Intelligenza artificiale senz'anima, la Nota della Santa Sede
Si intitola Antiqua et nova il testo congiunto dei Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l'Educazione su opportunità e rischi dell'IA. Che deve servire l'uomo, non asservirlo in senso tecnocratico. E malgrado il nome non è intelligente.
- DeepSeek, l'IA cinese che fa tremare la concorrenza USA, di Stefano Magni
- Ucraina, banco di prova per l'IA militare, di Daniele Ciacci
Sloane Avenue, Becciu ribatte a Tornielli dai media vaticani
Il cardinale rispedisce al mittente la "morale" sul processo che lo ha coinvolto e abbatte – sugli stessi organi della Santa Sede! – un totem della narrativa sull’attuale pontificato: l’efficacia delle riforme finanziarie.
Peña Parra chiamato a testimoniare dai giudici inglesi
Nel processo intentato da Raffaele Mincione (parallelo a quello vaticano) il sostituto della Segreteria di Stato dovrà comparire come testimone. La vicenda del palazzo di Londra non è conclusa.
Perlasca e Rupnik, in Vaticano c'è aria di sfrontatezza
Reintegrato in Segnatura il prelato già protagonista (scagionato) del "caso" londinese; mentre Rupnik continua a comparire sull'Annuario come consultore del Culto Divino. Inevitabile chiedersi quale messaggio si trasmette all'esterno (e all'interno).
Caso Ferréol: Ouellet condannato, una tegola sul Vaticano
"Licenziamento ingiusto": così la giustizia francese obbliga il cardinale a risarcire l'ex religiosa espulsa dal suo ordine. Una sentenza che intacca la credibilità dei richiami vaticani sulla giustizia sociale.
Álvarez libero ma l'esilio in Vaticano è un regalo ad Ortega
Il rilascio del vescovo di Matagalpa e altri 18 religiosi nicaraguensi accolti a Roma è una buona notizia ma anche un pericoloso precedente: il regime potrà sbarazzarsi del clero accordandosi con la Santa Sede.
Caso Becciu: i dubbi restano ma non rientrano nel penale
Esplosa la "bomba", l'interesse mediatico sul porporato è calato, man mano che emergevano rivelazioni che hanno smentito diverse accuse. A dicembre la sentenza.
Sloane Avenue: focus su Becciu, ma gli imputati sono dieci
Tra quanti avrebbero causato un danno d'immagine di 138 milioni di euro (questa la cifra chiesta dalla Segreteria di Stato) i religiosi sono solo due. Urge qualche domanda sui criteri di selezione dei collaboratori laici.
Zuppi a Pechino: ultima tappa della missione di pace
L'inviato del Papa è nella terra del Dragone per allentare le tensioni russo-ucraine, sotto l'occhio di Washington più che di Roma (malgrado le parole di Crosetto). Un test anche sui rapporti tra Cina e Santa Sede.
Alvarez scarcerato rifiuta l'esilio e torna in carcere
Il vescovo nicaraguense Alvarez è stato scarcerato dal regime di Ortega, ma è stato subito ricondotto in carcere perché ha rifiutato l'esilio a Roma, proposta frutto della trattativa tra il dittatore e la Santa Sede. Un esilio avrebbe comportato la vittoria di Ortega.
Zelensky vedrà il Papa? I russi confermano
Oltre a Meloni e Mattarella, il presidente ucraino potrebbe incontrare Papa Francesco. La probabile visita in Vaticano è data per certa dall'agenzia Tass e avverrebbe a poca distanza dal colloquio tra il pontefice e l'ambasciatore russo, nonché dalla smentita sulla presunta missione di pace della Santa Sede.
Conflitto tra monache, in due ci rimettono il velo: il giallo di Ravello
La ventilata soppressione di una delle più antiche presenze francescane femminili ha innescato un braccio di ferro che ha al centro i beni della comunità e ha coinvolto anche la Santa Sede, portando alla dimissione di due religiose. E il caso resta ancora aperto.