Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Grazia di dio


L’essenza della grazia – Il testo del video
Ora di dottrina / 122 – La trascrizione

L’essenza della grazia – Il testo del video

La grazia non è una semplice benevolenza da parte di Dio, ma è creatrice di una qualità nuova nell’anima. In san Tommaso è chiaro che la grazia rende possibile la deificazione, cioè l’elevazione dell’uomo alla vita divina. Una realtà negata da Lutero.


Ora di dottrina / 122 – Il video

L’essenza della grazia

La grazia non è una semplice benevolenza da parte di Dio, ma è creatrice di una qualità nuova nell’anima. In san Tommaso è chiaro che la grazia rende possibile la deificazione, cioè l’elevazione dell’uomo alla vita divina. Una realtà negata da Lutero.


La necessità della grazia (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 120 – La trascrizione

La necessità della grazia (II parte) – Il testo del video

«L’uomo non può meritare la vita eterna senza la grazia», spiega san Tommaso. La grazia eleva l’uomo, che comunque deve disporsi a riceverla. Grazia abituale e grazia attuale. Con la grazia di Dio tutto è possibile. Grazia vs peccato.


ORA DI DOTTRINA / 118 – Il video

Introduzione alla grazia

Dio chiama l'uomo a un piano divino, ma l'uomo non è Dio: pertanto sin dall'inizio gli ha donato qualcosa di superiore alla natura umana, perché potesse compiere questo "salto".


Introduzione alla grazia – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 118 – LA TRASCRIZIONE

Introduzione alla grazia – Il testo del video

Dio chiama l'uomo a un piano divino, ma l'uomo non è Dio: pertanto sin dall'inizio gli ha donato qualcosa di superiore alla natura umana, perché potesse compiere questo "salto".


Nove mesi di novena alla Madonna, l’appello di Burke ai fedeli
LA PROPOSTA DEL CARDINALE

Nove mesi di novena alla Madonna, l’appello di Burke ai fedeli

Una novena alla Madonna di Guadalupe, dal 12 marzo al 12 dicembre. È l'invito rivolto dal cardinale Burke a tutti i cattolici, per chiedere a Dio, attraverso Maria, di liberare la Chiesa e il mondo dalle crisi attuali. Il testo della preghiera.


Ora di dottrina / 95 – Il video

La beatitudine (II parte)

Non esistono due fini ultimi. L’uomo raggiunge la sua perfezione solo quando raggiunge il fine soprannaturale. Vale per tutti gli uomini il fatto che nessuno può raggiungere da sé il fine ultimo, perciò bisogna volgersi a Dio.


La beatitudine (II parte) – Il testo del video
Ora di dottrina / 95 – La trascrizione

La beatitudine (II parte) – Il testo del video

Non esistono due fini ultimi. L’uomo raggiunge la sua perfezione solo quando raggiunge il fine soprannaturale. Vale per tutti gli uomini il fatto che nessuno può raggiungere da sé il fine ultimo, perciò bisogna volgersi a Dio.


L’elevazione degli angeli – Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 81 – LA TRASCRIZIONE

L’elevazione degli angeli – Il testo del video

L’ordine soprannaturale e quello naturale sono distinti, ma non separati. Nell’angelo c’è un duplice ordine che porta con sé una duplice beatitudine. Fu creato beato, ma nell’ordine della natura. Il suo fine: la beatitudine soprannaturale.


Carrel, il medico e Nobel che si convertì a Lourdes
LA STORIA

Carrel, il medico e Nobel che si convertì a Lourdes

Prima di salire (per un favore a un collega) sul treno di malati diretti a Lourdes, Alexis Carrel credeva solo nella scienza umana. La guarigione inspiegabile e improvvisa, sotto i suoi occhi, di Maria Bailly, una tubercolotica all’ultimo stadio, lo lasciò senza parole. Fino a farlo arrendere alla Santa Vergine.


Maria che scioglie i nodi, storia di una devozione
MEZZO DI SALVEZZA

Maria che scioglie i nodi, storia di una devozione

Noto è il contributo che papa Francesco ha dato nel diffondere la devozione a Maria che scioglie i nodi. Meno nota è l’origine del relativo dipinto, che si lega alla storia di un matrimonio, salvato quattro secoli orsono dalla Madonna per mezzo di un santo sacerdote. Una vicenda che ricorda che con la preghiera non c’è nodo, spirituale e anche materiale, che non possa essere sciolto.


«Io, malato di tumore, guarito da Sandra Sabattini»
INTERVISTA/IL MIRACOLO

«Io, malato di tumore, guarito da Sandra Sabattini»

Nel 2007 Stefano Vitali aveva 40 anni, una moglie e quattro figli. Poi il tumore al colon e la successiva guarigione, inspiegabile per la scienza. Il miracolo, dovuto all’intercessione di Sandra Sabattini, figlia spirituale di don Benzi e presto beata, è stato riconosciuto dalla Santa Sede. La Nuova Bussola ha intervistato Vitali.