Il Vaticano dialoga con la Cina, ma la violenza aumenta
È in atto nuova campagna di rimozione delle croci. Secondo i nuovi regolamenti le attività di culto si possono svolgere solo in chiesa, per chi trasgredisce sono previsti carcere, multe, esproprio delle strutture religiose, incluse le abitazioni dove è vietata «ogni conversazione religiosa o preghiera». Ai minori è proibito partecipare ai riti religiosi.
Xi Jinping presidente a vita. Brutta notizia per i cristiani
Alla fine dei festeggiamenti per il Capodanno cinese, nella Repubblica Popolare hanno appreso la lieta sorpresa per il prossimo anno del cane: Xi Jinping non verrà sostituito alla fine del suo secondo mandato presidenziale. Diventerà, almeno potenzialmente, un presidente a vita. Come Mao Zedong.
Unità della Chiesa in Cina? Purché non sia una resa
Accordi Cina-Vaticano: per la rivista dei gesuiti americani, America, può essere una buona notizia. Per i cattolici cinesi di Hong Kong, estensori di una lettera aperta "ai vescovi di tutto il mondo" e per il cardinal Joseph Zen, un accordo oggi, a queste condizioni, è invece un disastro.
Libertà per i cattolici in Cina
Lettera di alcune personalità cattoliche di Hong Kong indirizzata ai vescovi del mondo perchè intervengano presso la Santa Sede e si riveda l'accordo che si sta progettando tra Cina e Vaticano
Santa Sede e Cina, il precedente di Pio VII
Il cedimento davanti a un potere politico non è una novità nella storia della Chiesa. Il caso più eclatante è quello della Francia giacobina, quando Pio VII puntò al male minore lasciando alla Francia di decidere i vescovi. Fu un disastro per la Chiesa.
Il Vaticano apre al regime che inasprisce la repressione
I nuovi regolamenti del governo sulle attività religiose impongono sulle comunità ufficiali un sistema universale di controllo e mirano ad annientare le comunità sotterranee. Il pastore Wang Yi ha rivolto un appello a tutti i cristiani del paese: “La mia coscienza mi costringe a rigettare questi regolamenti. Userò ogni mezzo non violento".
Zen risponde al cardinale Parolin
"Ma quest'uomo di poca fede capisce che cos'è una vera sofferenza?", si chiede il cardinale cinese. L'accordo Cina-Vaticano non smette di sollevare polemiche
La Santa sede interviene sulla questione Cina-Vaticano
Il direttore della Sala stampa vaticana, Greg Burke, rilascia una dichiarazione in cui si dice che il Papa è «informato in materia fedele e particolareggiata sulla situazione della Chiesa Cattolica in Cina e sui passi del dialogo in corso»
«Se il Vaticano si arrende alla Cina, noi resisteremo»
La Santa Sede ha chiesto a due vescovi legittimi di dimettersi per fare posto a vescovi della Chiesa patriottica, di cui uno è scomunicato. La Nuova BQ intervista il cardinale Zen: «È una cosa tragica, una resa senza condizioni, perché il governo vuole controllare tutto. Ma ci sarà sempre chi continuerà a dire che una Chiesa indipendente è una Chiesa scismatica»
Demografia, è emergenza dalla Cina all'Europa
“Contrordine compagni”, in Cina le donne non mettono al mondo abbastanza figli, dunque il regime le sta incentivando ad essere madri mentre inizia a discriminare quelle che pensano solo al lavoro. Per i quarant’anni precedenti, i precetti del governo erano esattamente l’opposto. Ma se la Cina piange, l'Europa non ride affatto.
Cina: inasprite le regole contro la Chiesa clandestina
La chiesa della Lampada d’oro era costata quasi un milione di euro, ma per ordine del governo è stata demolita. Un nuovo regolamento statale dice che per i membri di comunità religiose non ufficiali sono previsti l’arresto, multe, l’espulsione dalle scuole gli espropri e i sequestri.
Apple accontenta il Grande Fratello cinese
Apple, dal 28 febbraio, cederà i servizi di iCloud, la sua “nuvola” all’azienda cinese Gcbd. Probabilmente i suoi utenti cinesi dovranno dire addio alla privacy. Foto e documenti saranno nelle mani di un'azienda di proprietà pubblica, dunque del Partito. E' un precedente pericoloso per tutti noi, non solo per i cinesi.