• LA SVOLTA CHE SERVE

    Centrodestra e temi morali: ok, ma fino a un certo punto

    La destra italiana è più incline a conservare lo status quo, non fa dei diritti civili una bandiera, ma solo per calcoli elettorali. Prova ne è che non intende abrogare leggi ingiuste, dal divorzio in poi. Spesso, inoltre, la vita dei leader di destra rispecchia le “conquiste” della sinistra. Rimane però una differenza - con radici lontane - che rende opportuno interloquire con la destra per svoltare sui temi morali.

    • GERMANIA

    Parentela elettiva, un altro attacco alla famiglia

    I partiti tedeschi al governo hanno deciso di riformare il diritto di famiglia per riconoscere la “parentela elettiva”. Gli amici potranno divenire come “parenti”. Una riforma dannosa, perché inquadra normativamente l’amicizia. E soprattutto perché dà un altro colpo alla famiglia, liquefacendone l’identità.

    • LA VERITÀ RICORDATA

    Unioni civili «contrarie al bene comune». Firmato Benedetto

    Nell’ultimo inedito - pubblicato nella raccolta La vera Europa, con l’introduzione di papa Francesco - Ratzinger sottolinea la gravità dell’approvazione legale delle unioni omosessuali, che produce conseguenze «contrarie al bene comune». Le leggi in tal senso sdoganano una concezione che svilisce la dignità dell’uomo, riducendolo a “prodotto”, e che quindi è contro «l’ecologia dell’uomo», creato a immagine e somiglianza di Dio, dunque indisponibile. Un testo, quello del Papa emerito, che ricorda la verità sempre insegnata dalla Chiesa, ma dimenticata nel recente intervento di Bergoglio sul volo di ritorno dalla Slovacchia.

    • FAMILY ACT

    Governo per le pari opportunità: contro la famiglia

    Il governo Draghi ha Elena Bonetti alla guida del Ministero della Famiglia, la cui dicitura completa è "Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia". Nel programma esposto dalla renziana Bonetti, le Pari Opportunità (diritti soggettivi e individuali) si mangiano la famiglia. Prova ne è che l'assegno per il figlio andrà anche ai bambini adottati da coppie gay (con il beneplacito del senatore Pillon)

    • IL PAPA E IL DOCUMENTARIO

    Unioni civili e adozioni, se il Vaticano non smentisce...

    Il documentario di Evgeny Afineevsky ha fatto il giro del mondo per le dichiarazioni contrarie al Magistero della Chiesa espresse da Francesco: anche se la frase sulle "convivenze civili" fosse stata estrapolata dal contesto resterebbe grave, per non parlare di quanto raccontato sul papa da due omosessuali con bambini a carico. La mancata smentita della Santa Sede sarebbe un macigno.

    • CONSIGLI

    Temi etici, capire le sconfitte dei cattolici con San Tommaso

    Aborto, divorzio, unioni civili, leggi contro l'omofobia... i cattolici ne escono sempre sconfitti. E con un motivo chiaro: utilizzano sempre il metodo sbagliato. Per capire la questione sarà utile riprendere in mano alcuni testi per capire san Tommaso d'Aquino.

    • DEMOGRAFIA

    Con i matrimoni religiosi muore anche l'Italia

    Ha fatto giustamente molto scalpore la notizia del sorpasso in Italia dei riti civili sui matrimoni religiosi. Non hanno moto da festeggiare neanche i laici perché questo dato ha un impatto ancor più negativo sulla natalità, oltre ad essere il segno di un'Italia che volta le spalle ai propri valori. Con la prospettiva di un futuro incerto.

    • IL CASO LUPI

    Non si può mai votare per il male minore

    Il deputato Maurizio Lupi torna a giustificare il voto a favore della legge sulle unioni civili e arruola anche san Giovanni Paolo II. Ma si sbaglia di grosso: il voto a favore della legge Cirinnà è stato moralmente inaccettabile. Ecco perché....

    • LETTERA

    Sessualità, le parole in libertà di Avvenire

    Le affermazioni del giornalista Luciano Moia a proposito delle situazioni che - secondo lui - non potrebbero essere più definite "irregolari" sollevano molte problematicità, perché cancellano ciò che la Chiesa ha sempre creduto e professato.

    • NEOLOGISMI

    “Discutibile”. Se Avvenire assolve il biotestamento

    Il quotidiano dei vescovi fa i raggi x alla Legislatura, ma sull'approvazione di Unioni civili e Biotestamento si limitia a definirle “leggi discutibili”. Avvalorando così la tesi che in fondo necessitino solo di correttivi, come il paravento dell'obiezione di coscienza. Quando invece si tratta di leggi cattive e ingiuste, che vanno cancellate. 

    • L'ANALISI

    La stepchild adoption è già consentita dalla Cirinnà

    Non è vero che la Cirinnà non prevede le adozioni. Anzi, le presuppone. Con la sentenza del luglio scorso del tribunale dei minori il giudice ha adottato un minore a un "genitore sociale" proprio sfruttando le aperture della legge sulle Unioni Civili. Ecco come.