La Fiat vive nel mondo reale. L'Italia no
La Fiat non è più il carrozzone para-statale degli Agnelli, che campava di sussidi. Quella di Marchionne si è fusa con la Chrysler ed è diventata una multinazionale. Ma la classe politica e sindacale italiana non se n'è ancora accorta.
Avvocati a gamba tesa contro la famiglia
Guido Alpa, presidente del Consiglio Nazionale Forense, si dice a favore delle coppie di fatto e di una revisione del diritto di famiglia. E che non vi sia "più una nozione monolitica di famiglia".
Quando l'ideologia prevale sul diritto
La sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani sui "cognomi" provocherà maggiori contenziosi familiari, con ulteriori ingerenze dello Stato. Il presidente Letta plaude alla sentenza, anche se il governo l'aveva contrastata. Ma da che parte sta?
Nel nome del padre
In seguito al ricorso presentato da due coniugi milanesi, la Corte europea dei diritti dell'uomo giudica discriminatoria la legge italiana che impedisce alle madri di trasmettere il proprio cognome.
Odio contro Bersani. Chi semina vento?
Bersani si ammala gravemente: emorragia cerebrale, ricovero e operazione. Tanta la solidarietà da parte dei politici. Ma sul Web si scatena l'odio: tanti, tantissimi gli augurano di morire e soffrire. Sono i lasciti dell'odio diffuso dal marxismo.
Renzi è un conservatore della vecchia sinistra
Il leader Pd non rottama l'ideologia. Sulle coppie di fatto, la sua linea esprime una perfetta continuità con il passato radicale della sinistra italiana. Perché dopo il comunismo alla sinistra è rimasto solo l'impegno contro la religione.
Qualcuno si sta occupando del nostro paese
Lo spread cala sotto quota 200, creando prospettive ottimistiche senza che ci sia una ragione economica vera, visto che la legge di stabilità non affronta i problemi veri. E allora chi ci sta dando una mano?
La scelta di Rosalie, prima mamma poi moglie
Storia di Rosalie, una delle mamme che si erano rivolte al Cav per una gravidanza in una situazione difficilissima: single e senza lavoro. Da una situazione apparentemente senza via d'uscita, è nata una nuova famiglia cattolica.
Renzi, se questo è il nuovo che avanza...
Il neo leader del Pd lancia il programma per i prossimi mesi e in testa ci sono le unioni civili, anche fra persone dello stesso sesso, e la revisione della Bossi-Fini per l'immigrazione. Una ricetta per il sicuro disastro dell'Italia.
Riscoprire il senso cristiano del tempo
Il nuovo anno di Papa Francesco è iniziato, all'Angelus del 1° gennaio, con l'invito a riscoprire il vero significato cristiano dello scorrere degli anni. «La visione biblica e cristiana del tempo e della storia non è ciclica, ma lineare».
Papa Francesco spopola su Twitter
Papa Francesco raggiunge gli 11 milioni di followers su Twitter. La cosa non deve stupire. Il social network che costringe a esprimersi con singole frasi sintetiche fu promosso come metodo di comunicazione già da Benedetto XVI. Nella sintesi si può comunicare con precisione e profondità il messaggio cristiano.
Abolire il peccato? Ci provano da più di cento anni
Se attribuire a papa Francesco l'abolizione del peccato è semplicemente ridicolo, l'editoriale di Scalfari tocca un punto decisivo perché all'interno della Chiesa sono tanti che hanno di fatto abolito il peccato.