Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Martino de Porres a cura di Ermes Dovico
Intervista

Don Bux: «La Chiesa non può cambiare il Catechismo»

A quei pastori che sostengono la necessità di cambiare l’insegnamento sull’omosessualità e su altre materie morali, va ricordato che «la Chiesa non ha l’autorità di cambiare “neppure un iota o un segno”» della Rivelazione, di cui il Catechismo è fedele interprete. La Bussola intervista don Nicola Bux.

Focus
Simulacri di democrazia

Dal Madagascar al Camerun, l’Africa tra golpe e disordini

Esteri 03_11_2025 Anna Bono

Nel Paese dei malgasci, dopo il golpe bianco dell’esercito, il colonnello Randrianirina ha annunciato che prima del voto passeranno due anni. Morti e caos in Tanzania e Camerun, con elezioni prive di trasparenza. Tensioni anche in Guinea-Bissau.

Editoriali
DIPLOMAZIA

Cina, Hong Kong e l'insostenibile morale vaticana

Silenzio sul cardinale Zen, su Jimmy Lai, sulla persecuzione dei cattolici in Cina, sulla morte di mons. Giulio Jia Zhinguo, sull'anniversario della canonizzazione dei 120 martiri cinesi. Il rapporto della Santa Sede con la Cina contraddice la morale cattolica.

la direttiva della diocesi

Il giorno in cui è morto l'Oratorio ambrosiano

La diocesi di Milano snatura gli oratori: diventeranno centri interreligiosi aperti alle comunità islamiche. E così il glorioso oratorio ambrosiano, che fu scuola di spiritualità e preghiera, oblazione e servizio e persino di impegno sociale e politico, morirà definitivamente. 

leone e l'educazione

Educare è lasciarsi guidare dalla Parola di Cristo

Nella sua ultima Lettera apostolica Papa Leone centra il punto dicendo che «l’educazione non è attività accessoria, ma forma la trama stessa dell’evangelizzazione». Un testo rivolto principalmente agli insegnanti cattolici. Auspicabile che presto affronti anche le sfide dell'offensiva tecnoscientista, del gender e del ruolo dello Stato sempre più invadente. 

di Marco Lepore 31_10_2025
Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

SANTI DA LEGGERE / 4

San Pietro, la crepa e la roccia

Giovanni Fighera

Il libro di Cristoforo Colombo (Paul Claudel), Fondata sulla roccia. Una storia della Chiesa cattolica (Louis de Wohl), Barabba (Pär Lagerkvist): un dramma, un saggio e un romanzo che ci parlano del primo Papa.

proclamazione

Newman, la luce del dogma non è una gabbia ma una guida

Hermann Geissler

È dottore della Chiesa il santo inglese approdato dall'anglicanesimo alla fede cattolica. Alla mentalità del suo e del nostro tempo che riduce la religione a opinione oppose la "verità viva che non può mai invecchiare". Un estratto da La Bussola Mensile di novembre.
- Bussola Mensile, in primo piano Newman dottore della Chiesa, di Maria Bigazzi

 

Vita eterna

La preghiera per i defunti e il desiderio di una morte santa

Ermes Dovico

L'ottavario dei defunti ci ricorda l’importanza di offrire suffragi per le anime del Purgatorio, la migliore carità verso di loro. La pace di chi muore in grazia di Dio. E lo sprone per noi stessi: convertirci e aspirare a una morte santa.

Lettere in redazione

Non solo Gaza, i paradossi della protesta ideologica

I movimenti di sinistra sono molto attivi a protestare contro il genocidio in corso a Gaza e altre guerre. Ma sono gli stessi che lottano per l’aborto, il più grande, silenzioso genocidio.

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
COMUNISMO CINESE

Vertice di Busan, tregua nella guerra commerciale fra Usa e Cina

Stefano Magni

Donald Trump e Xi Jinping si sono parlati personalmente a Busan, Corea del Sud, in un colloquio al vertice durato un’ora e mezza. Piccole concessioni dall'una e dall'altra parte, ma non è una "pace" nella guerra commerciale, al massimo una tregua.

Vertice di Busan, una tregua nella guerra commerciale fra Usa e Cina
via libera

Riforma della giustizia, in primavera deciderà il referendum

Ruben Razzante

Il Senato approva il disegno di legge sulla separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e requirenti. Il centrodestra esulta e le opposizioni insorgono, ma tra qualche mese saranno le urne a scegliere se confermare o meno una delle più significative modifiche costituzionali.

foto Mauro Scrobogna / LaPresse
ELEZIONI ANTICIPATE

Olanda, la sinistra vende la pelle dell'orso prima che sia ucciso

Luca Volontè

Le elezioni anticipate olandesi sono commentate solo da entusiasti europeisti che celebrano la sconfitta di Wilders e la vittoria dei liberalsocialisti D66.Ma gli altri partiti di sinistra sono perdenti, mentre gli altri partiti di destra vincenti. 

Rob Jetten, leader del partito D66 (La Presse)