Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni Crisostomo a cura di Ermes Dovico
europa

La verità si reprime anche col silenzio: il caso Pfizer papers

Non c'è solo la violenza di chi paga con la vita idee ritenute non conformi al sistema, ma anche l'ostracismo di chi mostra la verità nei suoi fatti, ma viene completamente silenziato: il caso Pfizer papers, la mastodontica rivelazione sul fallimento vaccinale all'attenzione dell'Europarlamento. Completamente ignorata da media e politici. 

Focus
cortocircuito

Ddl sul fine vita, l'ipocrisia della morte con delega statale

L'iter parlamentare sul suicidio assistito ne mette in evidenza le contraddizioni, tra cui la proposta di escludere il Servizio sanitario nazionale. In pratica, si potrà chiedere aiuto per farla finita ma non allo Stato che autorizza senza volersi sporcare le mani. 

Editoriali
VIOLENZA

L'odio contro Kirk è il clima che si respira anche in Italia

Nei resoconti di giornali e tv nostrani il giovane conservatore ucciso il 10 settembre - e che stava per entrare nella Chiesa cattolica - viene mostrificato giustificandone l'assassinio. È la dimostrazione di un clima di odio e violenza che colpisce chiunque non si allinei al pensiero unico su aborto, vaccini, clima, gender, immigrazione. 

il caso

I preti social, tra abbandoni e narcisismo

Per ogni sacerdote che abbandona la barca di Pietro nella tempesta, ce ne sono altri che – come sul Titanic – cantano e ballano, perfettamente a loro agio nella situazione attuale. Il ruolo dei social che alimenta il narcisismo; e quello della Chiesa, il cui approccio oggi è da boomer e non è prudente. 

sotto attacco

Anche Avvenire si allinea al coro dei negatori della Sindone

Il quotidiano dei vescovi si unisce al fuoco incrociato sul Sacro Lino con lo storico Antonio Musarra, che parla di oggetto creato a scopo di devozione ma pur sempre artificiale. E bada bene a non citare gli studi a favore dell'autenticità.

Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

GAZA E MEDIA

Perché torna l'antisemitismo e Hamas vince la guerra mediatica

Rino Cammilleri

È stato detto che Hamas ha vinto la guerra di propaganda, ma nessuno si è preso la briga di scavare dietro le quinte alla ricerca del come-mai. 

USA

L'assassinio di Charlie Kirk: un punto di svolta nella deriva politica occidentale

Eugenio Capozzi

Charlie Kirk, uno dei maggiori animatori del popolo conservatore americano, è stato ucciso da mano ignota. Ma è ben nota ed evidente la deriva estremista della sinistra americana che ha istigato al suo linciaggio. E anche la deriva dei media che lo demonizzano ancora dopo la sua uccisione, dandogli del "negazionista climatico", del "no vax" e dell'"estremista". 

E Lula fa condannare Bolsonaro di Luca Volonté

English
mini-vertice

Confronto in casa leghista per ripartire dal "profondo Nord"

Ruben Razzante

Le anime della Lega a rapporto in Valtellina per gestire la sfida interna della "vannaccizzazione" e quella esterna dell'avanzata meloniana. Il luogo scelto non è casuale: un ritorno alle origini per riconnettersi col proprio elettorato storico.

 

Lettere in redazione

Bindi e Schlein, aveva ragione Del Noce

La Bindi dice che "da cattolica" è d'accordo su tutto con la Schlein, anche sui temi eticamente sensibili: è quella sorta di neoclericalismo di cui parlava il compianto filosofo....

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
CONTINENTE NERO

Terrore jihadista: massacro di cristiani a Nyoto, in Congo

Anna Bono

Un altro massacro di cristiani in Congo, per mano delle Adf, le "Forze democratiche alleate", sigla di uno dei più feroci gruppi jihadisti dell'Africa, affiliato allo Stato islamico. Nel villaggio di Nyoto, i terroristi hanno massacrato almeno 72 cristiani. 

Congo, dopo l'attentato (La Presse)
i dati ocse

Internet presenta il conto: in Italia non leggiamo più

Ruben Razzante

In Italia una persona su tre non è più in grado di leggere un libro o un testo lungo. Nel suo report l'Ocse ha sottolineato che l’Italia è uno dei Paesi più vulnerabili al ritorno dell’analfabetismo.

polveriera medio oriente

L'attacco di Israele a Doha frena la via diplomatica di Trump

Nicola Scopelliti

Qatar, dieci missili israeliani colpiscono l'edificio dove era in corso il vertice di Hamas. Una vendetta dopo l'attentato di Gerusalemme, ma anche un pesante stop alla via diplomatica di Trump che rischia di trasformare il Medio Oriente in una polveriera.