•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Energia

  • Home



  • La crisi energetica morde, il carbone si prende la rivincita
    • SICUREZZA

    La crisi energetica morde, il carbone si prende la rivincita

    di Riccardo Cascioli
    • Creato
    • 27-12-2022

    Per evitare i black out elettrici i paesi europei stanno aumentando l'utilizzo di carbone per le centrali: solo la Germania registra un +13,3% rispetto al 2021 malgrado sia diminuita la domanda di energia. Ma la crisi energetica attuale non pare sufficiente a rimettere in discussione la folle politica energetica europea che, con il pretesto di una inesistente emergenza climatica, ha l'obiettivo di azzerare l'uso di combustibili fossili.

  • I partiti, il clima e la crisi energetica. Ecco cosa ci promettono
    • LA BATTAGLIA DEL FUTURO

    I partiti, il clima e la crisi energetica. Ecco cosa ci promettono

    di Stefano Magni
    • Politica
    • 23-09-2022

    La crisi energetica è in cima alla lista delle priorità della maggioranza dei cittadini italiani ed è strettamente interconnessa col macro-tema delle politiche climatiche. L’impegno per la transizione verde è praticamente un obbligo europeo. Le differenze fra i partiti si possono vedere solo nei programmi su gas e nucleare, che rientrano nella tassonomia europea delle fonti sostenibili. Ecco una rassegna delle agende delle principali forze politiche.

    - VIDEO: VOTARE A SINISTRA È UN SUICIDIO ENERGETICO, di Riccardo Cascioli
    - L'ITALIA È UNA COLONIA, di Rosalina Ravasio
    - LA RAI FA PROPAGANDA A SINISTRA di Ruben Razzante
    - DOSSIER ELEZIONI, CRITERI PER IL VOTO

  • Energia, dalla von der Leyen solo annunci e promesse
    • IL DISCORSO AL PARLAMENTO

    Energia, dalla von der Leyen solo annunci e promesse

    di Luca Volontè
    • Esteri
    • 15-09-2022

    Il discorso sull’Unione di Ursula von der Leyen conferma quanto scritto anche nei giorni scorsi: esiste una inadeguatezza seria e sempre più evidente. Il continuo rifugiarsi in future proposte nei prossimi mesi fa a pugni con l’emergenza energetica e i costi che tutti sopportiamo.

  • La guerra pesa sulle bollette. Urge diversificare le fonti
    • INTERVISTA/ANDREA GIURICIN

    La guerra pesa sulle bollette. Urge diversificare le fonti

    di Stefano Magni
    • Economia
    • 11-03-2022

    Quanto dipendiamo dal gas? Quanto dipendiamo dal gas russo in particolare? E quanto sarebbe possibile renderci energeticamente indipendenti dalla Russia? Ne parliamo con Andrea Giuricin, economista, docente presso l’Università di Milano Bicocca di Economia dei Trasporti. Occorre diversificare le fonti: non è impossibile. 

  • Il costo della guerra che l'Ue ci sta facendo pagare
    • DANNI COLLATERALI

    Il costo della guerra che l'Ue ci sta facendo pagare

    di Luca Volontè
    • Economia
    • 05-03-2022

    I prezzi erano già alle stelle ed ora ci si mette la guerra. Le sanzioni che l'Europa ha messo in campo contro la Russia come risposta alla guerra in Ucraina, ci costano care. In settori in cui le politiche ecologiste avevano fatto lievitare le bollette. Aiutare il popolo ucraino non deve tradursi in scelte auto-lesioniste per gli europei. 

  • Il carbone è vita, la transizione energetica può attendere
    • SVILUPPO

    Il carbone è vita, la transizione energetica può attendere

    di Riccardo Cascioli
    • Editoriali
    • 25-07-2021

    Il G20 dei ministri dell'Ambiente è fallito nel tentativo di bandire il carbone entro il 2025. Il motivo è semplice: il carbone è la fonte principale di elettricità per i paesi in via di sviluppo (e lo sarà per molto tempo ancora) e senza elettricità non c'è crescita economica. 

dona ora
Iscriviti alla newsletter
Una gioia immensa

Hai trovato grazia presso Dio (Lc 1,30)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Annunciazione del Signore
25 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Utero in affitto, non si può restare neutrali
    • LA LETTERA
    • 25-03-2023
    Utero in affitto, non si può restare neutrali
    di Rosalina Ravasio*
  • Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito
    • IPOCRISIA BELLICA
    • 24-03-2023
    Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito
    di Gianandrea Gaiani
  • Russia-Ucraina, Biden è finito in un vicolo cieco
    • DOPO LA VISITA DI XI
    • 23-03-2023
    Russia-Ucraina, Biden è finito in un vicolo cieco
    di Eugenio Capozzi
  • Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    • GUERRA IN UCRAINA
    • 22-03-2023
    Xi-Putin, un'amicizia che ridisegna il mondo
    di Riccardo Cascioli

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Israele radicalizzato: proposta legge anti-cristiana
    Israele radicalizzato: proposta legge anti-cristiana
    • Libertà religiosa
    • 25-03-2023
  • L'Iran a soli 12 giorni dalla prima atomica
    L'Iran a soli 12 giorni dalla prima atomica
    • Esteri
    • 25-03-2023
  • Utero in affitto, non si può restare neutrali
    Utero in affitto, non si può restare neutrali
    • Editoriali
    • 25-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci