- SCHEGGE DI VANGELO
INCONTRI
- 30-12-2017
Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui. (Lc 2,36-40)
Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui. (Lc 2,36-40)
Culto mariano ed eresia, teologia della liberazione e ideologia. Ma, come dice Bergoglio: «Più gli agenti pastorali scoprono la pietà popolare, più l’ideologia decade perché si avvicinano alla gente e ai suoi problemi con una ermeneutica reale tratta dal popolo stesso».
Domani, domenica in Albis, è anche la festa della Divina Misericordia, istituita nell'anno del Grande Giubileo da Giovanni Paolo II. La sua origine è davvero speciale: nasce da una richiesta che Gesù stesso fece, molti anni fa, ad un’altra polacca, suor Faustina Kowalska...
Sabato santo, giorno di passaggio e di attesa, in cui per Maria inizia una nuova maternità, un ruolo che svolgerà fino alla fine dei tempi. Tramite la Chiesa nata sotto la croce e confermata dallo Spirito a Pentecoste la Madre di Dio diventa per sempre anche Madre nostra.
Maria è la “pedagogia” attraverso cui annunciare il Vangelo agli uomini di oggi. Lo spiegò ormai quasi vent'anni fa il cardinale Ratzinger in un libro-intervista. Riprendere le sue parole è un piccolo omaggio a un grande custode della nostra fede.
Maria è la “pedagogia” attraverso cui annunciare il Vangelo agli uomini di oggi. Lo spiegò ormai quasi vent'anni fa il cardinale Ratzinger in un libro-intervista. Riprendere le sue parole è un piccolo omaggio a un grande custode della nostra fede.
Maria e Gesù si somigliavano molto? Se lo sono domandato santi, teologi, medici e genetisti. La risposta è con buona probabilità affermativa, ma la questione fondamentale e certo più interessante resta un'altra: quella dell'incarnazione, mistero meraviglioso.
Il beato John Henry Newman, strenuo difensore della ragionevolezza della fede, indica come modello proprio quella di Maria, che senza esitazioni credeva, accettava la verità rivelata, ma poi la "meditava", la usava, la sviluppava. Un esempio per tutti.
Il beato John Henry Newman, strenuo difensore della ragionevolezza della fede, indica come modello proprio quella di Maria, che senza esitazioni credeva, accettava la verità rivelata, ma poi la "meditava", la usava, la sviluppava. Un esempio per tutti.
Per il laicismo il "rifiuto” del sacerdozio alle donne sarebbe un sopruso maschilista. Ma una tale interpretazione non tiene conto che nella Chiesa uomini e donne hanno avuto dall'origine ruoli diversi e tutti fecondi. A partire dal compito affidato a Maria, speciale e unico.