Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Giovedì Santo a cura di Ermes Dovico
IL CARDINALE BURKE

"Problema futuro conclave, i cardinali non si conoscono"

Da oltre tre anni papa Francesco non convoca il "Concistoro segreto", momento in cui i cardinali dialogano con il Papa. Il collegio dei cardinali ha il compito di consigliare e aiutare il Pontefice. Ma a quanto sembra il Pontefice non ha un particolare desiderio di essere consigliato e aiutato dall’insieme dei cardinali.

Ecclesia 23_10_2018

Il cardinale Raymond Leo Burke era in Australia la scorsa settimana, e parlando con una giornalista australiana molto nota, Tess Livingstone, che scrive su The Australian ha espresso forti preoccupazioni per quello che riguarda la situazione attuale del collegio cardinalizio. Il Sacro Collegio “è in una brutta situazione” ha detto il porporato, settantenne. Come è noto il collegio dei cardinali, oltre ai cardinali singolarmente, ha il compito di consigliare e aiutare il Pontefice. Ma a quanto sembra il Pontefice non ha un particolare desiderio di essere consigliato e aiutato dall’insieme dei cardinali. L’ultima volta che li ha riuniti tutti insieme a Roma era tre anni fa, in occasione del Concistoro per la creazione di nuovi cardinali, a febbraio.

Papa Bergoglio ha creato 59 dei 124 cardinali che hanno diritto di voto in un eventuale Conclave, ma pochi di coloro che sono stati creati sotto Giovanni Paolo II o Benedetto XVI conoscevano i nuovi cardinali, e viceversa. “Sarà difficile votare – ha commentato a The Australian il card. Burke -. Abbiamo bisogno di incontri su base regolare”.

Nel giugno scorso si è tenuto il più recente Concistoro per la creazione di nuovi cardinali. E per la terza volta di seguito il Concistoro pubblico non è stato preceduto dal Concistoro “segreto”, cioè dalla riunione di tutti i porporati presenti a Roma. I precedenti Concistori si sono svolti il 19 novembre 2016 e il 28 giugno 2017. L’ultima volta che c’è stato un Concistoro segreto è stato il 14 febbraio 2015.

Prima del Concilio Vaticano II il Concistoro segreto era il momento in cui il papa annunciava le nuove nomine ai cardinali. In seguito, con l’abitudine di rendere pubblici i nomi dei nuovi principi della Chiesa qualche settimana prima della cerimonia, il Concistoro segreto era diventata l’occasione privilegiata per discutere collegialmente, e alla presenza del Pontefice, della situazione e dei problemi della Chiesa. E, vista la diffusione della Chiesa cattolica sull’orbe terracqueo, era anche l’occasione per molti cardinali di conoscere i loro colleghi, di stabilire contatti e scambiare opinioni; e questo è tanto più vero adesso in quanto non poche delle nuove “berrette” sono state assegnate a persone che di rado hanno occasione di incontrare i colleghi. 

Appare questa una scelta singolare, per non dire contraddittoria, da parte di un Pontefice che a parole sostiene dialogo, collegialità, e condivisione. Ma la situazione attuale della Chiesa rende comprensibile la scarsa volontà del Pontefice di trovarsi davanti all’insieme dei suoi consiglieri principali. Nel 2016 è stata pubblicata “Amoris laetitia”. Ne sono nate, come sappiamo, richieste di chiarimenti – i Dubia – richieste di incontri personali (non soddisfatte) e polemiche che ancora continuano. In una riunione collegiale, in cui ciascuno potrebbe prendere la parola, sarebbe impossibile per il Pontefice non rispondere. A questo punto dolente si è aggiunto poi il problema degli abusi, e infine – anche se ben dopo il Concistoro – la testimonianza Viganò, con annessi e connessi.  D’altronde il primo Concistoro segreto non tenuto cadeva proprio nell’anno della pubblicazione di Amoris Laetitia; una coincidenza evidente.

Evidente come il timore di un confronto leale e aperto con quelli che per statuto sono i suoi primi collaboratori e consiglieri, e che potrebbero avanzare critiche, obiezioni, questioni. Che non mancherebbero certamente. Proprio domenica scorsa il card. Burke, nella Chiesa della Trinità dei Pellegrini, a Roma, nella sua omelia ha detto, facendo riferimento a una riunione di giovani organizzato per Voice of the Family:

«Ci siamo riuniti, in questi ultimi giorni, per riflettere sulla formidabile sfida assunta dai giovani e giovani adulti che vivono nella società contemporanea che è, in tante maniere, ribelle nei confronti di Dio e del Suo piano per la nostra felicità. Allo stesso tempo, ci sono quelli dentro la Chiesa che comprometterebbero la verità della dottrina e della vita morale per raggiungere una coesistenza fatale con una cultura profondamente secolarizzata. Ci sono all’interno della Chiesa, quelli che vorrebbero farci credere che la vita dello Spirito Santo dentro di noi indica un ideale che non tutti possono raggiungere, mentre non riconoscono che lo stesso Spirito Santo ci dà la forza della vita divina, cosicché anche la persona più debole diviene capace di vivere eroicamente cristiana. Som Prosper Guèranger descrive una situazione della Chiesa del suo tempo che è notevolmente simile alla nostra situazione. Egli scrive: ‘Oggi, avendo l’errore ripreso, con la connivenza dei battezzati, i suoi pretesi diritti, la carità di molti è diminuita rapidamente e la notte si stende di nuovo sopra un mondo agonizzante e freddo’. Nella Chiesa di oggi, molti, mossi da emozioni  e sentimentalismo, confondono l’amore verso il peccatore con la permissività o perfino l’approvazione del peccato. In verità, come dimostra Cristo molto chiaramente nel Vangelo e come sant’Agostino insegna, dobbiamo amare il peccatore ma allo stesso tempo dobbiamo odiare il peccato».

Le notizie che quasi quotidianamente giungono da più parti, compreso il Sinodo dei Giovani in corso a Roma, rendono quanto mai attuali e drammatiche le espressioni usate dal porporato.