Scandalo Csm: Pd in trincea, non può fare finta di nulla
Il Csm va in frantumi, la magistratura tocca il punto più basso della sua credibilità. La posizione di Lotti è davvero imbarazzante e conferma l’asse da sempre molto solido tra ambienti di sinistra e magistratura. La terzietà delle toghe è messa seriamente in discussione.
Hong Kong in rivolta. E ora si teme un massacro
La proposta di legge sulla consegna dei criminali a Pechino pende come una spada di Damocle sulla popolazione di Hong Kong, visto che la Cina considera “criminali” anche chi critica il Partito comunista o chiede di professare la propria fede. In vista delle manifestazioni di domenica e lunedì, dopo i primi scontri tra polizia e manifestanti si teme un’escalation di tensioni. Rimasti in città, accanto alla gente, il cardinale Zen e il vescovo ausiliare Ha.
Gli abusi del clero? In calo, ma serve più Teologia del corpo
Il Ruth Institute ha pubblicato in questi giorni uno studio sulla situazione degli abusi sessuali da parte del clero, da cui emergono alcuni aspetti rilevanti. Dal 2000 in poi le violenze risultano in netto calo rispetto agli anni Ottanta, quando le vittime erano per il 92% di sesso maschile mentre nel 2016 questa percentuale appare scesa al 34%. Il minimo degli abusi si sarebbe toccato nel 2002. Interessanti anche i dati sull’anzianità di ordinazione. Il Ruth Institute fa quattro raccomandazioni, tra cui quella di intensificare l’insegnamento della Teologia del corpo di san Giovanni Paolo II.
Trinità, la teologia in forma di affresco
Per l'affresco della Trinità di Santa Maria Novella, Masaccio si avvalse della collaborazione di un teologo del convento. Affresco rivoluzionario, per iconografia e novità prospettica, al cui centro stanno il Padre Eterno, Gesù Cristo e lo Spirito Santo sotto forma di colomba, e nel quale è condensato il prezioso dogma della verità cristiana.
Il problema della Chiesa? La fedeltà a Cristo
Vediamo oggi una Chiesa arrabattarsi a seguire i problemi del mondo, oltretutto percepiti secondo la mentalità mondana. Quando invece la Chiesa ha un solo problema determinante: la fedeltà a Gesù Cristo e la sua evangelizzazione.
"Il gay pride ha colpito e sporcato la fede del popolo"
"Si è colpito al cuore il nucleo più prezioso della nostra fede nel Cristo Signore e la nostra devozione. Ecco la necessità di riparare quello che è stato rotto e di pulire quello che è stato sporcato, che, da Gesù Cristo in poi, costituisce la missione propria della Chiesa e di noi cristiani". L'appello dell'arcivescovo Crepaldi sulla necessità di riparare dopo i gay pride.
Il cardinale Becciu cambia la dottrina
In una intervista di qualche giorno fa il prefetto della Congegazione per le cause dei Santi, cardinale Becciu, ha contraddetto magistero e buon senso a proposito di omosessualità. È l'emblema di una situazione di estrema confusione nella Chiesa.
Usa-Messico, l’accordo sui migranti fa discutere
Gli Stati Uniti hanno deciso di non far scattare i dazi al 5%, a patto che il Messico prenda misure forti per arginare il flusso migratorio verso il confine settentrionale. Intanto, è aperto il dibattito sul prezzo che potrà pagare il Paese guidato da Obrador, visto l’alto numero di richiedenti asilo che potrebbero essere mandati in terra messicana.
Corsa degli aiuti in India. Prima che arrivi il monsone
Il passaggio del ciclone Fani agli inizi del mese scorso ha danneggiato gravemente oltre 200.000 famiglie nello Stato indiano dell’Orissa, spazzando via i tetti delle loro case. Nonostante governo ed enti caritativi stiano provvedendo ai soccorsi, migliaia di persone si trovano in condizioni drammatiche e temono per l’imminente arrivo del monsone.
Gay pride, riparare si deve: lezione di Trieste a Genova
Nel capoluogo ligure Bagnasco e il suo ausiliare fermano i parroci sulla preghiera riparatrice al gay pride di domani. Ai cristiani Lgbt invece è concessa ogni anno una chiesa, con la presenza del vicario. Il silenzio degli uffici di curia, tra imbarazzi e convenienza. A Trieste invece è il vescovo Crepaldi in persona a promuovere un atto di riparazione dopo le espressioni blasfeme in sfilata. Perché i veri discriminati sono i fedeli ai quali viene impedito di pregare.
-"COLPITA E SPORCATA LA FEDE DEL POPOLO" di Giampaolo Crepaldi
- E IL CARDINALE BECCIU CAMBIA LA DOTTRINA di Riccardo Cascioli
«Organi e trapianti, quanti dubbi sul momento della morte»
"Morte cerebrale" e "morte a cuore fermo": sono i due paradigmi con cui si stabilisce ufficialmente la morte di un paziente, vittima di incidente o con grave disabilità, per poter procedere all'espianto degli organi. Ma questa dichiarazione spesso «non corrisponde alla morte biologica», sono due concetti introdotti per facilitare i trapianti, denuncia la teologa e bioeticista Doyen Nguyen, che si batte per riaprire il dibattito su questo tema delicato.
«Organi e trapianti, quanti dubbi sul momento della morte»
"Morte cerebrale" e "morte a cuore fermo": sono i due paradigmi con cui si stabilisce ufficialmente la morte di un paziente, vittima di incidente o con grave disabilità, per poter procedere all'espianto degli organi. Ma questa dichiarazione spesso «non corrisponde alla morte biologica», sono due concetti introdotti per facilitare i trapianti, denuncia la teologa e bioeticista Doyen Nguyen, che si batte per riaprire il dibattito su questo tema delicato.