Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni Crisostomo a cura di Ermes Dovico
il ricordo

La buona battaglia del card. Cordes: rimettere Dio al centro

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il porporato, morto a 89 anni, ha lasciato un'impronta indelebile nei pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Alle sue intuizioni si devono la Giornata Mondiale della Gioventù e l'enciclica Deus caritas est.

Ecclesia 16_03_2024

Il cardinale Paul Josef Cordes, deceduto ieri a Roma all'età di 89 anni nella Casa di Cura Pio XI – e di cui verrà celebrata la Messa esequiale lunedì alle ore 15 all'altare della Cattedra della Basilica di San Pietro –, sapeva bene che la nostra vita è in ogni istante nelle mani del Signore e lo è soprattutto nel momento della morte. Il titolo di presidente emerito del non più esistente Pontificio Consiglio Cor Unum è decisamente riduttivo per comprendere il contributo che il prelato originario dell'arcidiocesi di Paderborn ha dato alla Chiesa contemporanea. La sua impronta, spesso discreta ma sempre incisiva, è indelebile nei pontificati di San Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Alla sua intuizione, infatti, si devono due "capolavori" così diversi ma altrettanto rilevanti nella storia recente come la Giornata Mondiale della Gioventù e l'enciclica Deus caritas est.

Nel libro del profeta Daniele si legge che «i saggi risplenderanno come lo splendore del firmamento; coloro che avranno indotto molti alla giustizia risplenderanno come le stelle per sempre». È lì, dunque, che immaginiamo Cordes se pensiamo alle numerose vocazioni e alle belle testimonianze di fede fiorite nelle famiglie coinvolte nei movimenti ecclesiali, prolifico serbatoio per il presente ed il futuro della Chiesa. Il porporato, infatti, "strappato" alla sua Germania nel 1980 da Giovanni Paolo II che lo volle vicepresidente del Pontificio Consiglio per i Laici divenne in breve tempo la testa d'ariete del Papa polacco per abbattere le resistenze curiali sulla "nuova primavera della Chiesa" rappresentata da movimenti e comunità. Questa missione portata brillantemente a compimento divenne evidente al Sinodo dei vescovi del 1987. Nel bel mezzo del braccio di ferro con il cardinale Carlo Maria Martini, critico sui carismi, Cordes si sentì agguantare il braccio dalla presa possente di Wojtyła che lo incoraggiò con tre parole da lui indimenticate: «continua la battaglia!».

Ma la buona battaglia del cardinale di Kirchhundem è stata soprattutto quella contro la dimenticanza di Dio della società contemporanea. Un allarme lanciato anche nelle tante interviste e negli interventi che Cordes ha concesso in questi anni alla Nuova Bussola Quotidiana. L'ammirazione per Joseph Ratzinger nacque proprio dall'attenzione che il futuro Pontefice dedicò sin dai primi scritti a questo tema. Cordes lo ha ricordato ai nostri lettori nell'ultima intervista che è riuscito a rilasciare, già molto malato, lo scorso gennaio. Sofferente per le conseguenze di un tumore e reduce dal Covid, l'anziano prelato non ha rinunciato a commemorare la figura di Benedetto XVI, maestro e anche amico sincero.

È grazie a questi due tedeschi, dal temperamento e dalle storie molto simili, se ha visto la luce un'enciclica come la Deus caritas est che insegna a non confondere la Chiesa con una Ong e ci avverte di quanto la vera carità non possa fare a meno di Dio. Vivendo a poca distanza l'uno dall'altro, accuditi amorevolmente da consacrate dei Memores Domini e con una fisioterapista in comune, Cordes e Ratzinger hanno rafforzato il loro legame negli anni successivi alla rinuncia. Non a caso nel 2020 il cardinale aveva "ereditato" la sedia a rotelle ed un orologio salvavita appartenuti all'amato fratello di Benedetto XVI, Georg. Nonostante gli acciacchi, Cordes aveva fortemente voluto raccogliersi in preghiera davanti alla salma di Ratzinger nella cappella del Mater Ecclesiae. La debolezza fisica non gli aveva permesso di concelebrare i funerali in piazza San Pietro. 

Un aneddoto di quel giorno può essere utile ad inquadrare il personaggio: di fronte all'amarezza di chi scrive per la scarna omelia  pronunciata poco prima da Francesco e per la mancata menzione del nome del defunto, Cordes si disse non d'accordo, convinto al contrario che a Benedetto XVI quell'omelia sarebbe piaciuta per i frequenti riferimenti al Signore. Mettere Dio al centro, sempre. Questa, come detto, la buona battaglia combattuta fino all'ultimo dal cardinale tedesco: mai contro qualcuno, ma contro qualcosa. Contro la dimenticanza di Dio in una società destinata a smarrirsi in quella direzione. Ratzinger aveva dato prova di conoscere molto bene il suo amico, creato cardinale nel 2007, quando di recente lo aveva definito «un uomo dalla definitiva decisione» ed aveva lodato il «modello di fondo del suo pensiero, che è molto positivo proprio nelle sue negazioni: riconoscere Cristo, non nella forma della sottomissione alle opinioni e ai poteri dominanti, ma nella fede dei piccoli». Lo si notava nei suoi articoli lungamente e riccamente argomentati sui pericoli del Cammino Sinodale tedesco o sui ruoli di governo dei laici nella Chiesa, particolarmente significativi perché scritti da chi – come lui – aveva contribuito a rendere il laicato protagonista della nuova evangelizzazione. Prudente, ma mai pauroso, Cordes non rifuggiva la vis polemica ed ha rappresentato in questi anni una voce autorevole in cui identificarsi per i fedeli tedeschi disorientati dalle spinte oltranziste di una parte dell'episcopato.

L'esperienza e il credito che poteva vantare lo hanno reso anche un punto di riferimento per tanti vescovi e religiosi conosciuti nel corso di più di sessant'anni di sacerdozio. Monsignor Georg Gänswein, ad esempio, ha continuato a sentirlo telefonicamente fino a pochi giorni fa. In una dichiarazione rilasciata alla Nuova Bussola, l'ex segretario personale di Benedetto XVI ha così omaggiato la memoria del porporato defunto: «Ricordo il cardinale Cordes anzitutto come uomo che amava la Chiesa e che si impegnava per il Vangelo opportune et importune. Spendeva le sue forze per Cristo e la predicazione della Parola di Dio. Amava i giovani. Il suo grande amore e la sua vera passione erano i movimenti ecclesiali. Li aiutava con decisione e perseveranza a trovare il loro posto giusto nell'organismo della Chiesa universale. È ritenuto uno dei "padri spirituali della Giornata Mondiale della Gioventù"». Parole, quelle di monsignor Gänswein, che arrivano da chi lo ha conosciuto bene e non lo ha abbandonato nell'attraversamento della "valle oscura della malattia". Usando l'inflessione teutonica e l'ironia un po' romana, il cardinale Cordes era solito dire «non sembra, ma sono vecchio». Coi suoi occhi celesti incapaci di invecchiare potrà ora contemplare la luce radiosa del volto di quel Dio già centro e fine della sua vita terrena. Ruhe in Frieden, Eminenz!

13 marzo 1985:  mons. Paul Josef Cordes al Campo Santo Teutonico con l'allora cardinal Ratzinger (per gentile concessione di mons. Stefan Heid)

 



L'INTERVISTA

Cordes: il vero cruccio di Ratzinger? La dimenticanza di Dio

08_01_2024 Nico Spuntoni

Per Benedetto XVI la dimenticanza di Dio è "il problema del nostro tempo" e questo è stato il tema centrale del pontificato. La Deus Caritas Est è lo sviluppo di un documento sulla carità chiesto da Giovanni Paolo II, ma respinto dalla Segreteria di Stato. Parla il cardinale tedesco Paul Josef Cordes, amico e stretto collaboratore di papa Ratzinger.

nuovi appelli

Woelki e Cordes: cardinali contro la deriva tedesca

07_03_2023 Nico Spuntoni

L'Arcivescovo di Colonia Woelki e la "tirata d'orecchie" ai confratelli per il Cammino sinodale che sta portando avanti in Germania l'agenda ultra progressista. Anche il cardinal Cordes, in un articolo di prossima pubblicazione, boccia l'assise che si sta avviando alla conclusione con la contrarietà di Roma. 

PAPA BENEDETTO PER IL CARDINALE

«Cordes uomo dalla definitiva decisione»

22_12_2021 Nico Spuntoni

«Un uomo dalla definitiva decisione». È così che Benedetto XVI ha definito il suo amico Paul Josef Cordes in occasione del 60° anniversario dell'Ordinazione sacerdotale. Lo ha fatto in una lettera inviata dal Monastero Mater Ecclesiæ per la prefazione di una raccolta di articoli e riflessioni del cardinale. 

GERMANIA

Unioni gay, il cardinale Cordes attacca la Chiesa "ribelle" tedesca

21_04_2021 Nico Spuntoni

In una riflessione esegetica inviata alla Nuova Bussola Quotidiana, l'ex prefetto di Cor Unum scende in campo a difesa del Responsum della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla benedizione delle unioni tra persone dello stesso sesso, e contro le pretese di molti vescovi e associazioni laicali tedesche.

SINODO

Cordes: così la Chiesa tedesca rischia lo scisma

30_01_2020 Nico Spuntoni

«Con la “Via sinodale” la Conferenza Episcopale di Germania ha iniziato un processo ecclesiale molto rischioso. De facto si apre la possibilità a uno scisma». «La "scappatoia della Misericordia" indicata dal cardinale Kasper per i divorziati risposati sminuisce il Sacramento dell'Eucarestia». Il cardinale tedesco Paul Josef Cordes, già fidatissimo collaboratore di san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, attacca gli scopi dichiarati dei vescovi tedeschi che aprono oggi a Francoforte il "Cammino sinodale": Comunione ai divorziati risposati civilmente, la riapertura della discussione sull'ordinazione delle donne, la fine del celibato sacerdotale, la benedizione delle unioni omosessuali, il superamento dell'insegnamento di San Paolo VI sulla contraccezione.

CARDINALI CONTRO

Cordes le suona a Marx: le sue sono chiacchiere da bar

11_03_2015 Lorenzo Bertocchi

«Nella Chiesa, certe dichiarazioni sono più appropriate per una chiacchierata al bar». Lo dice il cardinale tedesco Josef Cordes, presidente emerito del Pontificio consiglio Cor Unum, riferendosi ad alcune esternazioni del suo connazionale cardinale Reinhard Marx. Significativo il titolo dell'intervento: "Protesto!".