"Rete di Trieste", l'impegno cattolico senza cattolicesimo
Accoglienza, sostenibilità, inclusione, partecipazione, e via vagheggiando: per parlarne si sono scomodati ben 400 amministratori cattolici riuniti da ieri a Roma. Regia rigorosamente catto-dem per un raduno post-Settimana sociale all'insegna delle parole d'ordine del momento.
Difficoltà e segnali di speranza nella nella Siria del dopo Assad
Il parroco di Aleppo sta cercando di creare occasioni di confronto e dialogo e di trasmettere i valori cristiani anche servendosi dei canali social
Le interviste del Papa: slogan fissi, confusione garantita
Indietrismo, clericalismo e le immancabili ambiguità sull'inclusione di omo e transessuali: è il consueto copione andato in scena anche nel colloquio di Francesco con i gesuiti portoghesi.
Vescovi USA contro i politici cattolici pro-aborto, esempio da imitare
Deputati catto-dem vorrebbero conciliare fede e battaglie abortiste. Mons. Broglio non ci sta: la netta presa di posizione è un segnale chiaro anche sugli equilibri tra presuli americani e Santa Marta.
Con Müller a scuola di dottrina sociale da Benedetto XVI
Dopo la morte terrena di Benedetto XVI si è consolidato e sviluppato un ampio movimento di fedeli desiderosi di far tesoro dei suoi insegnamenti e di capire la strada verso cui essi indirizzano per il futuro della Chiesa e della società. La scuola di Dottrina sociale della Chiesa della Bussola e dell'Osservatorio Van Thuan è dedicata al magistero del pontefice. Tra i relatori: Müller, Melina, Crepaldi e molte firme della Bussola.
- ISCRIVITI AL CORSO
Chesterton difendeva la proprietà privata dal capitalismo
Come l’enciclica Rerum novarum di Leone XIII, Chesterton aveva difeso l’inviolabilità della proprietà privata. Sapeva che il social-comunismo era una falsa soluzione al problema del capitalismo: “C’è qualcosa di irritante e bizzarro nel dire che quando il capitale diventa troppo nelle mani di pochi, la cosa giusta da fare è rimetterlo nelle mani di molti”. Per lui la proprietà era un deposito affidato dalla Provvidenza per il bene comune.
Giornata della Dottrina Sociale della Chiesa, un punto fermo nel caos
Dopo le prime due edizioni svoltesi a Milano, quest’anno sarà il bel convento francescano di San Daniele a Lonigo (Vicenza) ad ospitare sabato 17 ottobre la Terza Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa. I tempi caotici che viviamo richiedono una voce cattolica forte e chiara, coraggiosa e intransigentemente critica, profetica nel giudicare le cose “con lo sguardo di Dio”.
Galli della Loggia e il pontificato ideologico. Ha ragione
Papa Francesco fa ideologia e non politica, si distanzia dalla Dottrina sociale della Chiesa e ha creato una frattura con il Magistero sociale che va da Leone XIII a Giovanni Paolo II. Sul Corriere della Sera, lo storico laico Galli della Loggia traccia un ritratto impietoso di questo pontificato, cogliendo alcuni punti critici che dovrebbero essere ormai evidenti.
"Caritas in veritate", ciò che volentieri si dimentica
Un convegno in Vaticano ha celebrato i dieci anni dell'enciclica di Benedetto XVI, Caritas in veritate. Un'occasione per ricordare alcuni contributi fondamentali di questa enciclica che la Chiesa di oggi dimentica. A partire dal legame stretto tra Caritas in veritate e Humanae Vitae.
Radio Radicale? No, non è servizio pubblico
Il finanziamento statale per Radio Radicale, anche se giustificato da un presunto servizio pubblico offerto dall'emittente, in realtà è contrario al bene comune e al principio di sussidiarietà. Ecco perché.
Il Papa e l'ambiguità dell'etica economica
Nella lunga intervista di papa Francesco al Sole 24 Ore su temi economici e sociali, vengono ripresi tanti concetti già approfonditi dai suoi predecessori, ma resta indefinito il tema di ciò che si intende per etica, un termine sulla cui ambiguità già aveva messo in guardia Benedetto XVI.
Lo statalista Galantino ignora la Dottrina sociale
A proposito di immigrati, il segretario della Cei ha detto che non li accoglie a casa sua perché ci deve pensare lo Stato con i soldi delle tasse. Una concezione molto lontana dalla Dottrina sociale della Chiesa, ma non stupisce visto come funziona la formazione dei preti.