per quanto riguarda le questioni sessuali, l’insegnamento costante della Chiesa nel suo magistero ordinario sulla natura e i beni del matrimonio - e i disordini sessuali intrinseci come gli atti contraccettivi e il comportamento omosessuale - sono insegnamenti infallibili ben definiti della Chiesa radicati nella Scrittura e nella Tradizione. Queste dottrine chiare non solo offrono una guida morale precisa, ma anche opportunità per una riflessione teologica fruttuosa che porti ancora più chiarezza.

I Padri conciliari hanno accuratamente definito l'autorità dei vescovi e hanno presupposto la loro fedeltà e buona volontà nel conservare e insegnare fedelmente la verità cattolica. Ma i Padri sicuramente conoscevano i molti modi in cui i vescovi infedeli tradiscono il loro ufficio, di solito per negligenza, ma a volte con insegnamenti errati.

Apparentemente i Padri non vedevano il bisogno di affermare l'ovvio: le violazioni dottrinali dell'insegnamento della Chiesa da parte dei vescovi, in coscienza non possono obbligare i fedeli. In modo analogo è almeno immaginabile che un papa possa anche rifiutare e abusare della grazia del suo ufficio. Tali errori possono intorbidare le acque del magistero ordinario, ma ovviamente non possono obbligare in coscienza.

Naturalmente le deliberate ambiguità nell'insegnamento pontificio, l'incompetenza e l'infedeltà che corrompono il "magistero autentico" sarebbero disastrose: seminare confusione e persino suggerire l'impensabile, cioè che le porte degli inferi hanno prevalso nella Chiesa. Ma questo non può essere da un punto di vista logico. La verità di Cristo rimane. Il suo Vangelo è tramandato nella Scrittura, nella Tradizione - e nell'insegnamento magisteriale cumulativo di papi, vescovi, concili e sinodi nel corso della storia.

La grazia perfeziona la natura e l'autorità magisteriale del papa non è magia. Ogni presunto pensiero magisteriale che un papa alla fine decreta deve sempre essere giudicato in accordo alla Scrittura e alla Tradizione. Anche le dichiarazioni conciliari, comprese le dichiarazioni del Vaticano II, devono essere in linea con la Scrittura e la Tradizione.

Forse che questo implica un magistero "à la carte"? No. La forza interconnessa della Scrittura e della Tradizione e l'autentico magistero sviluppatosi nella storia assicurano che la verità di Cristo non sarà aggirata dalle innovazioni. A volte devono essere fatte delle correzioni - come Paolo ha corretto Pietro ad Antiochia. (cfr Galati 2: 11-21)

Quindi, i vescovi (sostenuti dai teologi ortodossi) devono riconoscere il loro obbligo di rispondere alle dichiarazioni papali che sono pericolosamente ambigue o che contraddicono la Scrittura e la Tradizione. Devono  farlo con rispetto, ma con fermezza e senza paura, sia perché - sotto la guida dello Spirito Santo - con il loro giuramento hanno solennemente promesso di farlo, sia perché hanno il contenuto storico della Rivelazione dalla loro parte.

Le correzioni possono anche venire dai fedeli che, dopo tutto, sono dotati del sensus fidei (senso della fede). Ma l'eliminazione delle deviazioni e degli errori dottrinali (e il ripristino della chiarezza dottrinale) è difficile. Come dimostra il diffuso dissenso clericale nei confronti di Humanae Vitae, la riparazione e la restaurazione dottrinale possono portare a generazioni di conflitti dolorosi.

Sfortunatamente, così come la prospettiva di una guerra nucleare, la possibilità di significativi passi falsi dottrinali di un papa non è più impensabile. Ma dovremmo essere certi che l'errore dottrinale e lo scisma possono essere evitati, con la grazia di Dio, da una logica attenta e insistente che protegge l'integrità della fede: l'autentica autorità magisteriale pontificia non può essere in contrasto con la storia dottrinale della Chiesa.

Fedeli, sacerdoti e vescovi non devono sottrarsi all'obbligo di difendere la Fede. Dovremmo considerarlo un privilegio: "Siccome abbiamo lo stesso spirito di fede, che è espresso in questa parola della Scrittura: «Ho creduto, perciò ho parlato», anche noi crediamo, perciò parliamo". (2 Cor 4:13)

* Questo articolo è apparso nella versione originale in lingua inglese su The Catholic Thing con il titolo "Thinking the unthinkable" (Pensare l'impensabile)