Libia, è ora che l'Italia riprenda l'iniziativa
Ufficialmente il generale Haftar non rinuncia a prendere Tripoli. Ma il suo blitz si è ben presto trasformato in una nuova guerra di attrito. L'uomo forte libico si è incontrato a Roma con il premier Conte. Formalmente non ha chiesto una mediazione italiana. Sta di fatto, però, che questo è il momento per proporci di nuovo come mediatori.
"Negare cibo e acqua a un malato è contro la Legge di Dio"
"La somministrazione di acqua e cibo, anche quando avvenisse per vie artificiali" rappresenta "sempre un mezzo naturale di conservazione della vita, non un atto medico. Il suo uso pertanto sarà da considerarsi, in linea di principio, ordinario e proporzionato, e come tale moralmente obbligatorio". Da un discorso di san Giovanni Paolo II pronunciato 15 anni fa, a difesa della dignità infinita della persona.
La legge dell’Alabama? Ancora ingiusta, ma è un passo avanti
Davanti alla proposta sull’aborto approvata in Alabama bisogna chiedersi: si tratta di una legge giusta, posta a tutela della vita del nascituro, o ingiusta? La risposta è che questa legge rimane ingiusta, perché non è mai moralmente lecito procurare volutamente la soppressione del nascituro, ma è meno ingiusta rispetto alle norme tuttora vigenti. E si spera possa innescare effetti positivi, come una revisione della tematica abortiva con il concorso della Corte Suprema.
Guadalupe, la chimica che si stupiva delle cose di Dio
Sarà beatificata oggi la spagnola Guadalupe Ortiz (1916-1975), la prima laica dell’Opus Dei a salire agli onori degli altari, che realizzò la sua vocazione dopo l’incontro a 27 anni con san Josemaria Escrivá. Professoressa di chimica, amata dalle sue alunne, trasmetteva la bellezza della scienza vista con gli occhi della fede. Nelle piccole croci quotidiane trovava «molta più presenza di Dio» e diceva: «Questo mi dà molta gioia».
Non lo sveglia per il Ramadan: padre uccide la figlia
Padre uccide la figlia perché non lo ha svegliato in tempo per il pasto della mattina consumato prima che sorga il sole durante il Ramadan. Non è solo un fatto di cronaca: un musulmano che non rispetta le prescrizioni del pasto o che impedisce a qualcuno di farlo, offende l’Islam e commette una trasgressione gravissima.
Veglie contro l’“omofobia”, via alla normalizzazione gay
Da Milano a Palermo, da Bergamo (con la presenza del vescovo Beschi) a Trapani, anche quest’anno diverse parrocchie hanno programmato fiaccolate e veglie per la Giornata internazionale contro l’omofobia, che mira a diffondere il linguaggio Lgbt pure all’interno della Chiesa, con il fine di sovvertirne l’insegnamento sull’omosessualità.
Il fascino del "Ramadan cattolico", diocesi in campo
Questo mese di maggio sta diventando sempre più il mese dedicato dalle diocesi al Ramadan. Dopo le prime segnalazioni altre si sono unite in auguri e momenti comuni nel segno del dialogo e dell'inclusione. Utilizzando come magna charta il documento di Abu Dhabi per sdoganare raduni interreligiosi già condannati dal Magistero.
In ricordo di Calabresi, padre esemplare e vero cristiano
Il 17 maggio di 47 anni fa veniva ucciso il commissario Luigi Calabresi, ingiustamente accusato della morte dell’anarchico Pinelli. Si era nel pieno degli anni di piombo e la campagna denigratoria contro di lui continuò anche post mortem. A maggior ragione va quindi riscoperta la luminosa figura di quest’uomo, che san Giovanni Paolo II definì “eroico difensore del bene comune”.
Quando i francescani scoprirono il capitalismo
Ad Assisi, dal 26 al 28 marzo 2020, si terrà l’evento “The Economy of Francesco”. Il titolo rinvia, prima di tutto, al Santo di Assisi. Il rischio intellettuale è che si presenti di nuovo l’economia medioevale cristiana come un modello pauperista. Mentre è nel Medio Evo cristiano che è nato il capitalismo (soprattutto grazie ai francescani)
Vincent, una ghigliottina preparata dalla Massoneria
La ghigliottina preparata tra tre giorni per Vincent Lambert è figlia della lunga cavalcata francese a favore dell'eutanasia, fatta di casi ad hoc, giudici compiacenti, leggi ambigue e pressioni su tutti i partiti. Da ultimo quello del presidente Macron. Su tutte queste iniziative c'è sempre lo zampino conclamato della Massoneria del Grande Oriente. Un libro ricostruisce le tappe e fa nomi e cognomi dei grembiulini che si sono infiltrati per favorire un sentimento eutanasico diffuso che va oltre la politica.
Marcia per la Vita, ne abbiamo sempre più bisogno
A Cagliari i 5Stelle ritirano la candidatura dell'aspirante sindaco perché su Facebook ha postato pensieri contro l'aborto e le unioni civili. In Francia lo Stato vuole ostinatamente mettere a morte il disabile Vincent Lambert. Ci sono una cultura e una politica sempre più intolleranti verso la vita. Ecco perché è più che mai necessaria una Marcia per la Vita.
Un falso decalogo si aggira per l'Europa
Il documento di Sibiu dei 27 Paesi dell'UE e battezzato come il decalogo sul futuro dell’Europa non ha nulla a che fare con quello ricevuto da Mosè: non un richiamo alle radici religiose o culturali del continente europeo. Una semplice ripetizione della nenia generica su libertà e unità.