Tutta la decadenza dell'Europa nel rapporto dell'Osservatorio Van Thuan
Il 16° Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo si occupa di Europa. Un epitaffio per il vecchio continente? Il verdetto è chiaro: l'Ue ha reso l'Europa un continente decadente che attacca la sua stessa cultura cristiana e combatte contro la vita. Una spietata diagnosi del malato grave, per qualcuno addirittura in fase terminale.
Voto anticipato record in Georgia, presagio di un caos elettorale
L'ex presidente centenario Jimmy Carter è uno degli oltre 300mila elettori che hanno già votato in Georgia, 9 milioni in tutti gli Usa. Pochi se ne rendono conto, ma le elezioni sono già iniziate. E non è una buona notizia.
Il futuro dell’Europa si gioca in Polonia
La parabola della Polonia dagli anni bui del regime comunista illuminati dall’elezione di Wojtyła e da sacerdoti come il beato Popiełuszko fino all’attuale Polonia di Tusk, liberticida ma gradita alle oligarchie europee. Dal videoincontro con Włodzimierz Rędzioch.
- Il beato Popiełuszko, martire del comunismo, di Stefano Chiappalone
Scenari incerti per Israele dopo la morte di Sinwar
Appelli occidentali per indurre Tel Aviv a considerare l'uccisione del leader terrorista una vittoria sufficiente a fermare il conflitto. Ma nessuno può illudersi che la decapitazione di Hamas equivalga automaticamente al suo scioglimento.
«Censurare Musk e X», firmato Unione Europea
«Musk rappresenta il male», firmato Vera Jourová, vicepresidente europea. Il mondo politico e culturale liberal-socialista è passato rapidamente dall'abbracciare la cultura della cancellazione alla richiesta esplicita di una censura illiberale.
Vincere il male con il bene: Popiełuszko, martire del comunismo
Nel volume di Włodzimierz Rędzioch e Grzegorz Górny il sacrificio del sacerdote che aveva ridestato nei polacchi la nostalgia della Verità che rende liberi. Una minaccia intollerabile per un regime fondato sulla menzogna e sull'oppressione.
Il presidente della Caritas in Libano racconta la sofferenza del suo popolo
La guerra «è un colpo fatale per il Libano, dopo l’esplosione al porto di Beirut del 4 agosto del 2020». Ora gli sfollati interni sono centinaia di migliaia e i morti più di 2300. Parla padre Michel Abboud, presidente della Caritas in Libano.
Ucciso Sinwar, il capo di Hamas. Una svolta inaspettata nella guerra a Gaza
Yahya Sinwar, il capo supremo di Hamas, è stato ucciso dall’esercito israeliano. Era lo spietato mandante del pogrom del 7 ottobre 2023. Era stato a lungo prigioniero in Israele, poi liberato nel 2011, scambiato con il caporale Gilad Shalit. E aveva studiato, oltre all'ebraico, anche i punti deboli della società israeliana.
- Parla Michel Abboud, presidente Caritas Libano di Nicola Scopelliti
«L’aborto e la disperazione. Poi ho incontrato la misericordia»
L’aborto ai tempi dell’università, il tremendo senso di colpa, una ferita che la tormenta per anni. Nel frattempo la sua fede cresce e si aggrappa al Signore, fino a un ritiro con la Vigna di Rachele. La Bussola racconta la storia di Maria, oggi rinata.
Il "Piano per la Vittoria" di Zelensky è un messaggio alla Nato
Mentre i russi avanzano in Donbass tenendo sotto scacco le truppe di Kiev, il presidente ucraino presenta alla UE cinque punti, in realtà piuttosto aleatori, ma tesi a coinvolgere direttamente Europa e Usa nel conflitto.
L'Europa guarda al Piano Albania dell'Italia come modello
Il passo decisivo compiuto dal governo italiano, e che lo ha portato a formulare il Piano Albania, è stato prendere atto che nella maggior parte dei casi la richiesta di asilo è un espediente che gli emigranti illegali usano per non essere fermati. E da ieri questa è considerata una soluzione innovativa anche in Europa.
Accettazione universale del Papa, la contraddizione che non c'è
Secondo quanti rifiutano la legittimità di Francesco l'adesione della Chiesa al Pontefice eletto sarebbe contraddetta dal caso dell'antipapa Giovanni XXIII (Baldassarre Cossa) e da altri appigli storici. Che però non dimostrano affatto la loro tesi.