Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Managua, in piazza in difesa della Chiesa perseguitata
NICARAGUA

Managua, in piazza in difesa della Chiesa perseguitata

A migliaia sono scesi in piazza, per stringersi attorno alla Chiesa cattolica perseguitata. Succede in Nicaragua, dove il governo sandinista di Daniel Ortega, icona della sinistra rivoluzionaria, si è ben presto trasformato in un regime repressivo. E, soprattutto da questo mese, sta prendendo di mira proprio la Chiesa, accusata di collaborare con l’opposizione.


Il suicidio della Femen di fronte alla grande menzogna
FEMMINISMO RADICALE

Il suicidio della Femen di fronte alla grande menzogna

Il suicidio di Oksana Shachko, una delle fondatrici delle Femen (le femministe che protestano a torso nudo), avvenuto la settimana scorsa a Parigi, impone una riflessione sulle origini del movimento. Che è esplicitamente ateo e nemico del cristianesimo. Oksana, prima del suicidio, parlava di "falsità". Riferita a cosa, alla grande Menzogna?


Una Chiesa ecologista per gli ecologisti
PROPOSTE BIZZARRE

Una Chiesa ecologista per gli ecologisti

Reato di comportamento anti-ecologista nel Codice di diritto canonico e servizio di rating ambientalista per le aziende. Sono le recenti proposte del cardinale Coccopalmerio. C'è da augurarsi che vengano ignorate, ma sono comunque segno di una deriva ecologista lontana dalla Dottrina sociale della Chiesa.


I "furbetti" del caso per caso c'erano già 50 anni fa
HUMANAE VITAE

I "furbetti" del caso per caso c'erano già 50 anni fa

L'esame dei documenti che hanno preceduto la pubblicazione dell'enciclica Humaane Vitae, mostra come già nel 1968 c'era chi sosteneva fosse possibile ammettere la contraccezione in alcuni casi senza mettere in discussione la dottrina. Approccio condannato da Paolo VI, che ora torna d'attualità. E anche allora la Chiesa tedesca andava per la sua strada.


L'Africa si fa aiutare a casa sua. Dalle potenze emergenti
VERTICE DI JOHANNESBURG

L'Africa si fa aiutare a casa sua. Dalle potenze emergenti

Esteri 29_07_2018 Anna Bono

Mentre nell'Unione Europea si continua a discutere di nuovi "piani Marshall" per l'Africa, per aiutare gli africani a casa loro, a Johannesburg (Sudafrica) si è riunito il decimo vertice dei Brics, le potenze emergenti (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), con una serie di accordi bilaterali e comunitari per sostenere le economie locali.


"Voglio fare il posto fisso", le non-ambizioni degli italiani
LAVORO

"Voglio fare il posto fisso", le non-ambizioni degli italiani

Un sondaggio rivela che gli italiani ambiscono soprattutto a fare l'impiegato pubblico, indipendentemente dalla professione. L'aspirazione maggiore è quella di un posto fisso con stipendio sicuro. Comprensibile per i tempi che corrono. Ma il quadro è preoccupante, perché vuol dire che lo spirito di iniziativa lascia il posto alla rendita.


L'humanitas di Terenzio, riscoperta solo nel Medioevo
IL LATINO SERVE A TUTTO/XVIII

L'humanitas di Terenzio, riscoperta solo nel Medioevo

La vita di Publio Terenzio Afro è avvolta nella leggenda. Tra i contemporanei la commedia di Terenzio non incontra lo stesso favore di quella di Plauto. La commedia di Terenzio riscuote, invece, un notevole successo nel Medioevo e nel Rinascimento, promossa dalle scuole che la considerano ricca di spunti morali e didattici.


La nuova vecchia lottizzazione della Rai
QUALE CAMBIAMENTO?

La nuova vecchia lottizzazione della Rai

Nessuna novità nella selezione delle alte cariche della Tv di Stato. Così come il "manuale Cencelli" è stato applicato per la spartizione delle poltrone in Cassa depositi e prestiti, Ferrovie dello Stato, Autorità per l’energia e altre società, anche in Rai nessuna selezione trasparente, ma solo figure scelte con criteri partitici. 


Il Piemonte dichiara guerra ai medici obiettori
ABORTO

Il Piemonte dichiara guerra ai medici obiettori

Una recente delibera del Consiglio regionale del Piemonte intende, in sintesi, obbligare i medici obiettori a scegliere tra l'adeguarsi agli aborti o accettare di essere discriminati professionalmente. Si tratta di disposizioni contrarie alla Costituzione che si basano oltretutto su una presunta "emergenza aborti" causata dai medici obiettori, che - dati alla mano - non esiste.


Il braccio di ferro fra Turchia e Cina per l'Asia Centrale
JIHAD

Il braccio di ferro fra Turchia e Cina per l'Asia Centrale

Un misterioso attentato a Pechino, il 26 luglio, commesso da un cittadino della Mongolia Interna riaccende l'attenzione sulla presenza di gruppi jihadisti anche in Cina. La Turchia ufficialmente condanna il Movimento Islamico del Turkestan Orientale, ma di fatto ha foraggiato i jihadisti uiguri in Siria. E ha mire nell'Asia turchica, fino in Cina.


La svolta americana per difendere la libertà religiosa
SENZA PRECEDENTI

La svolta americana per difendere la libertà religiosa

Segretario di Stato e vicepresidente Usa si sono riuniti davanti a centinaia di capi di Stato: Pompeo ha presentato la “Potomac Declaration” chiarendo che «la fede per me ha massima importanza», mentre Pence ha dato notizia di un nuovo fondo per la libertà religiosa nel mondo. La dichiarazione è una novità assoluta. Una speranza reale in piena postmodernità relativista.


Gioacchino e Anna, il bacio di due sposi che si ritrovano
IL BELLO DELLA LITURGIA

Gioacchino e Anna, il bacio di due sposi che si ritrovano

Gioacchino significa: Dio rende forti. Anna è un palindromo sinonimo di grazia. Dei genitori di Maria conosciamo i nomi dal Protovangelo di Giacomo. L'affresco più famoso che li riguardi è di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, completato nei primissimi anni del Milletrecento, l'incontro alla Porta Aurea dopo il ritiro nel deserto di Gioacchino