- Iraq
Una lettera del cardinale Sako sul futuro del suo paese
- Cristiani Perseguitati
- 04-09-2019
In una lettera Sua Eminenza esorta popolazione e autorità politiche irachene al dialogo e ribadisce il ruolo fondamentale dei cristiani nella regione
In una lettera Sua Eminenza esorta popolazione e autorità politiche irachene al dialogo e ribadisce il ruolo fondamentale dei cristiani nella regione
Due anni dopo la sconfitta dell’Isis la ricostruzione a Mosul e nella piana di Ninive è lenta, per il ritorno dei profughi ancora mancano le condizioni di sicurezza e le opportunità di lavoro
È stato rivendicato dall’Isis l’attentato realizzato a Qamishli con una autobomba contro la chiesa siro-ortodossa dedicata alla Vergine Maria
Più di 110.000 civili sono fuggiti ad aprile dalle aree del Nord Kivu in cui si combatte. Gruppi armati attaccano i villaggi indifesi nonostante la presenza dell’esercito e della missione Onu Monusco
Il cardinale Sako commenta il video con cui al-Baghdadi, il leader dell’Isis, minaccia l’Occidente e celebra gli autori degli attentati dinamitardi dello Sri Lanka
Le celebrazioni pasquali a Mosul e nella Piana di Ninive si sono svolte quest’anno in un clima sereno, allietato dall’arrivo di molte famiglie della diaspora residenti in Canada, Stati Uniti ed Europa
L’arcivescovo siro cattolico di Mosul chiede al governo iracheno di fermare un vasto progetto urbanistico nella Piana di Ninive che può provocare una drastica riduzione delle comunità cristiane
Rinasce la speranza che padre Dall’Oglio, rapito dall’Isis nel 2013, sia ancora vivo. Secondo fonti curde sarebbe uno degl ostaggi di cui Isis e forze curdo-arabe stanno trattando la liberazione
Siria: gli 800 miliziani jihadisti, “foreign fighters” di nazionalità europea, prigionieri delle truppe americane e delle forze curde, potrebbero essere riconsegnati alla giustizia dei paesi di provenienza. L'ha annunciato Donald Trump con un tweet, dove ribadisce anche l'intenzione del ritiro "dopo la vittoria al 100%" sul Califfato. Silenzio europeo.
Si è svolta a Mosul la cerimonia di insediamento di monsignor Najib Mikhael Moussa, nuovo arcivescovo della città. Prodigarsi per riconciliazione e fiducia, far rinascere le chiese la sua missione
La regolarizzazione delle chiese prive di autorizzazione è un provvedimento amministrativo importante, segno della volontà del governo egiziano di tutelare la minoranza cristiana
Tre autobus che portavano dei pellegrini copti a un santuario nel deserto a sud del Cairo sono stati attaccati da uomini armati che hanno aperto il fuoco uccidendo almeno sette persone