Niente Comunione al politico pro eutanasia, c’è un prete in Inghilterra

Don Ian Vane, parroco a sud-ovest di Londra, non darà la Comunione a Chris Coghlan, parlamentare che ha votato a favore del suicidio assistito nonostante il previo invito del sacerdote a votare secondo l’insegnamento della Chiesa. Un rifiuto dell’Eucaristia in linea a quanto indicava già Ratzinger e che serve da esempio anche per il clero e i politici italiani.
Quegli equivoci che nuocciono alla “Messa di sempre”
Una definizione amata dai fedeli dell’antica liturgia che presta però il fianco al rischio di difenderla con ragioni sbagliate. Qualche criterio per intenderla rettamente senza alimentare le accuse di contrapposizione.
Perché il terzo mandato rischia di suicidare il centrodestra
Il centrodestra rischia grosso: senza il terzo mandato per i governatori uscenti, la coalizione potrebbe riuscire forse a salvare solo il Veneto, ma perderebbe molte altre regioni. E pregiudicherebbe negli anni successivi la guida del Friuli e della Lombardia.
Se la fecondazione artificiale diventa addirittura il piano A
Un rapporto ufficiale del Regno Unito mostra che le tecniche di fecondazione artificiale sono sempre più intese non come un piano B, ma come prima opzione, da scegliere quando si vorrà un figlio. Il quale è inteso sempre più come un “diritto”, anche per single e lesbiche.
Le proteste dei No Bezos viziate dal solito antitrumpismo
Il pauperismo anticapitalistico e l'antiamericanismo invidioso non sono sufficienti a spiegare la campagna ostile dei "no Bezos". Se Mister Amazon fosse rimasto antitrumpiano, nessun movimento sarebbe nato a Venezia.
Nuovo eldorado Big Tech: guerra e spese militari
Daniele CiacciIl business delle armi intelligenti vale miliardi, e le aziende tech hanno capito che essere "etiche" costa troppo in termini di competitività globale. Meta sviluppa sistemi di riconoscimento facciale per uso militare, OpenAI fornisce modelli linguistici per l'analisi dell’intelligence, Palantir orchestra operazioni di sorveglianza globale: il capitalismo ha trovato nella guerra il suo nuovo eldorado.
Da quattro anni a processo per aver curato il Covid: «Accanimento su un medico»
Andrea ZambranoNuova udienza nel caso di Alberto Dallari, il medico a processo per aver curato il Covid in un paziente difficile poi morto in ospedale a 40 giorni dal ricovero voluto proprio da lui. Il Legale alla Bussola: «Un accanimento che dura da quattro anni per processare le cure domiciliari»
Francia, TikTok sta diventando un veicolo di islamizzazione
Lorenza FormicolaIn Francia sono sempre più diffusi gli account su TikTok di estremisti islamici (anche donne). Non solo mirano a diffondere usi e costumi coranici a "fare comunità", ma sono un vero veicolo di radicalizzazione per milioni di giovani.
Leone difende la famiglia naturale e lo bollano come “reazionario”
Il nuovo Papa difende la verità sulla famiglia come società naturale fondata sul matrimonio su uomo e donna, e subito si levano voci per biasimarlo.
Decreto sicurezza, la vera opposizione è quella delle toghe
Ruben RazzanteLa Corte di Cassazione passa al setaccio il Decreto Sicurezza del governo Meloni e nella relazione che produce lo mina alla radice, bollandolo come "viziato" sotto il profilo costituzionale e giuridico. Ma non è questo il ruolo della Cassazione.
Pride di Budapest, a sinistra la priorità è l’ideologia Lgbt
Luca VolontèIl campo largo della sinistra europea – ormai dimenticati gli operai – era presente in massa nella capitale dell’Ungheria per sostenere la causa gay e trans, in spregio alle leggi del governo Orbán. Ma è bene che conservatori e cittadini comuni facciano di più per resistere.
La statua della Madonna di Vukovar, un inno alla fede
Guido VillaLa straordinaria vicenda della statua lignea della Madonna di Fatima oggi presente a Vukovar, in Croazia, nasce da un voto e un’ardita richiesta di un francescano al presidente Tito. Una statua poi rimasta più volte miracolosamente intatta. Il significato per i croati e per tutti noi.
Perché il colloquio orale così com’è non funziona
Giovanni FigheraLa nuova struttura introdotta dal 2019, basata sull’analisi di un documento iniziale come spunto per il colloquio, non è degna di un maturando. Troppe forzature, in nome dell’interdisciplinarità. E anche PCTO e cittadinanza all’Esame non sono il massimo.