• FATIMA

    Consolare Dio e Maria, il carisma di san Francesco Marto

    Nel messaggio di Fatima è centrale la necessità di riparare i peccati con cui Dio è offeso e offrire consolazione al Cuore Immacolato di Maria. Una necessità che san Francesco Marto sentì con particolare urgenza, indicando profeticamente la strada per il Cielo.

    • MEZZO DI SALVEZZA

    La Comunione riparatrice, l’altra richiesta di Maria

    Non solo la consacrazione della Russia. Insieme a questa, la Madonna trasmise a suor Lucia di Fatima la richiesta di diffondere la Comunione riparatrice nei primi sabati, per consolarla per tutte le offese e ingratitudini degli uomini. Una devozione pegno di salvezza eterna e necessaria per il trionfo del Cuore Immacolato di Maria.

    • ATTO COMPIUTO

    Il popolo, il Papa e Maria: la consacrazione riunisce Cielo e terra

    Con la solenne consacrazione di ieri, dopo un’intensa liturgia penitenziale in cui il Santo Padre ha chiesto perdono a Dio a nome di tutti, è avvenuta una “ricucitura” tra Cielo e terra. La Chiesa, il mondo, la Russia e l’Ucraina sono ora proprietà di Maria, che si presenta al trono di Dio come nostra Avvocata. L’atto compiuto ieri - per la consacrazione, la comunione con i vescovi, le ragioni storiche - corrisponde alle modalità chieste dalla Madonna. Ed è da questo fatto oggettivo, con l’invito di tornare a Dio, che occorre ripartire.
    -  INDICAZIONI RISPETTATE di Nico Spuntoni 

    • L’ATTO SOLENNE

    Consacrarsi a Maria, la via indicata dai santi

    Oggi, al culmine della liturgia a San Pietro (inizio alle 17), papa Francesco consacrerà al Cuore Immacolato di Maria la Chiesa e il mondo, in particolare Russia e Ucraina. Un atto fondamentale, se si accompagnerà all’abbandono di ciò che è alla base della guerra e di ogni male: il peccato. Una battaglia che non riguarda solo le nazioni in generale, ma si gioca in ciascuno dei nostri cuori, chiamati alla consacrazione alla Madre celeste come insegnata dai santi, dal Montfort a Massimiliano Kolbe, a Padre Pio.
    - IL TESTO DELLA CONSACRAZIONE ODIERNA

    • RUSSIA-UCRAINA

    Consacrazione, un gesto decisivo che richiede anche la nostra penitenza

    L'annuncio della consacrazione di Russia e Ucraina è una notizia di importanza storica, legata sia alle apparizioni in Ucraina del 1914 e del 1987 sia alla richiesta fatta dalla Madonna a Fatima. È anche l'affermazione della potestà di Dio sulle nazioni e sul mondo intero, che rimette finalmente Dio al centro della vita del mondo. Ma non bisogna dimenticare che a Fatima la Madonna aveva chiesto anche la penitenza e la riparazione, perché la guerra è la conseguenza dei nostri peccati.
    - INTERVISTA/CODEVILLA - «GLI ORTODOSSI RISCHIANO NUOVO SCISMA», di Nico Spuntoni
    - CAVALIERI DI VISEGRAD PER LA PACE, LA UE LI TRATTA DA BRIGANTI, di Luca Volontè

    • QUESTIONE CRUCIALE

    Russia da riconsacrare a Maria? Perché sì

    I vescovi ucraini hanno chiesto a papa Francesco di consacrare Ucraina e Russia al Cuore Immacolato di Maria. Suor Lucia spiegò che la consacrazione del 1984 era valida. Ma il messaggio di Fatima riguarda, tuttora, il futuro del mondo e della Chiesa, come ci ricordano Benedetto XVI, le apparizioni a Civitavecchia e Hrushiv (Ucraina). E la Madre di Dio chiede di rinnovare la consacrazione a Lei per vincere ogni male del mondo.

    • INTERVISTA / MANETTI

    “Il tempo dei segreti è vicino, il Cuore di Maria è il rifugio”

    Il legame tra Fatima e Medjugorje ci indica che attraverso la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria “passa il destino del mondo e della Chiesa”, “ma passa anche il destino di ciascuno di noi”. Avvicinandoci al 40° anniversario delle apparizioni di Medjugorje, “si avvicina il tempo dei segreti”, a cui bisogna prepararsi con la preghiera e il digiuno per aiutare la Madonna a vincere Satana e cambiare il mondo. La Bussola intervista il mariologo Diego Manetti.
    - L'IMPORTANZA DI FATIMA, di Enzo Vitale

    • LA DEVOZIONE

    Il segreto di Fatima e del Cuore Immacolato

    A Fatima la Santa Vergine rivelò il desiderio di Dio di diffondere nel mondo la devozione al proprio Cuore Immacolato e di consacrare innanzitutto la Russia, centro di propagazione degli errori del comunismo. Ciò ricorda la concretezza di questa devozione, che attraverso la preghiera e la penitenza richiede un cambiamento del cuore, punto di partenza per ogni seria conversione.

    • LA DEVOZIONE

    Lo Scapolare, l’amore di Maria che veste i suoi figli

    Oggi ricorre la festa della Madonna del Carmelo, a ricordo della data tradizionale del 16 luglio 1251, quando la Vergine apparve a san Simone Stock e gli consegnò lo Scapolare, «un segno di salvezza» per quanti lo avrebbero indossato fino alla morte. Molti Papi hanno confermato le promesse legate a questa devozione, fondata sulla protezione materna di Maria e inscindibile da una vera pratica cristiana. Disse Pio XII: “Non si tratta di cosa di poco conto, ma dell’acquisto della Vita Eterna”.

    • LA DEVOZIONE

    Il Cuore Immacolato di Maria, causa di Salvezza

    Oggi ricorre la memoria liturgica del Cuore Immacolato di Maria, una celebrazione mobile legata al Sacro Cuore di Gesù. Il suo culto è antico quanto il Cristianesimo, ma solo nel 1944 la festa fu estesa a tutta la Chiesa. Decisive furono le apparizioni di Fatima, dove il 13 luglio 1917 la Madonna rivelò ai tre pastorelli che «il Signore vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato. Se si farà quello che vi dirò, molte anime si salveranno e vi sarà pace».

    • LE RAGIONI DEL CULTO

    La Misericordia? Dio chiama l’uomo ad abbandonarsi a Lui

    Oggi si assiste a un travisamento del concetto di Misericordia, che non è un condono bensì richiede una vera conversione, nutrendosi dei sacramenti. Gesù chiese a santa Faustina di pregare per la conversione dei peccatori e confidare nelle infinite possibilità di perdono del Cuore di Dio, contro ogni scoraggiamento che viene dal demonio. Fiducia, affidamento, abbandono sono gli atteggiamenti che maggiormente glorificano Dio perché gli lasciano esprimere pienamente la Sua potenza in noi.

    • VERSO IL CENTENARIO

    Nostra Signora tra le Rivoluzioni: Fatima ci salva

    Fatima si incastona tra due rivoluzioni: del Portogallo prima e della Russia poi. Anche se le rivoluzioni hanno prodotto sventure, ci sono in Fatima 3 positività: la Madonna interviene nella nostra storia, l'apparizione finale del 13 ottobre con la benedizione del mondo e la positività del “segreto” perché la sofferenza non è stata vana, ma è salvifica.