Arrestati in Cina cento cristiani di una Chiesa domestica protestante
La polizia tra il 9 e il 10 dicembre ha arrestato decine di fedeli della Chiesa della Prima Pioggia dell’Alleanza, una Chiesa sotterranea guidata dal pastore Wang Yi
Con una lettera aperta un gruppo di cattolici della diocesi di Datong rivendica la libertà religiosa, un diritto violato in Cina
Una lettera indirizzata da un gruppo di fedeli al governo cinese e ai fedeli di tutto il mondo denuncia l’oppressione crescente dei cristiani a causa dei Nuovi regolamenti sulle attività religiose
Editing genetico, inefficiente e immorale
Dopo l'annuncio del genetista cinese He Jankui riguardo la nascita di una bambina resa immune dal virus HIV con la tecnica dell'editing genetico, si è aperto il dibattito su questa tecnica. Che è illecita, perché ricorre alle tecniche di fecondazione extracorporea, e deficitaria nel rapporto costi-benefici.
Sequestrati monsignor Shao e quattro sacerdoti dalla polizia in Cina
In due diversi momenti sono stati sequestrati in Cina per sottoporli a indottrinamento monsignor Shao Zhumin, vescovo di Wenshou, e quattro sacerdoti della diocesi di Zhangjiakou
Arrestati in Cina 20 cristiani che pregavano e predicavano per strada
20 cristiani protestanti della Alleanza della Prima pioggia sono stati arrestati perché predicavano e pregavano nelle strade di Chengdu, la capitale della provincia di Sechuan
Sospeso nell’Henan un sacerdote accusato di aver violato i nuovi regolamenti religiosi
Padre Liu è stato arrestato e poi sospeso dal sacerdozio per aver contravvenuto al divieto di far entrare in chiesa i minorenni e impartire loro una educazione religiosa
Distrutti in Cina due santuari dedicati alla Madonna
Due santuari sono stati demoliti in Cina per ordine delle autorità in pochi giorni, entrambi dedicati alla Madonna e frequentati da comunità sia sotterranee che ufficiali
Cresce in Cina la persecuzione contro i cattolici
Due croci abbattute su due chiese cattoliche nel giro di pochi giorni confermano in Cina la volontà di persecuzione nei confronti della Chiesa cattolica
Zen: vescovi cinesi, tornate a casa
Il cardinale Zen ha auspicato che i due vescovi cinesi presenti al Sinodo sui giovani tornino “a casa”. L'arcivescovo emerito di Hong Kong è convinto che i due presuli che sono giunti a Roma per l’assemblea sinodale siano ‘solo’ “emissari” del governo di Pechino.
La Cina va sempre più a carbone, altro che Parigi
Contrariamente a quanto promesso a Parigi, la Cina non sta facendo nulla per fermare l'espansione dell'uso del carbone, anzi sta sviluppando nuove centrali sia in casa sia all'estero. Solo mons. Sanchez Sorondo non se ne è accorto.
Cattolici in Cina, un invito "politico" poco ortodosso
Dal punto di vista della Dottrina Sociale, la Lettera del Papa ai cattolici cinesi contiene un invito alla cooperazione anche politica con il regime cinese che suona in contrasto con la Dottrina sociale della Chiesa.
Cina-Vaticano, una lettera che sa di fideismo
Nella Lettera ai cattolici cinesi, seguita all'accordo con il regime di Pechino, il papa esorta i cattolici cinesi a pregare, ad aprirsi, ad accogliere, a riconciliarsi, ma senza che l'oggetto sia conosciuto. Ci si deve solo fidare del papa. Chiede loro di muoversi al buio, cosa che sta diventando una costante di questo pontificato.