
Giornalista, scrittore e blogger, Giovanni Fighera insegna Italiano e Latino nei licei e ha collaborato per anni con il dipartimento di Filologia moderna dell’Università degli Studi di Milano. Con le edizioni Ares ha pubblicato i volumi Che cos’è, dunque, la felicità, mio caro amico? (2008), La Bellezza salverà il mondo (2009), «Amor che move il sole e l’altre stelle». L’amore, l’uomo, l’Infinito (2010), Che cos’è mai l’uomo perché di lui ti ricordi? L’io, la crisi, la speranza (2012, Premio Capri San Michele 2013 sezione giovani), Tra i banchi di scuola (2014), tutti letti integralmente su Radio Vaticana, Tre giorni all’Inferno. In viaggio con Dante (2016), Purgatorio: ritorno all’Eden perduto (2017), Paradiso. Andata e ritorno. In viaggio con Dante (2018), Pirandello. Un personaggio in cerca d’autore (2019). Per Itaca ha pubblicato Il matrimonio di Renzo e Lucia (2015). Con le edizioni Sugarco ha pubblicato i volumi Paradiso. In viaggio con Dante verso le stelle (2019) e I promessi sposi. Dietro le quinte del grande romanzo (2022). Con La Nuova Bussola Quotidiana ha pubblicato Dante e Petrarca. Il duello (2021). Con Giunti ha pubblicato l’edizione scolastica della Divina Commedia per il triennio delle Scuole superiori di secondo grado (2020) e I promessi sposi (in pubblicazione nel 2023). Ha partecipato a convegni internazionali sulla Commedia e da anni tiene conferenze e lezioni in Italia. Ha partecipato ad alcune raccolte di poesie (Nuovi salmi, I poeti e la crisi, ecc.). Ha collaborato con alcune radio (Radio vaticana, Radio 5.9, ecc.). Su Radio Maria ha condotto la trasmissione In viaggio con Dante verso le stelle e dal 2021 conduce I Promessi sposi e il sugo della storia.
Per i libri della Bussola ha scritto:
Articoli di Giovanni Fighera

Wojtyła ai polacchi, quando un discorso cambia la storia

Renzo all’osteria della Luna piena

L’importanza di una buona esposizione

L’importanza di sviluppare la memoria fin da piccoli

Siena, città consacrata alla Vergine e terra di grandi santi

Quando Siena contendeva con Firenze per il primato

Padova, la città del santo e del condottiero

Nel cuore dell’Italia, alla scoperta di Todi e del suo beato

Assisi, nelle pietre la storia di Francesco e di un popolo
