Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Cristianesimo


Verità e fede in Cristo, un legame indissolubile
I venerdì della Bussola

Verità e fede in Cristo, un legame indissolubile

Fede e verità sono «inseparabili». Con l’Incarnazione sappiamo che la verità coincide con una persona: Gesù, vero Dio e vero uomo. Di qui la specificità del cristianesimo rispetto alle altre religioni. Il rapporto tra fede e ragione. E quello tra verità e carità. Dal videoincontro con dom Meiattini.


La credibilità della religione cristiana
Ora di dottrina / 120 – Il supplemento

La credibilità della religione cristiana

La ragione dell'uomo è in grado di riconoscere un miracolo come segno certo della presenza di Dio. Questa verità è agli antipodi del criticismo kantiano, come anche dell’hermesianesimo. Gli insegnamenti del beato Pio IX e di san Pio X.


Europee, tra criteri di voto e il problema di questa UE
I venerdì della Bussola

Europee, tra criteri di voto e il problema di questa UE

Dalla differenza tra Europa e UE al rifiuto delle radici cristiane, dal dibattito sui padri fondatori ai criteri per un voto ispirato ai principi non negoziabili. Il videoincontro di ieri tra Cascioli, Fontana e Volontè.


Tutti ripetono il mantra del patriarcato senza sapere cos'è
slogan

Tutti ripetono il mantra del patriarcato senza sapere cos'è

Ogni volta che la vittima è una donna sui media e sui social si finisce per evocare lo spettro della società patriarcale. E quasi nessuno sa di cosa sta parlando.


La rivoluzione di Manzoni e l’irruenza di Renzo
I PROMESSI SPOSI E IL SUGO DELLA STORIA / 9

La rivoluzione di Manzoni e l’irruenza di Renzo

Per gli antichi, secondo Auerbach, non erano degne di attenzione artistica le cause del miglioramento sociale. Il cristianesimo ha introdotto un profondo cambiamento. E Manzoni un realismo nuovo.


La conversione di Ayaan Hirsi Ali, l'infedele condannata dall'islam
CRISTIANESIMO E ISLAM

La conversione di Ayaan Hirsi Ali, l'infedele condannata dall'islam

Condannata a morte, con una fatwa, nel 2004, per il film Submission (per cui è stato ucciso Theo van Gogh), Ayaan Hirsi Ali aveva abbandonato l'islam per diventare atea. Ora è cristiana. E spiega perché.


Le radici gnostiche del pensiero contemporaneo
IL LIBRO

Le radici gnostiche del pensiero contemporaneo

Nel saggio La conoscenza che salva, Clemente Sparaco indaga la gnosi e i suoi sviluppi. Secondo questa eresia il corpo umano è malvagio, da qui l’idea di una “salvezza” data da tecnoscienze e transumanesimo. Una prospettiva che si oppone frontalmente al cristianesimo, vendendo una falsa libertà.


Brague: «Cattolicesimo e islam? Un falso parallelo»
L’INTERVISTA

Brague: «Cattolicesimo e islam? Un falso parallelo»

Qual è lo scopo dell’islam, quali le somiglianze e differenze con l’islamismo, quale l'origine del termine "islamofobia", perché la shari’a cozza con la tradizione giuridica europea e perché il parallelismo con il cattolicesimo non regge. La Nuova Bussola intervista il filosofo Rémi Brague, autore di Sur l’islam.


Tra l'animale e l'uomo è l'anima che fa la differenza
il libro

Tra l'animale e l'uomo è l'anima che fa la differenza

In "L’anima c’è e si vede" Francesco Agnoli esplora i vari modi di intendere l’anima nel corso dei secoli e le molteplici vie (dalla genetica alla paleontologia, dalle neuroscienze all’archeologia) che ne attestano l'esistenza.


CasAmica, dove ai malati si dona la speranza
LA STORIA

CasAmica, dove ai malati si dona la speranza

Una panchina di Milano, un senzatetto che si alza dirigendosi verso l’Istituto dei Tumori, un’illuminazione. È da qui che nasce l'onlus CasAmica, fondata nel 1986 da Lucia Vedani, per accogliere bambini, anziani malati e i loro familiari. Una realtà in cui si scopre che il dolore, se accolto, «ci rende più umani e più veri». Un libro ne racconta la storia.


L'incontro con san Benedetto, gigante della storia d’Europa
In Paradiso con Dante / 21

L'incontro con san Benedetto, gigante della storia d’Europa

Proseguiamo il nostro viaggio nella Divina Commedia: nel settimo Cielo, dove si trovano le anime contemplative, Dante incontra san Benedetto da Norcia, una figura fondamentale per la storia e la cultura europea.


Perché credere? Le ragioni della fede spiegate da Fulton Sheen
L’OPERA

Perché credere? Le ragioni della fede spiegate da Fulton Sheen

Il rapporto tra libertà e verità, la coscienza, il peccato e i suoi effetti, l’unicità del cristianesimo e del rapporto con Cristo, le realtà ultraterrene (Inferno, Purgatorio, Paradiso), la preghiera, ecc. Esce in Italia una “Summa” in due volumi degli insegnamenti di Fulton Sheen: Perché credere? 50 risposte sul senso della vita.